![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Introduzione e caratteristiche
Nel vasto catalogo NEC che ospita i videoproiettori business, il modello NP215G è il più importante della linea "mobile", è basato sulla tecnologia DLP, ha risoluzione nativa XGA (1024x768), flusso luminoso massimo di ben 2.500 lumen e controllo remoto tramite cavo LAN. L'offerta NEC si completa con altre tre linee di videoproiettori: quella "desktop" con tecnologia LCD, quella "Short-Trow" con ottica a tiro corto e sempre con tecnologia LCD, quella"da Installazione", con flusso luminoso fino a 4.000 lumen per la tecnologia LCD e 6.200 lumen per i modelli con tecnologia DLP. A dispetto del prezzo estremamente contenuto, il piccolo NP215G offre caratteristiche interessanti, ad iniziare dall'accensione e spegnimento istantanei (meno di 7" per l'accensione, e meno di 1 secondo per lo spegnimento). Il proiettore non ha ingressi video digitali (HDMI oppure DVI) ma accetta segnale component attraverso il connettore d-sub 15 poli ("VGA") ed è dotato anche di un'uscita d-sub 15 poli, per collegare in cascata un altro display. Scheda Tecnica
Pagina 2 - Dotazioni e versatilità
Zoom e messa a fuoco dell'obiettivo sono manuali e non è presente alcun tipo di shift. Il fattore di zoom è piuttosto limitato (appena 1,1). Se aggiungiamo anche il rapporto di tiro che non è particolarmente contenuto (circa 2:1), non possiamo certo dire che il proiettore si distingua per semplicità e versatilità d'installazione. Segnalo anche la presenza di un leggero "offset". Per fare un esempio concreto, per avere un'immagine da 50", bisogna posizionare il proiettre a circa 2 metri, con un offset di circa 12 cm. La lampada è di tipo UHP, da 180W massimi, e può essere rimossa molto facilmente, attraverso uno sportello sul lato superiore.
La connettività è buona. Come anticipato in apertura, manca una connessione video digitale (DVI oppure HDMI). Non mancano gli ingressi video (CVBS, S-video e component, quest'ultima attraverso il connettore hd-sub 15 poli), mentre accanto all'ingresso "PC" c'è anche un'uscita passante, molto utile per collegare un monitor oppure un altro proiettore. Sulla destra c'è la porta RJ45 per alcune fuzioni LAN, più al centro, vicino al connettore RS232, c'è l'ingresso per l'audio, riprodotto da un piccolo ma generoso altoparlante integrato.
Sul pannello superiore non mancano i pulsanti per un controllo generale del proiettore, anche per il governo totale, di tutte le funzioni, è necessario il telecomando. Quest'ultimo è una piacevole sorpresa, completo e con una buona ergonomia. Tra i pulsanti per le funzioni ad accesso diretto segnalo il controllo del volume dell'altoparlante integrato, lo zoom elettronico e il fermo-immagine. Con il ricevitore IR-USB "NP01MR" (disponibile su richiesta) è possibile comandare il mouse del PC con il telecomando, oltre che scorrere le pagine di programmi come Power Point. Pagina 3 - Menu e qualità video
Il menu di controllo è piuttosto complesso ma ben suddiviso in pagine e sottopagine, tutte ben organizzate. Con segnali RGB non è possibile accedere ad alcune voci del menu per la gestione delle immagini, ma poco importa. Le impostazioni predefinite sono ben sei e tutte con notevoli differenze per flusso luminoso, colori, gamma e bilanciamento del bianco (le vedremo nel dettaglio nel paragrafo successivo). Manca anche la possibilità di tarare il bilanciamento del bianco, intervenendo sulle componenti RGB.
Nel menu "immagine" è possibile selezionare anche il tipo di superficie su cui si andrà a proiettare. In quel modo il DSP interno del proiettore modificherà il bilanciamento del bianco secondo schemi predefiniti, per cercare di adeguare la riproduzione ai limiti della superficie selezionata. Ad esempio, per proiezioni su un muro "giallo chiaro", il proiettore selezionerà un bilanciamento del bianco più "freddo" (in altre parole, con più "blu"). Con alcune impostazioni predefinite è possibile scegliere se attivare o meno il "Brilliant Color", per avere ancora più spunto sul flusso luminoso del bianco.
