![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione AV Magazine nasce all'inizio del 2005 sulle fondamenta del forum di discussione AV Forum, quest'ultimo online dal Gennaio 2002. La crescita del pubblico di lettori e di iscritti al forum e alla newsletter di AV Magazine in due anni è stata così veloce da porre in breve AV Magazine come attuale riferimento per tutti coloro che siano in cerca di informazioni tecniche e aggiornamenti sulle novità di mercato audio e video. Considerando l'ultimo semestre, dal Gennaio al Giugno 2007, AV Magazine ha prodotto in media quasi 3 milioni di pagine al mese ed è stata consultata da più di 135.000 IP unici al mese. Questa crescita è stata possibile anche grazie ai consigli dei lettori, dispensati soprattutto nel forum di discussione ma raccolti anche attraverso alcuni questionari. Nel Settembre 2005, in occasione del Top Audio & Video di Milano, fu somministrato per la prima un questionario di 20 domande ad un campione di 200 nostri iscritti che parteciparono a due seminari tecnici organizzati dalla redazione, in occasione della kermesse milanese. Allora il numero di scritti era inferiore alle 6.000 unità. Le informazioni acquisite in quell'occasione furono fondamentali per capire in che direzione dovesse muoversi la rivista. A distanza di un anno, con un numero di iscritti più che raddoppiato e un traffico praticamente triplicato, decidemmo di ripetere il sondaggio, stavolta con ben 30 domande, con la collaborazione e le preziose indicazioni da parte degli amici di Hardware Upgrade e di alcuni distributori. I risultati del sondaggio con un campione di 853 lettori, sono pubblicati nel seguente documento. In occasione delle prossime edizioni del Top Audio & Video che si svolgeranno a Milano (Settembre 2007) e a Roma (Marzo 2008), ripeteremo nuovamente il sondaggio, lasciando sostanzialmente l'impianto originale delle 30 domande, inserendo qualche ulteriore approfondimento sul mercato dei display a schermo piatto e quello dell'audio High-End e a due canali in genere. Il sondaggio sarà somministrato solo a chi vorrà partecipare ad una delle iniziative che saranno preparate per il Top Audio & Video Show e che annunceremo dopo il 15 Agosto. Pagina 2 - Età e sesso L'età media del pubblico di AV Magazine è piuttosto elevata. Più del 50% dei lettori ha un'età superiore ai 36 anni. Le presenze di under 18 sono trascurabili e sono meno della metà degli over 65. La quota di sesso femminile è trascurabile ma in crescita rispetto all'ultimo sondaggio svolto lo scorso Settembre 2005. In quell'occasione il pubblico femminile non superava lo 0,5% mentre il pubblico maschile era del 99,5%. Pagina 3 - Distribuzione sul territorio La distribuzione sul territorio dei lettori di AV Magazine segue fedelmente quella dei lettori di altre testate on-line come Hardware Upgrade. I lettori che si collegano dall'estero superano in numero quelli di alcune regioni italiane. Se il vantaggio per il nord del paese è scontato, sia per l'ampiezza del bacino d'utenza che per ricchezza pro capite, il centro e il sud non sono poi così distanti, grazie soprattutto alla generosa rappresentanza di regioni come Lazio, Campania, Toscana e Sicilia. Pagina 4 - Istruzione e lavoro L'istruzione dei lettori di AV Magazine, di livello piuttosto elevato, conferma il dato dell'età che è mediamente elevata rispetto agli standard del pubblico internet. Più del 90% dei lettori ha almeno un diploma di scuola superiore, mentre i laureati sono un terzo rispetto al totale. Più della metà del pubblico svolge lavoro dipendente (impiegati e operai) mentre imprenditori, dirigenti e liberi professionisti sono quasi un terzo rispetto al totale. La voce "Altro" è costituita per buona parte dal precariato. Nella stessa voce sono contenute anche alcune