![]() |
|||||||||||||||||||||
Stampa | |||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
Pagina 1 -
Premessa: Ho accettato con una certa perplessità l’invito del “Frattacapo” ad effettuare un test di valutazione oltre al set standard di misure nel pur ampio locale del “Luxury Group” di Alfredo Scauzillo. Quando più difficile è la sfida tanto più allettante è parteciparvi, pur con qualche riserva, viste le dimensioni del diffusore. Ma dopo “qualche anno” passato a far misure su diffusori di tutti i tipi e tutte le dimensioni non potevo certo tirarmi indietro, così che ho accettato, ho caricato velocemente metà strumentazione nella Smart di mia moglie e metà nella “Frattamacchina” ed a pomeriggio inoltrato siamo partiti alla volta di Caserta per effettuare un test praticamente unico. SOMMARIO
Introduzione e caratteristicheMarchio: Estelon è un marchio estone, per la precisione di Tallin, una azienda nata nel 2010 e fondata da Alfred Vassilkov che comunque vanta una notevole attività precedente di progettista di sistemi di diffusori, prima di mettersi in proprio. Serie di appartenenza : Top di gamma del costruttore, versione limitata. Breve descrizione del modello: quattro vie da pavimento con carico bass reflex. Altoparlanti: in diamante (tweeter da ben 1,5 pollici), in ceramica (midrange da 7 pollici) e struttura in doppio strato di alluminio (midwoofer e woofer da 10 pollici) Estetica: affascinante con un design molto particolare finalizzato, oltre al notevole impatto estetico, anche al contenimento delle colorazioni. Caratteristiche dichiarate:
Costruzione
Misure di laboratorioLe misure sono state effettuate in condizioni che definirei “estreme” e senza precedenti, ovvero in un ambiente non basso di altezza ma con un diffusore estremamente alto, ove per questioni logistiche e per la presenza di altri diffusori era quasi impossibile allontanare il microfono di misura oltre il metro. Nonostante ciò abbiamo effettuato quasi tutto il set di misure senza eccessive sbavature pur con una finestra temporale ovviamente contenuta. MLSSA comunque ci è ampiamente venuta incontro con la particolare finestra adattativa messa a punto da Doug Rife. Qualche esitazione alle basse frequenze comunque è visibile, specialmente se si tiene conto della diversa quota dei tre trasduttori da 10 pollici, configurati tutti e tra a bandpass. Manca l’Articulation Test per un mio deprecabile errore. E’ stato davvero difficile misurare la gamma bassa a causa delle notevoli distanze del midwoofer, posizionato a circa due metri di altezza. Ho preferito salvare le singole acquisizioni e poi, con calma, montarle insieme, pur effettuando una risposta globale per confronto. Il microfono ed il preamplificatore-polarizzatore B&K si sono trovati a proprio agio pur con dei cavi non lunghissimi, ma la disponibilità dello staff di Scauzillo ci ha permesso di superare qualunque difficoltà logistica. La distorsione armonica ha creato qualche apprensione alla massima pressione misurata, ma il coriaceo amplificatore di misura dell’Audiomatica pur con un carico così ridotto ha lavorato davvero al suo limite e pur monitorato attentamente con l’oscilloscopio non ha mai fatto storie. Risposta: La risposta in frequenza, pur con le notevoli limitazioni della misura, appare mediamente regolare e molto estesa verso il basso, con un andamento in leggera discesa dalle basse alle alte frequenze e con due avvallamenti, in gamma media ed in gamma medioalta. La misura fuori asse appare bene in linea con quella in asse tranne per il naturale abbassamento delle frequenze altissime. Sembra una risposta pensata per un ascolto ad una distanza di almeno 3 metri. Impedenza: Il grafico dell’impedenza rappresenta forse il tallone di Achille di questo fantastico diffusore. In gamma “da woofer” infatti il carico visto è molto basso a causa del parallelo pur differenziato dei 3 woofer. In gamma bassa si scende infatti sotto i 2 ohm e la pur moderata rotazione di fase sposta a 1,74 ohm a 50,1 Hz la massima condizione di carico. Carico molto impegnativo, ma dubito che chi si accosta ad un diffusore di questo tipo poi lesini sull’elettronica di potenza. Nel negozio di Scauzillo i due diffusori erano pilotati da due amplificatori che mi arrivavano al ginocchio, due monofonici Goldmund Telos 1000 NSM, pilotati dal pre Goldmund Mimesis mod. 37 S-NG con cablaggio Siltech. Insomma un impianto al di sopra di ogni sospetto! Time Energy: La notevole estensione del tweeter (60 kHz dichiarati) si nota nel fronte di salita molto veloce, con un decadimento rapido e senza esitazioni e o riflessioni particolari nonostante le dimensioni del mobile. Step response: Nella risposta al gradino possiamo vedere la polarità positiva di tweeter e midrange con il midwoofer in controfase che non arrivano in gran ritardo, ed i due woofer bassi che sono in leggero ritardo, almeno tenendo conto della ridotta banda passante. Waterfall: Eccellente, sia per la pulizia in gamma altissima che per quella in gamma media, che risulta molto veloce. Si nota una pur minima risonanza in gamma media, dovuta probabilmente alla ghiera del midrange che il avrei rimosso molto volentieri. Terzi di ottava: Risposta effettuata purtroppo a distanza non eccessiva. Notiamo un andamento simile alla misura della risposta fuori asse, pur con una eccellente estensione in gamma bassa, perfettamente in linea con le impressioni di ascolto riguardanti la timbrica. THD: Molto contenuta, con la misura ad 85 dB che mostra distorsioni paragonabili alle elettroniche di potenza. Ancora eccellente a 90 dB con le armoniche quasi schiacciate sotto i -50 dB. La più impegnativa misura a 95 dB, decibel che ricordo sono come al solito rms e non di picco, vede la seconda e terza armonica salire fino ai -30 dB a 42 Hz. Solito comportamento notevole in gamma media, medioalta ed alta. Articulation test: Test purtroppo non eseguito per mia esclusiva colpa: nel contenitore dedicato ho infatti trovato il CD del Led Zeppelin! Sarebbe stato un test veramente interessante!
L'Ascolto di Gian Piero MatarazzoBilanciamento timbrico: Per sua costituzione il basso è leggermente superiore al resto della banda, con la stratosferica qualità di “parlare solo se interrogato” ovvero di emettere pressione soltanto se nella traccia ci sono davvero basse frequenze. La gamma mediobassa non è affatto slegata e si è dimostrata molto ben armonizzata e smorzata. La gamma media e quella medioalta sono ben bilanciate timbricamente, con la gamma altissima che ha il raro pregio di essere estesa senza mai risultare fastidiosa od eccessivamente dura. Articolazione: Di gran livello, con la gamma mediobassa di rara qualità e la medioalta molto pulita, grazie anche ad uno studio attento delle risonanze interne. Incredibile la prestazione del tweeter. Linearità dinamica: ovviamente non ho mai forzato inutilmente con la pur capace elettronica di potenza, ma non ho mai notato perdite di articolazione o alterazioni timbriche. Il diffusore in pratica è sempre uguale a se stesso, a qualunque livello. Scena acustica: Probabilmente uno dei piatti forti del diffusore, con una resa 3D di grande effetto e con una ricostruzione disarmante. Piani sonori: ben rispettati pur con le notevoli dimensioni del diffusore, una dote in genere difficile da far venir fuori ma che in questo caso è veramente notevole. Tipi di musica: Non credo che ci sia un genere musicale ove il diffusore renda meglio o peggio. In pratica tutti i generi musicali vanno bene, con la musica classica che rende la scena naturale ed entusiasmante, cosa che ovviamente la musica rock non può fare, anche se la dinamica è veramente tanta. ConclusioniRapporto Valore/Prezzo: Prezzo stratosferico ma notevole valore generale. Valore altoparlanti : Altoparlanti Accuton da top di gamma. Tweeter veramente notevole. Valore componentistica : La componentistica usata è di gran livello qualitativo, così come (mi dicono) essere quella dei componenti del filtro crossover. Ambiente-tipo: Diffusore pensato per un ambiente di grandi dimensioni, ma che comunque rende bene anche in un salone di dimensioni da una cinquantina di metri cubi ma con una discreta distanza del punto di ascolto, diciamo a circa 3 metri. Mi è piaciuto: beh, praticamente mi è piaciuto tutto! Non mi è piaciuto:…solo le condizioni di misura. Voto totale: da 9 a 10, a vostra scelta.
Benchmark:
PagellaLa pagella secondo Gian Piero Matarazzo: voto finale 9,00
Per maggiori informazioni: luxurygroup.it - estelon.com/speaker/extreme
|
|||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |