AV Magazine - Logo
Stampa
JVC Dealer tour 2005
JVC Dealer tour 2005
Andrea Manuti - 22 Agosto 2005
“Il “Dealer Tour 2005” della JVC, ancorché destinato alla rete di vendita della casa giapponese, è stato un’occasione per incontrare la stampa. All'interno dello spendido Ripa Art Cafè a Roma abbiamo dato un’occhiata ad alcune interessanti novità.”
Pagina 1 - Introduzione - Everio MC500

Le aree di interesse della JVC sono decisamente vaste e coprono molti settori del mercato dell'elettronica di consumo. In accordo alla priorità data dal costruttore, rissumiamo le principali aree in cui JVC è impegnata: digital camcorder, flat TV, home storage, Home Cinema, Hi-Fi e Mobile Electronics.

Cominciamo ovviamente con le novità, partendo da un settore che normalmente mi lascia freddo, ma che stavolta mi ha letteralmente conquistato, ossia quello delle videocamere. Parlare oggi di sola videocamera, con questa macchina, che si chiama Everio GZ-MC500, è davvero difficile. Andiamo con ordine.


La nuova videofotocamera JVC Everio MC500: uno schianto!
- click per ingrandire -

Quella che vedete è la foto ufficiale, e serve per fare conoscenza con l’aspetto esterno, caratterizzato dall’impugnatura rotante: la macchina è divisa in due sezioni, ossia il gruppo ottico e l’impugnatura con i comandi principali. In questo modo si può ruotare la ripresa senza… variare la presa! Per esperienza diretta con altri modelli, si tratta di una vera comodità. 

Ma questo è nulla: 3 CCD (1.33 Mpixel per ogni colore) per il video, 5 megapixel per le foto! Questo dovrebbe bastare per far comprendere la convergenza tra videocamera e macchina fotografica. Non sono tante le macchine che possono vantare soluzioni professionali come i 3 CCD, e da questo punto di vista la MC500 consente parecchie cose.

La registrazione ad esempio avviene su hard-disk: un MicroDrive della Hitachi/IBM da 4 GB dotato di un sistema di sospensione flottante per contenere le vibrazioni. La capacità di 4 Gigabyte consente di arrivare fino a 60 minuti a risoluzione DVD in formato MPEG-2 (720 x 576 a 8.8 Mbps in Dolby Digital, con possibilità di riprendere in 16:9 nativo!)

Pagina 2 - Everio MC500, GR-X5 e serie MG


La Everio MC500  sta nel palmo di una mano 

La Everio MC500 è anche una sofisticata fotocamera digitale, che usa sempre il MicroDrive come supporto, con un sensore da 5 Mpixel che arriva quindi ad una risoluzione di 2560 x 1920 (sempre per esperienza personale, assolutamente sovrabbondante per un uso anche professionale). 

Priorità dei diaframmi, dei tempi, twilight, sports, snow, ritratto ed automatico le modalità di esposizione; zoom ottico 10X in video ed 8X per le foto, digitale 200X (questo non serve a nulla…), stabilizzatore digitale, ottica equivalente ad un 43-334 mm, modalità Voice Recording per inserire annotazioni vocali in PCM stereo 48 kHz/16 bit con memorizzazione in formato WAV, flash incorporato, slot per SD, USB 2.0, software di editing a corredo…


La Everio GR-X5, sempre a 3 CCD 
- click per ingrandire -

Sempre a 3 CCD, ecco la X5, che non usa un hard disk ma il “tradizionale” MiniDV. Le caratteristiche sono simili (ha uno slot SD, terminale USB, stessa ottica, creazione di DVD, flash ed altro). Anche qui, come vedete, le dimensioni sono eccezionalmente compatte anche senza l’impugnatura rotante.


 La Everio MG20, con HD da 1.8” e 20 GB incorporato 
- click per ingrandire -

Passiamo alla serie G, caratterizzata dalla presenza di un HD di varie dimensioni. Questa è la Everio MG20, il cui nome rappresenta la dimensione dell’hard disk incorporato, da 20 GB ed 1.8” (non estraibile) per la registrazione delle immagini (fino a 4.5 ore a 8.8 Mbps). Qui la possibilità di impiego come fotocamera è limitata alla risoluzione di 640 x 480. Il prezzo dell’unità di base sarà di circa 900 €.

Disponibili anche un modello da 30 GB con lo stesso sensore da 800 Kpixel, mentre le MG40 e 50 hanno stesso HD ma sensore da 1.2 Mpixel. Tutte le macchine hanno un sistema di assorbimento delle vibrazioni per preservare il disco fisso dagli urti, uno slot SD ed interfaccia USB 2.0. 

Pagina 3 - JVC Serie Woodcone


Il sistema compatto EX-A1, 549 € 
- click per ingrandire -

Nel campo audio sono stati presentati una serie di sistemi denominati Woodcone (sarà magari perché hanno il cono del woofer e la cupola del tweeter di legno?), che offrono elevata qualità ad un prezzo contenuto. Mi fido dell’elevata qualità (avevo una fastidiosa otite, quel giorno, e davvero non sentivo nulla…) ma il design è notevole ed il prezzo davvero contenuto. Definirli audio è improprio, perché il lettore di questo mini-impianto è un DVD e tutti i sistemi hanno un decoder DD e DTS!

 


Il nuovo sistema compatto EX-A5, con casse a due vie, 899 € 
- click per ingrandire -

La novità è l’A5, a due vie, il prezzo è di 899 €. I due sistemi EX-A1 ed EX-A5 presentano la sola uscita videocomposito su SCART, quindi dal punto di vista del video sono piuttosto… scarsine!


Il sistema EX-D1 (a sinistra) ed il sistema con connessione wireless, EX-D5
- click per ingrandire -

La serie D, sempre compatta, è caratterizzata dalla connettività USB (modello EX-D1) e wireless (modello D5) che ne permettono l’impiego con un PC: è possibile ascoltare musica attraverso le casse di questo sistema, sicuramente superiori ai modesti altoparlanti di un computer, tramite la connettività con filo o senza. La bella notizia è che ambedue questi giocattolini sono dotati di uscita component progressive scan PAL! 

Pagina 4 - Display con tecnologia LCD e plasma


JVC LT-26S60: un TV LCD da 26” con ingresso HDMI
- click per ingrandire -

Durante la presentazione abbiamo avuto dalla JVC una breve panoramica sulle soluzioni video, interessanti anche per loro con la doppia valenza plasma-LCD, Tra i prodotti più interessanti c'è un TV LCD con diagonale di 26”, risoluzione di 1366 x 768 punti e ingresso HDMI: il menu consente di controllare temperatura colore e gamma (preimpostato)


LCD da 37”, 1366 x 768 con ingresso HDMI, sarà posizionato sotto i 3000 € di listino
- click per ingrandire -

L'immagine superiore, si riferisce sempre ad un TV LCD, sempre in risoluzione 1366 x 768. Questa volta la diagonale è pari a  37” ed avrà un prezzo inferiore ai 3000 Euro.

La seire di TV a schermo piatto di JVC continua anche con alcuni modelli con tecnologia al plasma. Alcuni prodotti sono ancora dotati di pannelli a bassa risoluzione (854x480) e senza ingressi HDMI per segnali ad alta definizione ma hanno un prezzo piuttosto aggressivo: meno di 3000 Euro per una diagonale di 42".


Plasma PD-42X50 con risoluzione XGA e  42”
- click per ingrandire -

Nell'immagine qui in alto invece c'è il plasma PD-42X50 con diagonale da 42”e risoluzione XGA pari a 1024 x 768 punti. Il prezzo è inferiore ai 4.500 Euro ma manca la compatibilità con segnali ad alta definizione digitali. Assente infatti un ingresso HDMI

Per maggiori informazioni sui prodotti JVC: www.jvcitalia.it

Andrea Manuti
www.htprojectors.com