professioni legate all'artigianato. Pagina 5 - Operatori del settore audiovideo Tra il pubblico di AV Magazine, le figure professionali dei settori audio e video sono ben rappresentate. Questo grazie all'autorevolezza, qualità e puntualità dei contenuti pubblicati ma anche per la possibilità di entrare direttamente in contatto con la comunità di appassionati attraverso il forum di discussione. La maggior parte degli operatori è inserita nel settore delle consulenze (44,6%) e della produzione e post produzione video, televisiva e cinematografica (16,8%). Nella voce "Altro" sono comprese soprattutto le figure legate alla comunicazione e pubblicità, alla grafica e all'editoria specializzata. Pagina 6 - Display posseduto Tra i lettori di AV Magazine la tecnologia CRT è ancora ben rappresentata. I display in formato 16:9 più presenti nelle case dei lettori sono ancora quelli con tecnologia a tubo catodico ma per poco tempo ancora. I display LCD, che seguono ora a breve distanza, hanno superato nell'ultimo anno i display al plasma (PDP). Questi ultimi nel sondaggio dello scorso Settembre 2005 (campione di 200 lettori) erano davanti ai display LCD. Tra i display con tecnologia LCD e plasma (PDP) i modelli HD-ready sono in numero superiore rispetto a quelli a bassa risoluzione oppure sprovvisti di ingressi HDMI. Interessante la presenza di display LCD full-HD (1920x1080). Al contrario mancano i PDP full-HD. Tra i retroproiettori, quelli con tecnologia LCD superano di tre volte quelli con tecnologia DLP. Pagina 7 - Videoproiettore posseduto Più della maggioranza dei lettori di AV Magazine non possiede un videoproiettore. Tra gli appassionati di videoproiezione la tecnologia CRT è ancora discretamente rappresentata mentre la tecnologia LCD, dopo una lunga rincorsa, ha superato per diffusione quella DLP. La categoria più rappresentata tra i videoproiettori è quella LCD HD-ready (tipicamente 1280x720), seguiti dai DLP HD-ready (anch'essi 1280x720). Vengono poi i proiettori LCD e DLP che non sono HD-ready sia per bassa risoluzione che per l'assenza di ingresso HDMI o equivalente. Tra i proiettori full-HD in questo momento c'è la predominanza di quelli LCD. Pagina 8 - Componenti audio e video posseduti Da quest'altra domanda a risposta multipla, emerge che il DVD player è ancora la principale sorgente video tra i lettori di AV Magazine. La penetrazione del digitale terrestre e dei ricevitori satellitari è sorprendente come quella dell'HTPC e delle sorgenti ad alta definizione. Il vantaggio accumulato dai primi lettori HD-DVD rispetto al Blu-ray Disc è molto elevato. Per quanto riguarda il settore audio, i componenti del sistema multicanale home theater (ampli e diffusori) sono i più rappresentati ma la stereofonia vale comunque più della metà rispetto al multicanale, con il giradischi nettamente più rappresentato rispetto a DVD Audio e Super Audio CD. Pagina 9 - Quale display o proiettore acquisterai? Il 30,6% dei lettori non ha ancora deciso se e quale display o proiettore acquistare. Il prodotto più ambito è il display con tecnologia LCD e piena risoluzione HD, anche in considerazione del prezzo d'acquisto, in alcuni casi ben inferiore ai 2.000 Euro. Tra i videoproiettori più desiderati ci sono quelli con tecnologia DLP, sia per i full-HD (DLP 8,7% vs. LCD 6,5%) sia per quelli HD-ready (DLP 4,5% vs LCD 1,7%). Il desiderio di acquisto di un display vale circa il doppio rispetto a quello di un videoproiettore. L'interesse dei lettori di AV Magazine per i retroproiettori è invece trascurabile. Che si tratti di display o videoproiettore, la metà dei lettori desidera acquistare un prodotto a piena risoluzione HD (1920x1080 punti). Segnaliamo inoltre una piccola rappresentanza di irriducibili sostenitori della tecnologia CRT interessati soprattutto a proiettori