![]() |
||||||||||||
Stampa | ||||||||||||
|
||||||||||||
Pagina 1 - Introduzione e caratteristiche
Abbiamo ricevuto in prova nei nostri laboratori la torre multimediale Ribbon DS500 da parte di Thomson, storica azienda fondata da Elihu Thomson ed Edwin Huston nel 1883 a New York e poi anche a Parigi, come filiale francese, nel 1893. Nel 1955, la società divenne di proprietà francese e, a partire dagli anni sessanta, si specializzò nella produzione dei televisori e tubi a raggi catodici e in seguito anche nell'elettronica di consumo generale. Nel novembre 2003 la cinese TCL e la Thomson annunciarono la creazione di una compartecipazione per produrre televisori e lettori DVD, operante a livello mondiale. La torre multimediale è alta circa 117 cm ed ha forma cilindrica con un slargo conico a mano a mano che ci avviciniamo alla base della stessa. E' interamente rivestita di una cornice in plastica bianca a parte il lato frontale dove sono impilati i vari driver del sistema. Nella parte superiore troviamo la plancia di comando di forma circolare, con i bottoni per lo standby, il volume up e down, il play, forward e reverse e per la scelta delle sorgenti di ingresso, disposti a sinistra e a destra su un'ipotetica corona circolare più esterna. Sulla corona circolare mediana troviamo invece un connettore USB per il collegamento con chiavette USB da usare come sorgente, un ingresso line con connettore jack da 3,5 mm e un'ulteriore porta USB dedicata esclusivamente alla carica di dispositivi mobile. Al centro della plancia troviamo inoltre un disco circolare piano che può essere ruotato grazie ad una cerniera rivelando una base di appoggio, solitamente nascosta, per il nostro smartphone. La Ribbon DS500 è dedicata prevalentemente come diffusore per smartphone ed altri piccoli dispositivi mobile, ma integra al suo interno anche un lettore CD ROM, una radio FM e dispone anche di un ulteriore ingresso analogico tramite connettori RCA. Appena sotto la plancia di comando, posto nella facciata principale troviamo un display grazie al quale possiamo visualizzare la tipologia di sorgente selezionata, (CD, Bluetooth, USB, Sintonizzatore o Ingresso Audio), il nome delle tracce in play, i minuti e secondi, l’orologio, la sveglia, etc. È possibile connettere il nostro dispositivo mobile con la torre multimediale semplicemente sfiorando la parte centrale della plancia di comando per tutti i device che dispongono di NFC. Appena sotto il display è disponibile la fessura di ingresso per il CD ROM "slot in" a scomparsa. Nel resto della sezione frontale troviamo due sottosezioni con quella superiore con le unità medio-alti e quella inferiore con il subwoofer, con riproduzione di fatto monofonica. Nella parte posteriore, a circa metà dell'altezza della torre, troviamo l'interruttore fisico di accensione del dispositivo, un ingresso Aux-in con connettore RCA, l'uscita del tubo di accordo e il cavo di alimentazione non rimovibile che ostruisce parzialmente il foro di uscita del tubo di accordo stesso. La torre multimediale è pilotata attraverso un telecomando in dotazione che presenta in miniatura la stessa forma della torre, tramite cui è possibile accedere rapidamente a tutte le funzionalità messe a disposizione dal dispositivo, più di quelle gestibili direttamente dalla plancia di comando, come il dimming del display e lo sleep. Pagina 2 - Costruzione, misure, ascolto e conclusioni
La struttura del Thomson Ribbon DS500 è piuttosto economica, con materiali quasi interamente plastici, ad esclusione di una struttura in MDF, da circa 5mm di spessore, su cui sono montati i driver dell'unità medio-alti e che contiene anche uno dei due amplificatori. L'unità superiore è costituita da quattro altoparlanti: due midwoofer con cono da 9 cm , impedenza da 8 ohm e potenza di 20W RMS (30W max) e due tweeter a cupola morbida da 20 mm, magnete in neodimio e filtro passa-alto.I due mid-woofer lavorano in camere separate mentre i due tweeter sono montati al di sopra di un piccolo amplificatore da circa 25W per canale. La sezione inferiore, dedicata completamente al subwoofer, è invece interamente di materiale plastico. L'altoparlante è un woofer da 13cm, 4 ohm e 60W RMS (80W max) con una sospensione che suggerisce una buona escurione. Il volume interno è riempito parzialmente con materiale assorbente a bassa densità, mentre l'accordo reflex, con diametro di 55mm e lunghezza di 130mm, è rivolto sul lato posteriore. Complessivamente, si tratta di componenti molto economici ma il risultato, come vedremo tra pochi istanti, non è per niente disprezzabile.
A sinistra possiamo osservare la risposta in regime anecoico simulato con microfono ad 1 metro, con THD massima al 2% (circa) tra 160Hz e i 10kHz. La risposta in frequenza, sicuramente irregolare, ha una forma decisamente "loudness", con spettro in gamma alta in netta evidenza, a spese della gamma altissima. Le distorsioni sono elevate in gamma bassa, meno in quelle media e alta. La misura della risposta in ambiente, con diffusore in posizione centrale, a circa 25cm dalla parete di fondo e punto di ascolto a 2,5 metri di distanza, è al netto di una piccola taratura effettuata con i controlli di tono, disponibili soltanto via telecomando. La risposta è tutto sommato regolare, sia in gamma medio alta sia in quella più bassa. In altre parole, l'ascolto è dignitoso, con pressione sonora più che adeguata a sonorizzare ambienti medi, con una gamma medio-bassa insospettabilmente generosa e ben smorzata. Salendo con il volume aumenta però anche la distorsione, non soltanto in gamma medio-bassa ma anche in gamma media e in quella più alta. Alzando ulteriormente il volume c'è la comparsa anche di qualche vibrazione dallo châssis a causa non solo della qualità dei materiali e dell'assemblaggio ma anche - probabilmente - per colpa tanti test e viaggi che il diffusore ha dovuto subire nel passaggio da una redazione all'altra. . Abbiamo effettuato l'ascolto vero e proprio prevalentemente con brani musicali via CD e soprattutto via USB, apprezzando una buona coerenza timbrica in vari punti della stanza. Se da una parte la versatilità del prodotto è molto alta, grazie alle numerose sorgenti che possono essere riprodotte (CD, FM, Bluetooth, line-in, Aux-in, USB), dall'altra la gestione dei file audio da supporto USB - formattato esclusivamente in FAT32 - è limitata al formato MP3 @ 16bit e fino a 48kHz, con datarate fino a 320kbs: tra quelli che abbiamo testato nulla da fare per wav, aiff, wma e flac. Sul giudizio complessivo del prodotto pesa soprattutto il prezzo di listino che è oggettivamente elevato rispetto alla qualità generale del prodotto e dei suoi componenti. Se il prezzo reale d'acquisto fosse nettamente più basso e ben al di sotto di 300 Euro, il nostro giudizio sarebbe differente.
La pagella secondo la redazione di AV Magazine: voto medio 5,4
|
||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |