AV Magazine - Logo
Stampa
Panasonic Plasma Roadshow 2007
Panasonic Plasma Roadshow 2007
Emidio Frattaroli - 23 Luglio 2007
“Lo scorso 11 Luglio è arrivato a Roma il roadshow Panasonic dedicato a professionisti e operatori del settore: un mezzo mobile completamente attrezzato pieno zeppo dei nuovi display con tecnologia al plasma, tra cui il famoso 103” e i modelli con diagonale di 65”, 50" 58” e 42"”
Pagina 1 - Introduzione

A qualche settimana dall'inizio di un viaggio che lo porterà ad attraversare tutte le principali città europee, lo scorso 12 Luglio a Roma è arrivato un gigantesco truck targato Panasonic, che ha portato a far conoscere al pubblico di operatori e professionisti italiani, tutta l'attuale produzione del colosso giapponese per il settore Business e ProAV.

L'evento è stato organizzato in collaborazione con Eurosell: uno dei distributori dei prodotti business Panasonic sul territorio italiano ed è stata la giusta occasione per fare la conoscenza con il plasma più grande al mondo attualmente in distribuzione: un gigantesco e bellissimo schermo con diagonale da 103" e piena risoluzione HD dal costo proporzionale alle dimensioni.

Un plasma con diagonale da 103" permette di sostituire la videoproiezione in numerose occasioni e libera gli installatori da alcuni vincoli imprescindibili, come quello del controllo della luce ambientale. Un plasma da 103" ha un'immagine con base superiore ai 2 metri visibile praticamente in ogni condizione d'illuminazione e con una semplicità di installazione che è limitata solo dal peso del display stesso.

Pagina 2 - L'interno del truck Panasonic

All'interno del grande truck Panasonic lo spazio è stato sfruttato al massimo. All'interno è stipata tutta l'attuale produzione di schermi al plasma per il segmento ProAV, dal display con diagonale di 42" e risoluzione di 852x480 punti fino ad arrivare al mastodontico 103" a piena risoluzione HD.

Come sorgenti sono a disposizione un media player ad alta definizione ed il premiato lettore Blu-ray Disc, collegati entrambi al nuovo sintoamplificatore multicanale. Le immagini distribuite all'interno dell'ambiente provengono soprattutto da un Blu-ray Disc dimostrativo Panasonic, già utilizzato anche in altre occasioni internazionali.

Le immagini, scelte accuratamente per sottolineare il notevole rapporto di contrasto dei nuovi display, oltre che la straordinaria profondità dei colori e la buona luminosità generale, sono state in grado di rivelare anche una taratura dei vari display molto buona.

Pagina 3 - Un display al plasma full HD da 103"

Il vero RE di questo roadshow è certamente il nuovo display TH-103PF9, con diagonale di ben 103" e piena risoluzione HD, con 1920x1080 punti di risoluzione. Il nuovo display è accreditato di un DSP interno con profondità di 12 bit per componente, in grado di raggiungere ben 4096 livelli di grigio (almeno a livello virtuale) che si traducono in quasi 70 miliardi di colori possibili.


Un'immagine riprodotta dal nuovo TH-103PF9
- click per ingrandire -

Il rapporto di contrasto dichiarato è pari a 5.000:1 ed è stato raggiunto grazie ad un nuovo circuito "Real Black Creation" che interviene direttamente sui cicli di pre-carica delle celle che riducono il livello del nero di oltre il 30% rispetto ai pannelli di precedente generazione. Anche il nuovo filtro antiriflesso, denominato "Deep Black Filter" è indispensabile per ottenere in tale rapporto di contrasto.


Il pannello posteriore del TH-103PF9 con le connessioni di default
- click per ingrandire -

La versatilità del nuovo 103" è molto elevata ed è identica a quella degli altri pannelli full HD da 65" e 50" e parte già dalla dotazione di connessioni. In condizioni di default è infatti presente sia una porta DVI-D compatibile HDCP per segnali fino a 1080p (50 e 60Hz) ed un'altra porta con 3 BNC in grado di accettare sia segnali component che RGB anche di tipo 1080 24p.

A richiesta, come per gli altri pannelli full-HD, sono disponibili ingressi ausiliari su slot di facile applicazione che contemplano anche connessioni SDI e HD-SDI (quest'ultima compatibile anche 24p), utili per applicazioni broadcast. Peso e dimensioni del 103" sono piuttosto importanti: 220 kg, larghezza di oltre 2,4 metri, profondità di soli 129 mm e consumo massimo di ben 1500 watt.

Pagina 4 - Plasma HD-ready e full HD da 42" a 65"


Le due configurazioni, orizzontale e verticale, del TH-58PH10EK
- click per ingrandire -

A fiando del gigantesco 103", c'è l'intera serie di pannelli al plasma, con diagonali rispettivamente di 42", 50", 58" e 65". Il modello 58", denominato TH-58PH10EK, è un display con un elevato rapporto prezzo prestazioni e dotato di elevata versatilità. La possibilità di installazione verticale con orientamento a 90° ne amplia notevolmente il campo di applicazione.


un paio di screenshot del nuovo TH-58PH10EK
- click per ingrandire -

La risoluzione è di 1366x768 punti, il rapporto di contrasto è pari a 10.000:1 e la dotazione di serie prevede soltanto le connessioni S-video e video composito di base. A richiesta sono disponibili ingressi ausiliari HDMI, DVI-D, SDI, HD-SDI, component ed RGB per la massima compatibilità. Il peso del 58" è di soli 54 kg ed il consumo contenuto in 630 watt massimi.


Il display 65" full HD TH-65PF9EK con pannello touch-screen
- click per ingrandire -

Il display full HD con diagonale da 65" TH-65PF9EK viene presentato con lo schermo touch-screen TY-TP65P8-S con interfaccia USB e disponibile anche per i modelli con diagonale da 50" e 42". I dati di risoluzione e rapporto di contrasto del 65" e del 50" TH-50PF9EK sono identici a quelli del 103", pari quindi a 1920x1080 punti e 5.000:1. Per il modello HD-ready da 50" TH-50PH10EK con risoluzione di 1366x768 punti, il rapporto di contrasto è identico a quello degli altri modelli, pari quindi a 10.000:1.

Pagina 5 - Conclusioni

Panasonic attualmente ha l'offerta più completa nel settore dei display al plasma per il settore ProAV e per applicazioni digital signage. Dispone di pannelli con diagonale compresa tra 42" e 103" con le risoluzioni più disparate (480p, 768p, 1080p) e con un numero di accessori e soluzioni hardware e software estremamente interessanti.

Tra le tante opzioni segnaliamo un numero di ingressi ausiliari con inserimento a slot che annovera anche prese HD-SDI 24p e porte HDMI (purtroppo solo 1080i), PC integrabili, unità per la trasmissione di segnali fino a risoluzione UXGA su connessione CAT5 oltre che una looping board per l'allestimento di multi-screen wall con estrema semplicità.

Speriamo di non dover attendere ancora troppi anni prima di testare nel nostro laboratorio uno dei display al plasma Panasonic, per una conferma sul campo di tutte le ottime caratteristiche che abbiamo potuto assaporare durante questo interessante roadshow. Per maggiori informazioni sui prodotti Panasonic: www.panasonic.it  - www.eurosell.it