con tubi da 9". Pagina 10 - Quale componente audio e video acquisterai? In cima alla lista dei desideri dei lettori di AV Magazine ci sono le nuove sorgenti video ad alta definizione: Blu-ray Disc, HD-DVD e ricevitore satellitare HDTV. Piuttosto interessante anche l'indicazione delle videocamere ad alta definizione. La voce "altro" racchiude molti lettori che aspettano una maggiore diffusione di contenuti ad alta definizione. Nell'acquisto dei componenti audio l'attesa degli appassionati è un fenomeno predominante, in parte a causa dell'arrivo dei nuovi amplificatori e decoder per i nuovi sistemi di codifica multicanale Dolby Thrue HD e DTS HD-Master. Il componente più desiderato è il diffusore per un sistema multicanale (23,9% sommando 5.1, 6.1 e 7.1). Pagina 11 - Orientamento all'acquisto generale L'analisi delle fonti di informazioni utili per l'orientamento all'acquisito per tutte le altre categorie di prodotti audio e video pone di nuovo al primo posto il world wide web con le riviste specializzate ad una distanza abissale. I vantaggi e il valore aggiunto dato dai rivenditori tradizionali vengono scarsamente considerati. Limitatamente al settore della videoproiezione, abbiamo chiesto ai nostri lettori di giudicare la preparazione dei rivenditori specializzati nella videoproiezione. Il risultato non è molto confortante con oltre il 30% dei giudizi negativi. Pagina 12 - Orientamento all'acquisto: display e proiettori Con questa domanda abbiamo voluto analizzare le possibilità offerte al mercato dei display e videoproiettori dalla disponibilità delle nuove sorgenti ad alta definizione (TV e media preregistrati). Alla voce "dipende" sono raggruppati tutti quelli che attendono una maggiore quantità e qualità dei contenuti. Per operare la scelta del display o del videoproiettore da acquistare, i lettori di AV Magazine prediligono la consultazione dei forum di discussione. Altri parametri importanti sono la risoluzione, il giudizio delle riviste specializzate, marchio e dimensioni dello schermo o luminosità del proiettore. Solo una piccola parte dichiara che la cosa più importante è il giudizio personale dopo un'attenta visione dal vivo, aiutati magari da un disco test. In questa domanda a risposta multipla abbiamo cercato di capire la diffusione delle riviste specializzate tra i nostri lettori. Più di un quarto del nostro pubblico non legge alcuna rivista specializzata. Il dato è in crescita veloce: nel sondaggio dello scorso Settembre 2005 (campione di 200 lettori) il dato era inferiore al 10%. Al primo posto c'è AF Digitale, grazie anche ad un buon numero di lettori della stessa testata che provengono dall'omonimo forum di discussione. Pagina 13 - Fedeltà ad un marchio particolare Il marchio a cui i lettori di AV Magazine sono più fedeli è Sony. Molto interessante la veloce ascesa del giovane marchio BenQ che è da pochissimo tempo sul mercato italiano e si è già conquistato una posizione di assoluto rispetto. Alle aziende del settore consumer e più prettamente video si affiancano anche produttori più legati al settore audio. Nel grafico, che comprende solo i marchi con quota al di sopra dello 0,5%, sono presenti ben 4 costruttori di diffusori, con Klipsch avanti a tutti. Segue l'elenco completo - in rigoroso ordine alfabetico - di tutti gli altri marchi citati dai lettori che hanno risposto al questionario: Aloia, AM Audio, Apple, Arcam, Barco, Bose, Briston, Canon, Canton, Cambridge Audio, Carver, Celestion, Classe, Creative, Cyrus, Epos, Estro Armonico, Exposure, Fosgate, Graaf, HP, Hyundai, Jamo, JVC, Indiana Line, Infinity, InFocus, Kef, Kenwood, Klimo, Krell, Lexicon, Loewe, Mark Levinson, Martin Logan, McIntosh, Meridian, Mirage, Mission, Monitor Audio, NEC, NHT, Nightingale, Oppo, Parasound, Proac, Projectiondesign, Punto