AV Magazine - Logo
Stampa
Hands-on Canon 5D Mk III
Hands-on Canon 5D Mk III
Ermanno di Nicola - 05 Aprile 2012
“A circa un mese dalla presentazione della nuova Canon 5D markIII, in occasione del Photoshow 2012 finalmente siamo riusciti a mettere le mani sul nuovissimo gioiellino di casa Canon. Purtroppo abbiamo potuto provarla solo per pochi minuti, pienamente sufficienti per farmi sembrare già vecchia la mia Canon 5D markII”
Pagina 1 - L'eredità della Canon 5D Mark II

L'ultima edizione del Photoshow è finita da pochissimo, dopo quattro intense giornate piene di pubblico. Grazie alla particolare congiuntura temporale, la manifestazione è arrivata poco dopo la presentazione dell'ultima evoluzione della gloriosa Canon 5D, giusto in tempo perché allo stand Canon fossero disponibili i primi modelli di produzione della nuova Canon 5D Mark III, pronti finalmente per analizzare i primi scatti e i primi clip video con più calma, dopo averli salvati sulla mia preziosa memory card.

La nuova Canon 5D Mark III raccoglie la difficile eredità del precedente modello 5D Mark II, la capostipite tra le reflex digitali con spiccate capacità di videoripresa. L'uso di un sensore con dimensioni 24x36mm ha permesso di sfruttare aperture di diaframma elevate con angoli di campo ampi e tali da ottenere una profondità di campo sconosciuta anche alle camere da presa cinematografiche. Inoltre, la 5D Mark II aveva anche un'ottima sensibilità alle basse luci, con rumore piuttosto ridotto. Il formato di registrazione in H.264 ad elevato bitrate (38 Mbps) ne ha consentito l'utilizzo anche per produzioni cinematografiche e televisive di qualità, nonostante la compressione colore 4:2:0 e la presenza di un evidente moirè.

La nuova 5D Mark III offre miglioramenti significativi in ogni settore. L'aumento di risoluzione è minimo: dai 21 Megapixel del modello Mark II si passa a poco più che 22 Megapixel del nuovo modello. Il motivo deriva probabilmente dalla scelta della risoluzione effettiva che vale esattamente tre volte la "larghezza" del full HD, ovvero 5760 pixel. Questo per la riduzione degli artefatti nello scaling a risoluzione full HD. Con la Mark III migliora la messa a fuoco, la velocità di scatto e soprattutto la pulizia dell’immagine ad alte sensibilità.

La velocità di scatto ora possa a 6 fotogrammi al secondo, notevolmente migliore rispetto ai 3.9fps offerti dalla Mk II, offrendo in JPEG nessun limite al vostro potenziale di ripresa. Il rumore ora è estremamente ridotto, grazie soprattutto al rinnovato processore Digic 5+ che consente di guadagnare 2 stop ISO in formato JPEG portando la sensibilità estesa a 102.400. La situazione nel formato RAW invece, non sembra molto lontana dal passato: dall’analisi dei file CR2 acquisiti in fiera registriamo poco meno di uno stop di pulizia rispetto alla precedente Mk II. Cercheremo di approfondire prima possibile.

Link alle specifiche tecniche: www.canon.it

Pagina 2 - Ergonomia, funzioni e qualità video

Dopo un bel po' di fatica per arrivare ad impugnare la nuova 5D Mark III, la sensazione è di un corpo macchina che rompe nettamente con la vecchia impostazione ed eredita tutti i miglioramenti ergonomici che sono arrivati con le fotocamere Canon 7D e Canon 60D. La macchina a primo impatto è molto simile alla sorellina minore ma la disposizione dei pulsanti è molto diversa, più comoda e simile alla disposizione della 7D. Peccato solo per il pulsante per l'aiuto nella messa a fuoco, posto a sinistra. Anche il display è migliorato: ha una risoluzione leggermente più elevata, sembra anche più luminoso ed è sicuramente più grande ma ancora insufficiente per sostituirsi ad un pratico "field monitor" con dimensioni più generose.

In modalità foto i miglioramenti nella messa a fuoco (61 punti, in eredità dalla 1Dx) sono evidenti anche se incomparabili rispetto alla straordinaria evoluzione della sensibilità con scatto in JPEG. Ora è possibile scattare con sensibilità elevatissime e con rumore talmente contenuto da invogliare a salire più di quanto sia effettivamente necessario, anche in ripresa video. Sulla sensibilità e sulla gestione del rumore non abbiamo avuto sorprese rispetto alle tante immagini - anche in raw - in giro sulla rete.


Fotogramma estrapolato a risoluzione full HD (a destra particolare 1:1)
click per ingrandire

La nostra curiosità riguarda principalmente la gestione del moirè, vero tallone d'Achille della vecchia 5D Mark II. Per questo motivo abbiamo sfoderato una piccola carta test con dischi di siemens ad elevato contrasto per mettere subito in crisi aliasing e moirè. Armato di un fantastico 16-35 ho effettuato qualche breve registrazione in formato "All I" a 80 Mbps, focheggiando e zoomando per tentare di mettere in crisi la macchina. Senza riuscirci. Il risultato è eccellente e in effetti il moirè sembra quasi scomparso, forse con qualche rinuncia sul campo del dettaglio.

Pagina 3 - Conclusioni

Il primo contatto con la nuova Canon 5D Mark III è stato molto interessante. C'è tanta carne al fuoco da spingere ad un nuovo upgrade per i possessori della MarkII anche e soprattutto per le prestazioni in ripresa video. Nei pochi minuti che ho avuto a disposizione ho verificato che la sensibilità ora è a dir poco stupefacente e la gestione del moirè che tanti problemi mi ha dato con la mia cara Mark II ora non è più un problema.

Soltanto quando avremo un campione in prova qui in laboratorio sarò in grado di verificare l'accuratezza cromatica, la dinamica e la risoluzione al netto del rumore e del moirè alle varie sensibilità e con differenti livelli e fonti di illuminazione. Per il momento rimane solo l'amaro in bocca per l'impossibilità di prelevare il flusso video "pulito" dall'uscita HDMI, eventualità che avrebbe consentito l'uso di un registratore esterno con formati di qualità superiore rispetto all'H.264 con compressione colore 4:2:0.

Posso solo dire di essere molto soddisfatto. Parte delle promesse di Canon sono state mantenute e per tutte le altre dovremo solo attendere un test di laboratorio più completo ed una comparativa che si annuncia esplosiva, non solo con la vecchia Mark II ma anche - e soprattutto - con la nuova Nikon D800 full frame con prestazioni video molto interessanti.... La  vera guerra del video con le DSLR full frame è appena iniziata.

Per maggiori informazioni sulla nuova Canon 5D Mark III: www.canon.it