AV Magazine - Logo
Stampa
ISF Training course - Roma 2007
ISF Training course - Roma 2007
Edoardo Ercoli - 16 Marzo 2007
“Il primo corso ISF, organizzato con la collaborazione di AV Magazine e BenQ Italy e tenuto a Roma all'interno dello splendido Hotel Quirinale, si è appena concluso e ha confermato le ottime premesse della vigilia durante due intense giornate di lavoro estremamente interessanti e fruttuose”
Pagina 1 - Introduzione

Subito dopo la prima edizione del Top Audio & Video di Roma, nelle giornate di Martedì 13 e Mercoledì 14 Marzo, nella Capitale si è tenuto il primo corso per la certificazione ISF, sponsorizzato da AV Magazine e BenQ Italy e rivolto principalmente agli operatori, installatori e, più in generale, ai professionisti del settore.

Durante le due intense giornate del corso, l'Ing. Tom Vanthuyne, rappresentante dell'Imaging Science Foundation in Europa, è stato assistito dal Direttore di AV Magazine Emidio Frattaroli e ha edotto i presenti sui fondamenti della scienza della calibrazione, consegnando ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per ottenere il massimo dei risultati dalle varie installazioni.

A disposizione della "classe", oltre allo splendido videoproiettore W10000 con tecnologia DLP fornito dallo sponsor BenQ Italy, c'era anche un display al plasma Fujitsu, un lettore Blu-ray Disc Panasonic e altri preziosi ferri del mestiere come Colorfacts Professional 7.0 (il miglior software per la calibrazione attualmente esistente), un generatore video Sencore e vari dischi test.

Pagina 2 - La struttura del corso ISF


Tom Vanthuyne (sulla destra) mentre illustra i fondamenti della calibrazione
- click per ingrandire -

Tom Vanthuyne è stato per vent'anni una figura di riferimento all'interno di Barco, una delle principali aziende produttrici di sistemi e servizi dedicati alla visualizzazione delle immagini. Più recentemente Tom si è dedicato ad offrire servizi di consulenza attraverso la sua società PICCS ed ora è l'unico riferimento in Europa per la formazione che è in grado di fornire la certificazione ISF.

Il corso, suddiviso in due blocchi distinti, durante la prima giornata ha un approccio nettamente teorico sui fondamenti fisiologici, fisici e tecnologici che sono alla base del funzionamento dei vari display e videoproiettori. In questa prima fase vengono consegnati ai partecipanti tutti gli elementi indispensabili e propedeutici alla seconda giornata, dedicata alla calibrazione vera e propria dei vari prodotti.


Due immagini del software di calibrazione Colorfacts e dello spettrofotometro Gretag
- click per ingrandire -

Durante la seconda giornata infatti, la mattinata viene dedicata alla spiegazione teorica e pratica di tutte le strategie e gli interventi che devono essere attuati per la calibrazione dei display e videoproiettori, con particolare attenzione alle varie differenze che caratterizzano le varie tecnologie di riproduzione delle immagini. Nella seconda parte della giornata, il telecomando e gli strumenti di misura passano nelle mani dei partecipanti che hanno l'opportunità di mettere in pratica gli insegnamenti immediatamente.

Pagina 3 - Location e prova pratica


La classe alle prese con la prova pratica di calibrazione
- click per ingrandire -

Il corso si è tenuto all'interno della Sala Mascagni, presso lo splendido Hotel Quirinale: uno dei più antichi alberghi della capitale con una qualità del servizio all'altezza della situazione. Servizi che sono stati apprezzati soprattutto durante le preziose pause tra le varie, intense sessioni, momenti in cui è stato possibile metabolizzare i vari concetti attraverso domande più approfondite e scambi di opinioni tra i vari partecipanti.


Alcuni momenti dedicati al coffee-break, indispensabili per fare il punto della
situazione, per scambiare commenti e per fissare meglio le nozioni più difficili

- click per ingrandire -

Nei prossimi giorni i partecipanti saranno impegnati nello studio e nella verifica sul campo delle nozioni acquisite durante il corso. Successivamente, saranno chiamati a rispondere ad un questionario che verificherà la loro preparazione. Solo dopo la verifica del questionario, verrà consegnata loro la certificazione ISF, evento che non mancheremo di segnalare sulle pagine di AV Magazine.

Pagina 4 - conclusioni

Il prossimo corso ISF sarà organizzato con molta probabilità a Milano, anche qui in occasione del Top Audio & Video Show e sempre con la collaborazione tra ISF Europa e AV Magazine. Per questo prossimo appuntamento cercheremo di scegliere una location all'interno dello stesso Hotel Quark che ospita la kermesse milanese.

Entro la fine del prossimo mese di maggio, comunicheremo le date precise del corso di Milano all'interno della newsletter e, solo successivamente, su queste stesse pagine. Visto il successo di questo primo appuntamento cercheremo di elevare in maniera significativa il numero di posti a disposizione.

Segue l'elenco dei partecipanti al primo corso ISF di Roma:

Giacomo Degl'Innocenti
Gianluigi Bernardo

Tower Systems - San Giuliano Terme (PI)
www.towersystems.it

Peppino Campanale
Hi Fi & Video - Maglie (LE) - Lecce
hifivideo@virgilio.it

Simone Conte
Stereomuch - Roma
www.stereomuch.it

Vittorio Bianchi
Videosell - Trezzano Sul Naviglio (MI) 
www.videosell.it

Aimo Allievi
Centro Professionale Audio - Brescia
www.centroprofessionaleaudio.it

Paolo Cherubini
Cherubini - Roma
www.cherubini.com

Giuseppe Occhipinti
C.R.E.A. - Ragusa
www.creasnc.it

Fiorenzo Arnaboldi
B.O.S.S. - Milano

Giuseppe Cimmino
Victoria British Sound - Sorrento (NA)
www.vbstech.it

Per maggiori informazioni:

www.isf-europe.com - www.imagingscience.com - www.colorfacts.com

Un sentito ringraziamento a BenQ Italy che ha fornito un esemplare del proiettore DLP W10000 e a Fujitsu General che ha fornito invece il display al plasma.