AV Magazine - Logo
Stampa
Sony Monolithic Design al Fuori Salone
Sony Monolithic Design al Fuori Salone
Emidio Frattaroli - 16 Aprile 2010
“Da Giovedì 14 Aprile, fino a Lunedì 19 Aprile, è aperta la prima esclusiva mostra concettuale di Sony al Fuori Salone di Milano, con l’esposizione ‘Contemplating Monolithic Design’, con cui si esplora il Monolithic Design: l'essenza della gamma di Home Entertainment 2010 di Sony”
Pagina 1 - Contemplating Monolithic Design

Da Giovedì 14 Aprile, fino a Domenica 17 Aprile, è aperta la prima esclusiva mostra concettuale di Sony al Fuori Salone di Milano, punto di incontro tra il design del futuro e la tecnologia più evoluta. L’esposizione, dal titolo ‘Contemplating Monolithic Design’, esplora il Monolithic Design, ovvero l'essenza della gamma di Home Entertainment 2010 di Sony, vera e propria innovazione in termini di stile di vita e fruizione dei contenuti. In esclusiva per l'evento, i designer di Sony hanno collaborato con Edward Barber e Jay Osgerby per esplorare, attraverso archetipi concettuali, nuovi modi di integrare i prodotti di elettronica di consumo con l’arredo e il design d’interni. I visitatori potranno così scoprire come l’ampliamento degli orizzonti attuali della tecnologia e del design potrà modellare i salotti di domani.

La fonte d'ispirazione dell’esposizione è l’innovativo concetto di Monolithic Design di Sony. I principi di questo nuovo approccio, improntato al massimo dell’essenzialità, portano a riflettere sulla percezione della presenza degli oggetti all'interno dello spazio. Un approccio che reca con sé il potenziale per cambiare il volto dell'Home Entertainment del futuro. L’esposizione, aperta nella settimana del Salone del Mobile di Milano, spinge intenzionalmente all'estremo i confini del concetto al cuore di Monolithic Design e contribuisce a elevare il linguaggio del design a un livello superiore. Il risultato è una visione sperimentale che prospetta un’integrazione più spinta dei prodotti con gli stili di vita contemporanei.

Pagina 2 - Le cinque aree dell'esposizione

Il set per questa “rivelazione sperimentale” è un ambiente insonorizzato che ricorda una camera semi-anecoica, rivestito di coni per l'assorbimento delle onde sonore, in grado di creare un’oasi perfettamente isolata dai rumori esterni. Gli spazi anecoici accentuano il senso dell'udito e la luce soffusa quello della vista, consentendo di entrare in sintonia con le realtà degli oggetti presenti nell'ambiente circostante. Il visitatore è così invitato a focalizzare i propri sensi sul nuovo mondo che si rivela tutt'intorno, suddiviso in cinque aree per altrettanti archetipi.

Area 1: Icona - L'essenza del Monolithic Design

In questo spazio, Sony presenta un'installazione che racchiude l'essenza del Monolithic Design al suo massimo livello di purezza e simbolismo. L'oggetto è incastonato, in stile monumentale, in una lastra di ardesia, a indicare la presenza dinamica ed elegante della forma che si erge in assoluta serenità e tranquillità, tuttavia riuscendo a penetrare la terra e l'aria dello spazio che la circonda. Il display in sé è davvero spettacolare. Sarebbe davvero fantastico se Sony decidesse di produrre un "Bravia" con questo sviluppo "a pavimento", anche se fosse in edizione limitata. Davvero straordinario e bellissimo il display. Altrettanto emozionante l'installazione.

Area 2: Introspezione - Suono e luce in un solo oggetto

Nella seconda area,i suoni e luce si integrano alla perfezione. Grazie allo sviluppo di un sistema esclusivo di diffusori, alla tecnologia con trasduttore verticale e a un sistema di elaborazione dei segnali digitali proprietario, i diffusori possono essere integrati anche in una lampada, per ottenere un arredamento personalizzato. Gli archetipi utilizzano materiali come marmo coltivato, legno e vetro organico che si adattano senza difficoltà a molteplici ambienti domestici. È così che nasce un nuovo archetipo: coniugando l'armonia dei raggi irradiati dalla fonte di luce con il campo sonoro a 360° emanato dal diffusore omnidirezionale.

Area 3: Intimità - Un campo sonoro visivo personalizzato

Un esercizio di essenzialità. Accostando il televisore a diffusori “near-field”, si crea una sfera d’intrattenimento privata che offre un ambiente sonoro dalla presenza di grande impatto. Questo spazio “personale” consente di immergersi nei contenuti audio e video senza distrarsi o disturbare gli altri. All'interno dell’area è posizionata una base di appoggio, con televisore e supporto, abbinata a un diffusore “near-field” con relativo stand, per dare vita a una nuova esperienza personale. 

Area 4: Integrazione - Arredo sonoro e visivo

La quarta area presenta una variante sul tema del Monolithic Design, grazie a un collegamento intelligente con l’arredo e gli interni. L'aspetto meccanico del televisore o dei sistemi audio è incorporato in modo pulito in questo archetipo per svelare un nuovo volto dell'arredamento. Qui, l'archetipo crea il suono senza l'imposizione di un insieme di tecnologie voluminose. Il materiale è stato ottenuto tramite stereolitografia, un processo di stampa in 3D che produce modelli e strutture irripetibili progettate in via esclusiva per raggiungere la trasparenza acustica.

Area 5: Installazione - Dove luce e arredo domestico si integrano

Quest'area coniuga tutti gli elementi di luce, spazio e suono. Prodotti e mobili di nuova concezione popolano questo spazio sperimentale in cui è rappresentato un salotto astratto, con display Bravia e quattro diffusori-lampada in configurazione multicanale. Il TV e i diffusori non dominano alcun punto dello spazio e tuttavia la loro potente semplicità si palesa immediatamente.

Nel percorso alla ricerca del Monolithic Design, Sony ha concentrato l’attenzione sugli elementi essenziali. Tuttavia, come dimostrano le innovative aree concettuali esposte - dall’illuminazione all'arredamento, dall'architettura all'ambiente domestico - le possibilità di ispirare oggetti che si integrino alla perfezione nei contesti più svariati sono praticamente illimitate. La mostra ‘Contemplating Monolithic Design’, nell'ambito del Fuori Salone di Milano, sarà aperta al pubblico fino al 19 aprile, presso il suggestivo spazio delle Officine Stendhal, Via Stendhal 35.

Per maggiori informazioni: www.officinestendhal.com - www.sony.it