Musica, Rega, Sanyo, Shanling, Sherwood, SIM2, Tannoy, Teac, Technics, Thomson, Tivoli Audio, Toshiba, Uher. Pagina 14 - Provenienza dei lettori Più della metà dei lettori arrivano su AV Magazine dai motori di ricerca. I link ai contenuti pubblicati da AV Magazine sono infatti presenti ai primissimi posti in tutti i principali motori di ricerca per parole chiave molto competitive. Molto elevate anche le quote di link da altri siti e il passaparola. Una fetta consistente dei lettori di AV Magazine consulta il sito più di una volta al giorno, soprattutto per la lettura delle news e per partecipare al forum di discussione. Più del 60% dei lettori si collega almeno una volta al giorno. Contrariamente alle aspettative, circa 6 lettori su 10 consultano AV Magazine da casa. La quota dei lettori che si collegano dal posto di lavoro è comunque elevata. Estremamente interessante la presenza di connessioni di tipo "mobile" (GPRS, UMTS e Wi-Fi non residenziale), contenuti nella voce "altro". Pagina 15 - Iscrizione a forum e newsletter Più dell'85% dei lettori di AV Magazine che hanno compilato il questionario è iscritto al forum di discussione e buona parte di chi non è ancora iscritto dichiara che lo farà a breve. La quota dei lettori che decide di ricevere la newsletter di AV Magazine è piuttosto elevata. Pagina 16 - Qualità dell'informazione e suggerimenti I giudizi sulla qualità dell'informazione prodotta da AV Magazine sono lusinghieri. Quasi un lettore su tre giudica la qualità dell'informazione ottima e più del 90% è comunque molto soddisfatto. Le indicazioni dei lettori sono piuttosto chiare: più recensioni e comparative tra prodotti. Estremamente interessante la richiesta di analisi tecniche approfondite che supera la richiesta di guide. Tra gli argomenti più gettonati, al primo posto c'è la categoria dei display e TV seguita da amplificatori e diffusori che rubano il secondo gradino del podio a videoproiettori e sorgenti audiovideo. Estremamente interessante la quota dei lettori interessati al software in alta definizione (Blu-ray Disc e HD-DVD) che vale circa tre volte quella di chi è ancora interessato ai DVD Video. Pagina 17 - Conclusioni Con questo ultimo sondaggio, a cui ha risposto un campione che arriva a coprire circa il 6% degli utenti iscritti al forum e alla newsletter alla data del sondaggio, la visione sul mercato dell'elettronica di consumo italiano appare piuttosto chiara e positiva. La disponibilità dei nuovi media ad alta definizione, in crescita costante, è una forza estremamente importante per la ripresa del mercato ma è fondamentale prestare molta attenzione alle indicazioni arrivano dalle risposte dei nostri lettori. Tra le varie indicazioni, viene fuori una grave inadeguatezza dei rivenditori specializzati che hanno bisogno di nuovi strumenti per presentare in maniera adeguata i nuovi prodotti ad alta definizione ad un pubblico incredibilmente affamato di informazioni. Lo stesso pubblico partecipa assiduamente alle discussioni sui forum di discussione, si documenta e legge con attenzione e spesso è più competente dello stesso rivenditore. Quest'ultimo avrebbe bisogno di un'adeguata formazione per affrontare un mercato e un pubblico in veloce cambiamento. Per questi motivi e grazie anche all'enorme successo avuto in due recenti esperimenti, AV Magazine aumenterà in maniera consistente incontri ed eventi dedicati ai lettori sul territorio nazionale, con la collaborazione delle aziende e dei rivenditori specializzati più sensibili alle possibilità offerte da AV Magazine che aumenterà inoltre la quantità dei contenuti seguendo alla lettera le indicazioni dei lettori espresse nel seguente sondaggio, con un più ampio spazio a display, amplificatori e diffusori acustici. |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |