AV Magazine - Logo
Stampa
Evento Systemline: Multiroom per tutti
Evento Systemline: Multiroom per tutti
Luca Carosi - 08 Dicembre 2008
“Il controllo della casa per ogni esigenza e per ogni tasca è la filosofia dell’azienda inglese del gruppo Armour International. Systemline offre soluzioni basate su reti cablate CAT5 che vanno dalla diffusione del suono multiroom con il sistema Modular fino ad un impianto domotico completo.”
Pagina 1 - Introduzione


Giorgio Boschi di Audiogamma (a sin.) con un manager di Systemline

- click per ingrandire -

Nel prestigioso catalogo di marchi distribuiti in Italia da Audiogamma è entrata di recente anche l'inglese Systemline, facente capo al gruppo Armour International: da sempre in prima linea nel settore del custom installation. Con il suo sistema Modular propone un innovativo approccio al multiroom domestico per il trasporto e la riproduzione dei segnali sonori, nelle versioni base, ed anche di quelli video nelle installazioni più evolute. Il Modular offre facilità di installazione, prestazioni e semplicità di utilizzo per un costo che si annuncia molto concorrenziale. Il sistema si basa su una rete cablata con del comune cavo CAT5 la cui installazione avviene preventivamente nell'appartamento (soluzione sempre preferibile) o viene effettuata in un secondo tempo.


Elementi del multiroom Systemline: il cavo di rete collega e alimenta i diffusori

- click per ingrandire -

Nella sua versione base l'architettura del sistema Modular è molto semplificata con un concentratore, che funge da centrale di controllo e smistamento, ed una serie di tastierini attraverso i quali è possibile controllare il sistema da qualsiasi punto dell’abitazione. Un elemento caratterizzante è rappresentato dai diffusori da incasso attivi, alimentati direttamente attraverso il cavo di rete CAT5 il che semplifica ulteriormente le procedure d’installazione. Al riguardo, Systemline propone vari tipo di altoparlanti, progettati e realizzati per l’incasso a soffitto e per il posizionamento a parete. Inoltre, per coloro che preferiscono delle casse passive in luogo dei modelli Modular è disponibile un modulo di amplificazione al quale poter connettere i diffusori.

Pagina 2 - Accessori per il controllo remoto


A sinistra il touch-screen a colori; a destra il tastierino con i collegamenti audio
- click per ingrandire -

Nel Modular Systemline i tastierini sono installabili anche in numero cospicuo, con prese per audio e/o video, a seconda della loro tipologia. Oltre alle tastiere, è disponibile un telecomando per il controllo a distanza, che è in grado di gestire sia il Modular, sia la quasi totalità degli apparati audio/video in commercio, e può pertanto fungere da controller universale.


Il telecomando universale; a destra il caratteristico controllo "a candela"
- click per ingrandire -

Inoltre, c'è da sottolineare la presenza di un caratteristico ed ultrapratico telecomando “a candela” nel sistema di partenza: quello che prevede la diffusione dello stesso suono in più ambienti ed è denominato “Bronze”. Nella soluzione “Silver”, invece, possono essere veicolati suoni differenti in ambienti multipli, mentre l’eccellenza nel multiroom viene raggiunta con il pacchetto “Gold” che prevede la distribuzione multipla di contenuti video oltre a quelli sonori.

Pagina 3 - Controllo remoto per i decoder Sky


Nei sistemi con multiroom video è previsto anche il controllo del bouquet SKY

- click per ingrandire -

Fra le integrazioni più utili consentite dal sistema "Gold" c’è il controllo dei decoder Sky, già operativo in Gran Bretagna e in arrivo anche in Italia. E' poi possibile compiere un ulteriore passo in avanti, ovvero sfruttare a pieno regime l’architettura di rete per usufruire di un sistema domotico a tutti gli effetti.


A sinistra il "concentratore" del sistema modular; a destra il modulo "multi-sorgenti"
- click per ingrandire -

E quanto avviene con la soluzione “Platinum”, nella quale l’utente controlla tutte le principali funzionalità disponibili in una moderna abitazione, come climatizzazione, illuminazione e sicurezza. Al riguardo, è previsto l’inserimento nel sistema di un gateway KNX, basato sul protocollo EIB (European Installation Bus), capace di controllare gran parte degli apparecchi normalmente presenti nelle case.

Per maggiori informazioni: www.audiogamma.it