AV Magazine - Logo
Stampa
InfoComm 2005 - Day 0
InfoComm 2005 - Day 0
Emidio Frattaroli - 08 Giugno 2005
“Mancano poche ore all'apertura della manifestazione più importante su audio e video professionale. Quest'anno l'InfoComm è un appuntamento fondamentale; le prime succulente notizie sui nuovi trend tecnologici con cui dovremo confrontarci nei prossimi mesi sono già disponibili.”
Pagina 1 - Introduzione

Nell'arco dell'anno sono davvero tante le manifestazioni fieristiche dedicate alle tecnologie applicate all'elettronica di consumo, computer, audio e video. Fortunatamente, quelle a cui non è possibile mancare si contano ormai con le dita di una sola mano. InfoComm è il nome dell'appuntamento dedicato al settore audio e video professionale in che si svolge negli Stati Uniti durante la seconda settimana di giugno.

Ogni volta viene scelta una sede differente ma negli ultimi cinque anni Las Vegas ha ospitato la manifestazione per ben due volte. Lo spazio espositivo è lo stesso che ospita il Consumer Electronic Show, "la fiera" per eccellenza dedicata all'elettronica di consumo che si svolge durante la prima settimana di gennaio. L'InfoComm occupa una spazio nettamente inferiore, pari forse ad un quinto rispetto a quel tritacarne di nome CES.

Tornando all'InfoComm, benché i temi fondamentali della fiera siano dedicati prettamente al settore professionale, prodotti e tecnologie in mostra sono soprattutto di tipo "consumer". Inoltre, il livello culturale degli operatori è molto elevato: il numero di ingegneri e ricercatori con cui interagire è straordinariamente elevato. In sostanza, durante l'anno non c'è occasione migliore dell'InfoComm per toccare letteralmente con mano le tecnologie attuali e future, specialmente per quanto riguarda il settore dei display e videoproiezione.

L'organizzazione mostra, come sempre, una perfezione quasi maniacale. Nelle due foto in alto e più in basso potete osservare due delle quattro postazioni dedicate alla registrazione degli ospiti. Spazio e risorse umane non mancano ed il livello dei servizi a corollario della manifestazione è maledettamente elevato.

L'unico neo è confinato nella sala stampa. L'accesso al web è limitato a tre postazioni e quattro cavi di rete. L'unico servizio WiFi disponibile è piuttosto salato: 650 US$ per l'accesso durante tutta la settimana. Per 1 ora bastano invece poco meno di 5 US$.

Pagina 2 - Large Venue Display - Sony 4K

Uno degli appuntamenti più interessanti che ha caratterizzato l'InfoComm è sempre stato lo "Shoot-Out": una vera e propria comparativa tra vari prodotti suddivisi per tipologia, prezzo e caratteristiche principali come risoluzione, luminosità etc. Fino all'anno 2002 è stato possibile osservare decine e decine di videproiettori e display affiancati l'uno all'altro mentre riproducevano lo stesso flusso di immagini ed ogni prodotto poteva essere calibrato soltanto prima dell'inizio della fiera.

Negli ultimi anni lo spazio dedicato allo Shoot-Out si è ridimensionato notevolmente. Negli ultimi tre anni si è ridotto ai soli videoproiettori ad elevata luminosità dedicati più che altro al cinema digitale e alle installazioni più gravose. Nei pochi minuti a disposizione abbiamo curiosato tra lo spazio ancora in allestimento

 

Quest'anno si ripropone la partnership con Microsoft che fornirà immagini ad alta definizione nello standard Windows Media Video HD (WMVHD) che è in grado di stipare in un solo DVD a doppio strato film in alta definizione fino a 1920x1080 punti di risoluzione. Accanto a Microsoft c'è anche nVIDIA che fornirà le schede grafiche collegate ai vari proiettori ed Extron che è responsabile dei collegamenti e dell'automazione generale di tutta la galleria.

Benché la maggior parte delle installazioni siano ancora incomplete, abbiamo sbirciato in casa Sony dove erano in corso le fasi di taratura del mostruoso SRX-R110 con la straordinaria risoluzione di 8,8 Milioni di pixel: 4094 x 2160 che sono esattamente quattro volte tanto la risoluzione dei proiettori utilizzati per il cinema digitale.

Il proiettore Sony SRX-R110 utilizza la tecnologia SXRD (la stessa impiegata nei prodotti Qualia 004 e 006), ha una luminosità di 10.000 ANSI lumen e dovrebbe essere presto disponibile sul mercato.

Pagina 3 - Barco, Samsung, Epson

Nel padiglione centrale del "Las Vegas Convention Center" la temperatura è molto elevata: siamo a più di 40° centigradi e l'aria condizionata verrà accesa solo tra poche ore. Il lavoro per chi sta ultimando l'installazione dello spazio espositivo non è molto semplice.

Nella foto qui in alto siamo in uno dei due spazi espositivi di Barco: quello dedicato ai microdisplay, sia in retroproiezione che in proiezione diretta.

Nel booth Samsung, tra gli scatoloni ed altro materiale per l'allestimento dello spazio espositivo, sono piuttosto evidenti i due contenitori per il trasporto dei due display più grandi del mondo: il plasma da 102" di diagonale è al centro.

Più a destra c'è il display LCD con digonale da 82" già mostrato all'ultimo CeBIT che si è tenuto ad Hannover lo scorso marzo. Entrambi i display hanno una risoluzione di 1920x1080 punti e la loro introduzione sul mercato non è stata ancora annunciata.

A pochi passi dal booth Samsung c'è lo spazio espositivo della cordata 3LCD, capitanata da Epson e che raggruppa le principali aziende produttrici di microdisplay (proiettori e retroproiettori) con tecnologia LCD.

Tra le scatole possiamo osservare quella del retroproiettore con risoluzione di 1920x1080 punti che utilizza i nuovi pannelli LCD di quinta generazione (cosiddetti D5) con diagonale di 0,9".

Pagina 4 - Denon, Optoma, Sanyo

InfoComm non è soltanto videoproiezione e display. Buona parte dello spazio espositivo è dedicato all'integrazione dei sistemi e soprattutto ai nuovi prodotti per la riproduzione ed il controllo di flussi audio e video su protocolli TCP/IP, HTTP etc. Nella foto in alto un prodotto Denon Professional per audio e video.

Stanchezza, temperatura elevata e fuso orario sono un mix davvero esplosivo! Il riposo comunque è meritato: il setup del nuovo proiettore DLP Optoma con lettore DVD integrato è finito. 

Sempre nello stand Optoma abbiamo notato il nuovo proiettore H79 con risoluzione di 1280x720 e tecnologia DLP nella sual ultima versione DarkChip3.

Ancora da Optoma, era presente il nuovo scaler VX-3000 denominato "Professional Video Scaler and Color Management System": controlleremo quanto prima contenuti, caratteristiche principali, disponibilità e prezzo.

Uno dei booth che si è sempre distinto per la particolarità delle installazioni è Sanyo che è stato anche il primo produttore a mostrare un paio di anni fa il primo proiettore LCD con risoluzione HDTV da 1920x1080 punti. Il proiettore HD10 è ancora in produzione.

Siamo ancora nel booth Sanyo dove un operatore cerca di ultimare l'installazione di alcuni pannelli al plasma: chissà in che condizioni saranno i muscoli del suo collo al termine delle operazioni...

Pagina 5 - Projection Summit - DLP da 450 grammi!

Se nelle sale principali fervono i preparativi, a margine della manifestazione, appuntamenti, conferenze e sessioni di aggiornamento professionale sono già iniziate. Tra gli appuntamenti più importanti, quest'anno il più importante è certamente il Projection Summit 2005, organizzato da Insight Media ed MCG Consulting

L'agenda è ricca di interventi estremamente interessanti, a cura di esponenti delle aziende più prestigiose ed impegnate nella ricerca ad altissimo livello. Tra gli ospiti ricordiamo Pete Van Kessel per Texas Instruments, Hugo Gaggioni per Sony Electronics, Hans-Joachim Stöhr per Carl Zeiss, Jan Bjernfalk per Evans & Sutherland.

Tra gli interventi più interessanti c'è quello di James Chan, Director e Product Marketing di Mitsubishi Digital Electronics America, che ha rivelato le caratteristiche del microproiettore DLP con illuminazione a LED che sarà introdotto sul mercato dal prossimo luglio.

Il nuovo microproiettore era stato presentato già al CES lo scorso gennaio. Il prezzo del piccolo giocattolo sarà di circa 700 US$, tasse escluse. La luminosità generata dai led RGB è piuttosto bassa: appena 20 lumen.

Non si tratta certamente di un prodotto dedicato ad appassionati esigenti. D'altra parte, il microDLP Mitsubishi pesa meno di 450g e può essere anche alimentato a batteria, con autonomia di circa 2,5 ore.

Il nuovo proiettore utilizza la nuova ottica Zeiss, pensata proprio per proiettori microportatili di tipo economico: l'intero engine prodotto da Carl Zeiss è costituito da 30 pezzi e pesa meno di 100 grammi.

Pagina 6 - Projection Summit - Proiettori LED e Laser

L'utilizzo di LED nella videoproiezione non sarà limitato in giocattolini come il microDLP Mitsubishi. Hans-Joachim Stöhr di Carl Zeiss ci ha presentato in anteprima un nuovo engine per retroproiettori DLP con l'ultimo chip xHD4 di Texas Instruments di cui abbiamo già parlato in questo articolo.

L'ultilizzo di una gran quantità di LED permette di arrivare a 200 lumen di flusso luminoso, che si traducono in circa 460 cd/mq su schermi con diagonale da 50" in retroproiezione. Questo nuovo tipo di display saranno introdotti dopo il 2006.

Per quanto riguarda le tecnologie alternative, Jan Bjernfalk ci ha presentato gli ultimi sviluppi della tecnologia di proiezione al laser che utilizza i dispositivi GLV: Grating Light Valve.

Evans & Sutherland già produce soluzioni integrate per applicazioni particolari, soprattutto per impiego militare come simulatori di volo. Attualmente, Evans & Sutherland produce proiettori laser con risoluzione 4K, mentre è già partita la sperimentazione per i proiettori 8K.

Prezzo e dimensioni di tali soluzioni scoraggiano l'utilizzo di questa tecnologia per impieghi home theater. Molto più vicino appare invece l'utilizzo per il cinema digitale. Nei prossimi anni, la sfida di Evans & Sutherland sarà quella di fornire la sola unità di videoproiezione per applicazioni più vicine all'intrattenimento di alta qualità.

Conclusioni

Tra poche ore, Las Vegas e l'InfoComm saranno per tre giorni l'ombelico del mondo del mercato e della tecnologia su display e videoproiezione. L'appuntamento per il primo report è per domani e l'eccitazione per le novità che ci attendono è davvero molto elevata.