![]() |
|||||||||||||||
Stampa | |||||||||||||||
|
|||||||||||||||
Pagina 1 -
La qualità di riproduzione audio della stragrande maggioranza dei TV è fortemente limitata da vari fattori: telai sempre più sottili, con plastiche che finiscono per vibrare e risuonare anche a volumi moderati, altoparlanti sempre più piccoli e sottili, rivolti verso il basso (quano va bene) ed equalizzazioni sul segnale musicale che portano le distorsioni ben oltre il livello della ragionevolezza. In questa situazione, l'acquisto di una soundbar, anche molto economica, porta ad un netto miglioramento nella qualità della riproduzione audio di un TV, soprattutto nelle situazioni più 'disperate'.
La nuova HS214 è la prima soundbar di Hisense e si muove proprio in questa direzione; è un prodotto essenziale, senza fronzoli e senza funzioni 'smart', senza display e senza sub-woofer esterno, neanche come opzione. Il suo punto di forza è sicuramente il prezzo, pari a 119 Euro IVA inclusa (in promozione è stata vista anche a 99 Euro, sempre IVA inclusa e su Amazon è attualmente a 116 Euro, sempre IVA inclusa), ha un telecomando - utile soprattutto per la prima configurazione - e una serie di caratteristiche, costruttive e funzionali, che mi hanno sorpreso positivamente.
Il piccolo 'miracolo' della HS214 è nel buon equilibrio tra dimensioni, rubustezza, costi di produzione estremamente ridotti e un progetto che ha sfruttato al massimo ogni componente. Il sistema è piuttosto 'tradizionale', con tre altoparlanti in configurazione 2.1, quindi con due altoparlanti per la gamma medio-alta e uno per la gamma bassa. Su uno dei due lati c'è anche la bocca di uscita dell'accordo reflex, con accordo a circa 75 Hz; sull'altro lato c'è un 'tappo' per uniformare l'estetica.
Il 'pozzetto' degli ingressi è essenziale ma completo: c'è una sola porta HDMI con ARC, un ingresso audio digitale coassiale, uno di tipo TOSlink (ottico), un ingresso audio analogico su porta minijack da 3,5 pollici e una porta USB 2.0 per aggiornamenti firmware e per la riproduzione di file audio nei formati più comuni. C'è anche il Bluetooth 4.2 a cui collegare praticamente qualsiasi cosa. Manca solo il Wi-Fi e le funzioni smart legate agli assistenti vocali e un display: c'è solo un singolo LED che cambia colore a seconda dell'ingresso selezionato.
Dopo aver rimosso una ventina di viti, si accede all'interno che denuncia una costruzione che bada alla sostanza in maniera quasi maniacale. Ogni possibile sorgente di rumore o vibrazioni è trattata opportunamente, con inserti sigillanti e anti-vibranti che fanno decisamente il loro dovere. Tutta l'elettronica è su una sola scheda - amplificazione inclusa - con dimensioni quasi identiche all'unità di alimentazione. La potenza complessiva dichiarata è di 80W: 20W per ciascuno dei due 'satelliti' e 40W per il piccolo woofer. Caratteristiche dichiarate: Modello: HS214 Per maggiori informazioni: hisense.it/soundbar/soundbar-2-1
Il piccolo woofer, accordato con un piccolo tubo reflex a 75 Hz, affaccia verso il basso, sul piano d'appoggio, distanziato qualche millimetro dai due piedini di gomma che sono all'estremità della barra sonora. In questo modo viene sfruttato anche il carico acustico della superficie su cui è poggiata la soundbar, con risultati quasi sorprendenti. Qui in alto a sinistra potete osservare la risposta in ambiente a terzi d'ottava con 'sub' al massimo del volume e con microfono ad un metro di distanza: oltre al picco centrato a 80 Hz e il piccolo avvallamento a 250Hz, la risposta è piuttosto regolare e si estende da 65Hz fino ad oltre 16kHz.
In alto a sinistra, potete osservare la risposta in ambiente, sempre nelle stesse condizioni, stavola con 'sub' al minimo del volume, in modo da evidenziare la banda di frequenze in cui l'unità medio-bassi esercita maggiormente la sua funzione. A destra, la risposta con sub di nuovo al massimo, stavolta anche con effetto 'surround' attivato, con una eccessiva esaltazione dello spettro più alto, quasi fastidiosa. La rispsta in frequenza cambia sensibilmente nelle tre modalità di funzionamento. Le prestazioni migliori si raggiungono nella modalità 'Music', con effetto 'Surround' disattivato e sub-woofer quasi al massimo. In queste condizioni la linearità timbrica è quasi sorprendente mentre la distorsione è accettabile al di sopra dei 300Hz e tende ad alzarsi sensibilmente nella porzione più bassa. Conclusioni La piccola Hisense HS214, nonostante alcuni limiti oggettivi, fa comunque il suo dovere e permette un deciso aumento di prestazioni rispetto all'audio standard della stragrande maggioranza dei televisori, soprattutto per quelli di fascia 'media' e più bassa. I vantaggi sono innegabili: la risposta in frequenza è regolare ed è possibile alzare il volume fino ad oltre 90 dB in ambiente, senza la minima vibrazione del telaio e, soprattutto, con un livello di distorzione ancora 'accettabile'. Come anticipato in apertura, il prezzo suggerito al pubblico è di 119 Euro, su Amazon la trovate a 116 Euro ma è stato 'avvistato' anche a meno: un vero affare per che di chi desidera un netto aumento della qualità audio di un TV, anche di fascia media. La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 7,5
Per maggiori informazioni: hisense.it/soundbar/soundbar-2-1/ Link alla soundbar su Amazon: Hisense HS214 Soundbar 2.1, 80W
|
|||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |