![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione e caratteristiche hub
Ajax Systems è un produttore europeo di sistemi di sicurezza con funzionalità per la casa intelligente. L'azienda ha sede a Kiev, Ucraina ed è stata fondata nel 2011 da Aleksandr Konotopskyi. Oggi, gli allarmi intelligenti Ajax proteggono oltre 830.000 persone in 120 paesi in tutto il mondo da furti, incendi e allagamenti. Ajax è un sistema di sicurezza wireless professionale (come tiene a precisare anche il costruttore), conforme allo standard di sicurezza europeo EN 50131, con grado di sicurezza pari al grado 2,ovvero, in base alla classificazione degli allarmi, 'protegge da rischio medio basso, attacchi da soggetti con competenze minime' ed è inoltre compatibile con il collegamento ad una stazione centrale di monitoraggio. La linea di prodotti comprende 33 diversi dispositivi che possono essere combinati a seconda delle esigenze, disponibili nelle colorazioni bianco e nero, per la protezione dei locali, inclusi rilevatori di movimento, incendio e perdite, pannelli di controllo (hub), sirene, tastiere, pulsanti antipanico, dispositivi per l'automazione domestica intelligente, ecc. Il sistema Ajax è completamente wireless, senza la necessità di dover collegare ed utilizzare fili tra i vari componenti, garantendo così grande flessibilità nell'installazione degli stessi. I dispositivi Ajax comunicano tramite il protocollo radio Jeweler sviluppato da Ajax Systems. Questo protocollo garantisce una comunicazione bidirezionale con un raggio operativo fino a 2000 mt con ridottissimi consumi cosa che permette alle batterie nei rilevatori una durata fino a 5-7 anni. I dati trasmessi da Jeweler sono crittografati ed i dispositivi non possono essere sotituiti con elementi fasulli grazie al protocollo di autenticazione. In caso di interferenze o tentativi di jamming, il sistema passa a una frequenza radio libera e avvisa gli utenti e la società di sicurezza. Ajax ha bisogno di meno di 0,15 secondi per inviare un allarme. Le unità centrali (hub) operano sul sistema operativo proprietario Malevich che, a detta del costruttore, non si blocca e non può prendere virus. Il sistema gestisce anche la problematica dei dei blackout, infatti l'hub ha una batteria di backup che funziona per 16 ore. Sono inoltre disponibili diversi canali di comunicazione: Ethernet, Wi-Fi e due slot per schede SIM 2G / 3G / 4G (i canali variano a seconda della versione dell'hub), lavorano in parallelo e si sostengono a vicenda in caso di emergenza. In particolare il sistema di sicurezza che Ajax system ci ha fornito è composto da una unità centrale Hub 2, un sensore per il rilevamento del movimento con camera MotionCam, un sensore di apertura della porta DoorProtect Plus, un rilevatore di fumo e di temperatura FireProtect, un rilevatore per la prevenzione degli allagamenti LeaksProtect, una tastiera numerica KeyPad per l'inserimento/disattivazione dell'allarme, un telecomando tascabile per il controllo immediato dell'allarme SpaceControl, una sirena per interni compatta HomeSiren, una presa di corrente Socket, gestita da app. Hub 2 controlla il funzionamento di tutti i dispositivi Ajax ed avvisa gli utenti di possibili intrusioni attraverso porte e/o finestre, minacce di incendio e allagamenti. Se dei ladri irrompono in casa, Hub 2 trasmette immagini dai rilevatori MotionCam e può anche avvisare una società di vigilanza del pericolo. Hub 2 può gestire fino a 50 utenti e 100 dispositivi collegati fino ad una distanza massima di 2000 metri. L’Hub 2 garantisce la trasmissione di allarmi e foto dalla proprietà protetta tramite uno dei tre canali di comunicazione, ethernet o due schede SIM. I canali funzionano in parallelo e si sostituiscono l’un l’altro in situazioni di emergenza. Il pannello centrale Hub 2 comunica con i dispositivi del sistema di sicurezza utilizzando le frequenze radio fino a una distanza di 2.000 m grazie al protocollo radio bidirezionale Jeweller con crittografia con algoritmo modificato AES, in caso di interferenza o inibizione, Ajax cambia la frequenza e invia una notifica sulla situazione all’utente e alla società di pronto intervento. E' inoltre possibile sapere immediatamente se il rilevatore presenta un malfunzionamento, se viene rimosso, danneggiato o se la custodia viene aperta. Anche nel caso di interruzione improvvisa di corrente, il pannello centrale prosegue la videosorveglianza grazie a una batteria di riserva.