La qualità della riproduzione generale è davvero molto buona, ad iniziare dal dettaglio dei particolari. L'obiettivo non sarà un campione di versatilità ma è davvero molto preciso nella messa a fuoco, anche ai bordi. Il flusso luminoso del bianco è davvero molto generoso, quello dei colori invece è piuttosto scarso. D'altronde è una cosa piuttosto normale per i proiettori DLP "business". Selezionando le impostazioni "sRGB" il bilanciamento di luminosità tra i colori e il "bianco" è più naturale. Ma il flusso luminoso scende drammaticamente, come anche il rapporto di contrasto tra il picco del bianco e il livello del nero. Con le impostazioni "alta luminosità", il rapporto di contrasto è sovrabbondante per qualsiasi tipo di presentazione. Discreta invece la rumorosità, mai fastidiosa ma comunque piuttosto "presente". Pagina 4 - Lumen, gamma e colori La rilevazione del flusso luminoso del NEC NP215 è solo appena indietro al dato di chiarato (circa 2200 lumen invece che 2500). D'altronde si riferisce al funzionamento con le impostazioni "alta luminosità", obiettivo in wide e Brilliant Color attivato. È quest'ultima funzione la principale responsabile di tutta questa valanga di lumen per il "bianco". Il flusso luminoso dei colori invece rimane "inchiodato" a valori nettamente inferiori (il rosso vale meno del 5% rispetto al bianco). Con le impostazioni sRGB, il flusso luminoso scende a meno di 600 lumen. Molto contenuto il livello del nero. In modalità "alta luminosità" il rapporto di contrasto vale circa 1600:1. La riproduzione dei colori, intesa come tinta e saturazione, è molto buona, in ogni condizione. Eppure, solo nelle modalità "video", "film" ed "sRGB" la luminosità dei colori è corretta. Con le modalità a più alta luminosità, il livello del bianco sale vertiginosamente per merito del Brilliant Color, ma i colori - al contrario di quanto si possa supporre dal nome - rimagono a bassa luminosità. Il tutto si traduce in colori piuttosto scuri. Questa è la regola per i proiettori "business" con tecnologia DLP. D'altra parte per l'utilizzo con Power Point serve solo tanta, tanta luce, cosa che non manca al piccolo NEC. Pazienza sei i colori saranno un po' scuretti. In modalità sRGB il proiettore se la cava proprio bene, e non solo con i colori e bilanciamento del bianco. Anche il gamma è quasi perfetto, sempre compreso tra 1.9 e 2,25. Nelle altre modalità tende a scendere notevolmente, specialmente sulle alte luci, anche se sarebbe stato meglio se fosse accaduto sulle basse luci. Per le presentazioni il suggerimento è di aumentare il parametro di "luminosità", in modo da rivelare tutte le informazioni nascoste anche dalla luminosità ambientale. Pagina 5 - Conclusioni Il piccolo NEC NP215G è un videoproiettore compatto, robusto e molto potente, vivamente consigliato per le presentazioni dove ci sia necessità di una buona riserva di lumen. Il nostro infatti è capace di superare 2.000 lumen, sebbene solo per il "bianco" e comunque davvero tante se pensiamo che viene utilizzata una lampada da 180 watt. I colori invece sono un po' scuri ma poco importa per il campo di applicazione per cui è pensato il nostro NEC. Tra le impostazioni predefinite c'è comunque quella sRGB che consegna non soltanto colori naturali e corretti ma anche un gamma estremamente preciso e un bilanciamento del bianco molto vicino al riferimento. Con queste impostazioni il proiettore può essere utilizzato anche per proiettare film o altri contenuti con un buon livello di realismo. Molto buono anche il rapporto di contrasto, ma solo per le impostazioni "alta luminosità". La versatilità è molto buona se consideriamo la connettività, le possibilità contenute nel completo menu di controllo, il collegamento LAN e l'ampio margine del flusso luminoso reale, compreso tra 600 lumen e quasi 2.200 lumen. La versatilità invece è meno interessante se pensiamo al ridotto fattore di zoom (appena 1,1X) e al rapporto di tiro piuttosto lungo (circa 2:1). La qualità d'immagine invece è davvero molto buona e il rapporto qualità prezzo generale è piuttosto favorevole. Per informazioni sui prodotti NEC: www.nec-display-solutions.it
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |