![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione L'InfoComm International ha aperto finalmente le sue porte alle migliaia di ospiti internazionali. Dopo gli ultimi tre anni di progressiva contrazione di spazi, espositori e visitatori, quest'ultima edizione registra - finalmente - una drammatica inversione di tendenza. Il considerevole spazio espositivo si estende per tutto il "Central Hall" dello stesso Convention Center che ospita ogni anno. a gennaio, il Consumer Electronic Show. I temi principali della manifestazione riguardano soprattutto il settore audio e video professionale, con particolare attenzione a videoproiezione, retroproiezione, display, distribuzione ed elaborazione dei segnali audio e video, accessori e servizi complementari. In buona sostanza, l'infoComm è un appuntamento che non può essere trascurato per chi vuole essere al passo con i tempi per quanto riguarda il progresso tecnologico nei settori legati alla riproduzione delle immagini. Lo spazio principale rimarrà aperto al pubblico per tre lunghe giornate. Attorno all'area espositiva è un fiorire di conferenze, corsi di aggiornamento professionale e tavole rotonde su tutti gli argomenti legati all'audio, video, accessori e tecniche di installazione. Pagina 2 - Press conference Sony La prima giornata inizia molto presto con la conferenza stampa Sony che si tiene all'interno della galleria "Large Venue Display" in cui ampio spazio viene dato a nuovi prodotti e soluzioni Sony al mondo dell'overIP. Nasce infatti una nuova serie di prodotti chiamata IPELA che permette di trasmettere su IP audio e video a definizione standard e, in un prossimo futuro, anche ad alta definizione. Tom Mykietyn, General Manager del Display System Group, annuncia nuovi modelli di videoproiettori portatili ae display. assieme alle prime spedizioni del nuovo proiettore Sony 4k, riservate per il momento ad una serie di sale per cinema digitale Il nuovo Sony 4K lo avevamo già visto come prototipo sia all'InfoComm dello scorso anno ma anche all'ISE che si è tenuto ad Amsterdam a febbraio. Le prestazioni generali in quelle due occasioni non ci avevano convinto pienamente. Stavolta invece in Sony sembrano aver risolto tutti i problemi relativi all'uniformità, sia per quanto riguarda l'intensità di illuminazione sia per l'equilibrio cromatico. Lo schreenshot non rende giustizia alle prestazione del nuovo proiettore, accreditato di 10.000 ANSI lumen e risoluzione di 8,8 milioni di punti: 2048x2160. Pagina 3 - LG Electronics e Projection Design LG Electronics annuncia una nuova serie di plasma display. Il più grande ha una diagonale di 71" e risoluzione di 1920x1080 punti. Non si conosce ancora il prezzo ma la disponibilità è prevista entro la fine dell'anno. Nessuna notizia neanche su prezzo e disponibilità del 55" con tecnologia LCD. Le prestazioni di questi due prodotti che abbiamo osservato non erano molto incoraggianti. Estremamente interessante il nuovo, primo proiettore DLP per montaggio a parete. Il nuovo prodotto utilizza la tecnologia DLP, ha una risoluzione di 1280x720 punti, è dotato di shift ottico verticale e ingresso HDMI. Il nuovo videoproiettore sarà disponibile già a settembre e non si esclude una disponibilità anche per il mercato Europeo. Grande mistero sul prezzo che, in via strettamente confidenziale, potrebbe essere inferiore ai 3000 Euro. Allo stand Projection Design abbiamo incontrato Guido Villa (nella foto), Marketing Manager per il sud Europa, con un nuovo proiettore DLP monochip con risoluzione da 1400x1050 punti che sarà disponibile anche per il segmento home teater con caratteristiche appropiate: luminosità "giusta" ed il proverbiale livello del nero a cui ci ha abituato il prestigioso marchio norvegese. Sempre da Projection Design, abbiamo conosciuto un nuovo proiettore ad altissima luminosità che utilizza una doppia lampada (450+450W) sviluppata recentemente assieme a Philips che permette di raggiungere 10.000 ANSI lumen! Pagina 4 - Barco, Silicon Optics e NEC Dopo le rivoluzioni degli ultimi mesi culminate con la cessione del comparto home theater, Barco ora si concentra prettamente su proiettori LCD/DLP e su pannelli LED. All'interno del booth del produttore belga, osserviamo una lunga teoria di moduli LED. Grande delusione alla dimostrazione presso Silicon Optics, produttore del DSP video più apprezzato del momento. Non ci sono dubbi sulla bontà delle operazioni di scaling e deinterlacciamento della soluzione "HQV" prodotta in collaborazione con Teranex. D'altra parte, per dimostrare l'assoluta superiorità delle elaborazioni del chip HQV, sono state scelte immagini di dubbia qualità. In particolare, una parte della dimostrazione era di tipo interattivo e consisteva nell'individuare materiale in HD nativo, da materiale SD riscalato a 1080p. Peccato che il materiale ad alta definizione fosse di qualità molto bassa. NEC è uno dei costruttori che ha scelto il chip HQV di Silicon Optics. Sarà integrato in un nuovo scaler disponibile già dal prossimo settembre anche in Italia ad un prezzo vicino ai 3500 Euro. Pagina 5 - JVC, Christie, 3M Presso lo stand JVC la totalità dei prodotti presentati era ad alta definizione. Nell'immagine qui in alto, accanto al videoproiettore a risoluzione QXGA (2048x1536) era in mostra un nuovo retroproiettore D-ILA a risoluzione HD con diagonale da 48" e scaling by Silicon Optics. Tra i prodotti dedicati alla ripresa in alta definizione in standard HDV c'era anche la nuova videocamera prosumer con un adattatore per l'uscita digitale seriale SDI. Sempre da JVC abbiamo incontrato uno dei prodotti più attesi: un nuovo lettore DVD capace di leggere anche file video in alta definizione, sia in standard Windows Media Video HD ma anche in HDV. Il lettore è in grado di leggere anche file su rete locale ed è capace di riscalare a risoluzioni HD anche materiale a risoluzione standard. Sarà disponibile sul mercato già dal mese di luglio a 399 US$, tasse escluse. Christie Digital, e Barco (per tacer di Digital Projection) si dividono il mercato dei prodotti dedicati al D-Cinema: videoproiettori a 3 chip DLP con risoluzione di 2048x1080 punti di risoluzione. Presso lo stand Christie Digital abbiamo ammirato gli ultimi prodotti DLP ad elevata luminosità, caratterizzati da una qualità d'immagine entusiasmante. Da 3M arriva un nuovo schermo rigido per retroproiezione che è anche un singolo, enorme altoparlante. Pagina 6 - Extron, Gefen, Advantech, Edirol Extron è uno dei produttori di accessori per segnali audio e video più attento alla qualità e all'integrità del segnale. Nella foto qui in alto, uno dei poderosi matrix switcher viene misurato in tempo reale da un generatore/oscilloscopio da 1,3 GHz. Tra le novità più interessanti proposte da Extron, segnaliamo un nuovo extender DVI - compatibile HDCP - che utilizza cavi CAT 5 per lunghezze superiori ai 60 metri. Gefen ha nel suo ricco catalogo numerosi prodotti dedicati alla trasmissione e condivisione dei segnali DVI e HDMI. Tra le novità più interessanti, segnaliamo un nuovo extender DVI che utilizza un collegamento wireless. Da Advantech, un prodotto molto interessante che permette di inviare e decodificare flussi video in MPEG2 e MPEG4 su rete wireless. Il modulo ricevitore è dotato di uscita DVI single link e supporta tutte le risoluzioni HDTV. Edirol ha presentato un mixer video per segnale component analogico per segnali HDTV dal prezzo molto competitivo. L'appuntamento per altre novità dall'InfoComm proseguirà domani. |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |