AV Magazine - Logo
Stampa
Nuovi prodotti NEC 2006
Nuovi prodotti NEC 2006
Emidio Frattaroli - 21 Dicembre 2005
“NEC ha scelto il cinema Europlex di Pioltello per presentare display e proiettori che vedremo nella prossima stagione. Una serie di novità piuttosto ricche che arrivano fino al D-Cinema con un vero record tra i proiettori DLP 2K per peso e dimensioni.”
Pagina 1 - Introduzione

Pioltello, Dicembre 2005. NEC presenta le proprie novità per il settore della riproduzione delle immagini che si avvicenderanno nei prossimi mesi. Tra nuovi display al plasma con diagonali fino a 61" e nuovi videoproiettori con tecnologia LCD e DLP non sono mancate le sorprese, positive o meno che siano.

La scelta di una locazione piuttosto inconsueta non è assolutamente casuale poiché alcune delle novità proposte da NEC per l'anno 2006 riguardano proprio il cinema digitale.

All'interno di una delle sale del cinema Europlex di Pioltello, per mostrare le immagini della presentazione è stato utilizzato un nuovo videoproiettore a 3 chip DLP destinato al settore D-Cinema di cui parleremo più avanti.

Pagina 2 - Roadmap display al plasma


I nuovi schermi al plasma NEC che vedremo nei prossimi mesi

Le prime novità NEC dedicata al settore della riproduzione video sono dedicate al settore dei display di grandi dimensioni, settore dove il costruttore giapponese continua a preferire la tecnologia al plasma che, ancora oggi, riesce ad offrire alcuni vantaggi rispetto alla tecnologia LCD.


La roadmap dei nuovi schermi al plasma NEC si annuncia molto interessante

La roadmap dei nuovi schermi al plasma proposta da NEC propone subito l'introduzione di un nuovo modello da 42" a bassa risoluzione ma con rapporto di contrasto molto elevato e sintonizzatore TV integrato. Le novità più interessanti arriveranno a gennaio, con l'introduzione del nuovo pannello al plasma da 42" HD-Ready.


Il doppio ingresso HDMI sarà in dotazione al nuovo 42" HD Ready

Il nuovo schermo sarà adottato nelle due versioni "M" ed "R", sarà dotato di doppio ingresso HDMI e nuovi DSP interni che aumenteranno notevolmente la qualità del de-interlacciamento di sorgenti video analogiche e digitali. Grande lavoro è stato dedicato anche al menu che prevede nuove ed innovative funzioni, anche programmabili, dedicate anche agli esercizi commerciali.

 

Ricordiamo ad esempio la possibilità di inserire testo scorrevole in quattro aree predefinite, con colori e trasparenze completamente personalizzabili. Estremamente semplice anche la possibilità di costruire video-wall collegando in serie i vari monitor utilizzati, controllando l'intero sistema attraverso un monitor principale. Le stesse funzioni saranno disponibili anche per i modelli con display da 50" e 61" che subiranno solo l'aggiornamento dei componenti interni: il pannello rimarrà lo stesso.

Pagina 3 - Roadmap videoproiettori LCD e DLP

Le novità per quanto riguarda il settore della videoproiezione sono davverro tante. L'unico problema è che non c'è alcuna novità nel settore home theater. I due recenti videoproiettori DLP HT 410 e HT 510, caratterizzati da un ottima rapporto qualità prezzo, continuano una vita commerciale ricca di soddisfazioni per NEC Italia.


Ricca di novità solo nel settore business la roadmap dei videoproiettori NEC

 Nella fascia alta invece c'è ancora il modello HT1100 che, con la disponibilità dell'adattatore anamorfico, è in grado ancora di rivaleggiare con i prodotti 720p.


i nuovi videoproiettori LCD della serie VT sono già disponibili
- click per ingrandire -

Per quanto riguarda il settore business, la serie VT si concentra con 2 modelli a risoluzione SVGA e altri due modelli a risoluzione XGA con luminosità differenziata in 1500 e 2000 ANSI lumen, rapporto di contrasto pari a 600:1 e peso inferiore ai 3 kg.


La nuova serie LT annovera ora anche videoproiettori con tecnologia LCD
- click per ingrandire -

Per chi ha bisogno di luminosità e versatilità superiori c'è la nuova serie LT che ora si arricchisce anche di due nuovi modelli con tecnologia LCD. La risoluzione è per tutti i modelli quella XGA (1024x768). I tre modelli DLP (LT 25, 30 e 35) hanno un peso di soli 2 kg e luminosità compresa tra 2200 e 3000 ANSI lumen, rapporti di contrasto fino a 1600:1. I modelli LT 280 e 380 hanno anche funzionalità wireless avanzate con disponibilità del collegamento DVI per il modello superiore.

Pagina 4 - Cinema Digitale

La novità più interessante e che sinceramente non ci aspettavamo, è stata l'annuncio dell'ingresso di NEC nel mercato del Cinema Digitale con ben tre nuovi modelli che saranno introdotti nel corso dei prossimi mesi. I nuovi progetti di NEC nel D-Cinema faranno tesoro dell'enorme esperienza di un'azienda italiana: la storica Prevost che produce da molti anni proiettori meccanici ed accessori per il settore cinematografico a livello mondiale.

 
La storia della produzione Prevost: dal 1930 al 2005

I 3 modelli previsti per il corso del 2006 sono pensati per offrire soluzioni a cinema dotati di schermi con base compresa tra 5-8 metri fino ad oltre 25 metri. Tutti i nuovi proiettori adottano la tecnologia DLP con tre chip 2K (2048x1080 punti di risoluzione) e sono compatibili con il nuovo standard DCI per la distribuzione di contenuti cinematografici protetti.


Il nuovo proiettore D-Cinema NEC iS8 è il più compatto attualmente esistente

La novità più grande è costituita però dal proiettore più compatto, che attualmente è quello con dimensioni e peso più limitati attualmente a disposizione in tutto il mondo. La potenza luminosa consente di di illuminare schermi fino ad oltre 8 metri di base mentre lo shift dei numerosi obiettivi a disposizione ampliano notevolmente le possibilità di installazione.

Gli altri due prodotti, visibili nell'immagine qui in alto (NC1500C ed NC2500S), sono destinati ad installazioni più impegnative in termini di potenza luminosa necessaria, dimensioni dello schermo e possibilità di installazione. Uno dei più gradi vantaggi per questo tipo di proiettori è la compatibilità con segnali video analogici e digitali comuni, in modo da rendere possibile la proiezione anche di eventi differenti da quelli legati alla fruizione di prodotti cinematografici.

Per maggiori informazioni sui prodotti NEC: www.nec.it