Pagina 2 - Dispositivi ed installazione
Motion Cam è un rilevatore di movimento con fotocamera incorporata. Permette di inviare un segnale di allarme in caso di rilevamento solo ad allarme inserito e nel contempo di scattare una sequenza di immagini. MotionCam utilizza contemporaneamente due protocolli radio specializzati, Jeweller per l'invio di allarmi istantanei e Wings per una ricezione delle immagini veloce. L'utente riceverà una foto dalla scena in meno di 9 secondi dopo aver rilevato il movimento, anche in caso di interruzioni nella comunicazione o di un segnale debole. Il raggio di comunicazione con l'hub è fino a 1700 metri, e l'autonomia permette fino a 4 anni di funzionamento con batterie preinstallate. DoorProtect Plus è un rilevatore apertura wireless per porte e finestre e invia una notifica all'hub in caso di intrusione nella stanza. Registra variazioni dell'angolo di inclinazione verticale, urti e vibrazioni e dispone di un contatto per collegare un ulteriore rilevatore di terze parti. Il dispositivo funziona fino a 5 anni senza che sia necessario sostituire la batteria. Fire Protect è un rilevatore antincendio wireless con sensore di temperatura che invia una notifica in caso di presenza di fumo e di forti sbalzi di temperatura. Funziona in maniera autonoma rispetto allhub, infatti in caso di pericolo, invia notifiche attraverso la sirena integrata. Il dispositivo rileva il fumo attraverso una fotocamera con sensore fotoelettrico. In assenza di fumo, il rilevatore supplementare registra gli aumenti di temperatura nella stanza. LeaksProtect è un rilevatore per la protezione contro gli allagamenti che invia un segnale di allarme nel caso di rotture delle tubazioni e perdite di lavatrice e lavastoviglie. Keypad è una tastiera wireless e touch che viene usata per inserire/disinserire il sistema di sicurezza Ajax; si può montare montare vicino all'ingresso dell'ambiente dove sono situati i rilevatori, per garantire un accesso rapido alla tastiera e digitare il codice nel tempo minore possibile. La tastiera è dotata di un sistema di autenticazione per impedire la contraffazione con allarme in caso di manomissione. SpaceControl è un telecomando per l'inserimento/disinserimento dell'allarme in maniera istantanea, dotato anche di un pulsante antipanico per inviare allarmi alla cerchia ristretta di persone e ad una società di sicurezza in caso di problemi. HomeSiren è una sirena wireless per interni che emette un segnale audio (con pressione sonora adeguata soltanto per gli interni )per dare l'allarme in caso di attivazione di uno dei rilevatori. Il catalogo dei dispositivi Ajax è comunque molto ampio e svariate sono le possibilità di scelta tra diversi componenti, come differenti Hub o camere di controllo o anche sirene. Come suggerisce la stessa ditta essendo un allarme di tipo professionale e non fai-da-te, si consiglia vivamente a tutti gli utenti di affidare l'installazione del sistema a professionisti, che possano garantire una installazione a regola d'arte per ottenere la massima sicurezza anche in una situazione critica. Ovviamente noi non siamo installatori professionisti ma abbiamo provveduto all'installazione e configurazione dell'allarme in maniera autonoma e con risultati più che soddisfacenti. L'installazione si è rilevata molto semplice se si ha dimistichezza con un trapano e con un cellulare. Abbiamo solamente dedicato un attimo di tempo in più per decidere le migliori posizioni dei dispositivi in base alla planimetria dell'ufficio per la maggiore e più efficace copertura della zona da proteggere, ma a scelta effettuata il montaggio è risultato rapido e indolore. Basta semplicemente forare il muro ed utilizzare dei tasselli in dotazione per ancorare il dispositivo alla parete. Quindi collegare l'Hub ad una presa di corrente e ad un cavo di rete tenendo in considerazione la batteria tampone interna e la SIM da inserire in caso di esclusione della corrente elettrica e conseguentemente del segnale Wifi, affinchè le funzionalità per la sicurezza non vengano compromesse. Tutto il sistema viene gestito attraverso una app disponibile nell'App Store per dispositivi Apple o in Google Play per dispositivi Android. La App è suddivisa in quattro sezioni fondamentali: nella prima sezione è possibile aggiungere i vari dispositivi semplicemente utilizzando la fotocamera dello smartphone per la lettura di un QR code; possiamo quindi visionare la lista di tutti i dispositivi presenti nel sistema di sicurezza, vedere lo stato dei singoli device (coperchio aperto o chiuso, durata della batteria, intensità del segnale, eventuali notifiche di errore, etc.) e configurarli nella maniera che si ritiene più ottimale; nella seconda sezione è possibile gestire le varie stanze in cui il sistema di allarme è configurato; la terza sezione ci mostra tutte le notifiche relative al funzionamento del sistema tra cui ovviamente anche l'eventuale innesco dell'allarme; nella quarta sezione c'è una riproduzione digitale dello Space control, che permette le medesime funzionalità sopra elencate tra cui l'attivazione o spegnimento immediato dell'allarme. La nostra configurazione è piuttosto semplice e abbiamo utilizzato il 'cuore' Hub 2 con interfaccia ethernet e doppio slot per SIM solo 2G (309 Euro IVA esclusa), invece che il più costoso Hub 2 con WiFi e 4G (528 Euro IVA inclusa). Abbiamo testato il sistema sia con SIM dell'operatore TIM (APN wap.tim.it) che con Verymobile (APN internet.it), entrambe con successo. Dato l'esiguo data-rate necessario, vi consigliamo di scegliere una SIM compatibile con rete 2G da un provider con buona copertura e dal costo più basso possibile. Nel nostro sistema abbiamo installato la tastiera e la sirena d'interni a ridosso della porta d'ingresso, quest'ultima anche con sensore DoorProtect Plus. La sirena base del resto è solo un deterrente e serve più che altro per far capire al malintenzionato che l'allarme è scattato. Mettendola a ridosso della porta d'ingresso, aumenteremo le probabilità che l'allarme venga sentito anche da qualche vicino. Dopo aver posizionato il sensore LeaksProtect nel bagno abbiamo sistemato tutto il resto nella sala principale del laboratorio, quindi Motion Cam che è stata sistemata in alto, sul muro che ha la migliore visuale sulla porta d'accesso alla sala e alle finestre, mentre il Fire Protect è stato montato al centro del soffitto. L'installazione a muro dei sensori è molto semplice; vengono forniti tasselli e viti decisamente surdimensionati per il peso e le dimensioni dei sensori e bisogna solo fare attenzione a forare correttamente alcune basette da avvitare al muro; tutti i sensori sono dotati anche di bi-adesivo 3M di qualità. Per la Motion Cam e per gli elementi da fissare a muro consigliamo viti e tasselli, per le porte viti autofilettanti mentre per le finestre e serramenti andrà benissimo anche il bi-adesivo. Abbiamo cercato di mettere in crisi il sistema in vari modi senza successo. L'allarme è sempre entrato in azione con notifiche puntuali su tutto quello che stava accadendo. L'elemento più sensibile all'installazione è il cuore, ovvero lo Hub 2 che deve essere nascosto, per impedirne la distruzione prima che riesca ad inviare le notifiche; anche le Motion Cam devono essere sistemate correttamente; l'angolo di visuale è abbastanza elevato e il flusso luminoso dei raggi infrarossi è più che adeguato per un ambiente medio-grandi come la sala principale del nostro laboratorio (25mq); la risoluzione della camera è più che sufficiente per le rilevazioni ma non consente l'identificazione dei soggetti. Il sistema Ajax permette di allestire con relativa semplicità un sistema di allarme potente e versatile ad un costo estremamente contenuto. Nel sito http://ajax.systems/it/configurator/ l'azienda mette a disposizione un configuratore per la scelta del miglior sistema di sicurezza in base alle esigenze del cliente. Per maggiori info: ajax.systems
|
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |