![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione: la storia di Linn Linn è un'azienda scozzese fondata nei primi anni settanta e progetta e realizza alcuni tra i migliori prodotti per l'ascolto ad alta fedeltà, come l’iconico giradischi Linn Sondek LP12, ancora oggi un riferimento per molti per la riproduzione dei dischi in vinile e in produzione, dopo più di 40 anni, in tre diverse varianti. Linn produce anche amplificatori, dal potente ma discreto Klimax Solo monofonico, fino al 6 canali Majik 6100 con crossover elettronico opzionale. Non mancano i riproduttori musicali di musica liquida ad alta risoluzione e soprattutto sistemi di altoparlanti, sia di tipo tradizionale, con crossover passivo, sia con amplificazione e DSP integrato, con collegamento digitale direttamente con la sorgente, per minimizzare le distorsioni, per adattarsi meglio all'ambiente d'ascolto e per sfruttare al massimo tutti i componenti del diffusore. Nel 1982 viene fondata anche la casa discografica Linn Records, che si è subito affermata per la qualità pionieristica delle sue prime registrazioni, da parte dei Blue Nile e di Carol Kidd. Oggi annovera molti artisti di prestigio internazionale con un catalogo incentrato sulla qualità e la diversità. Linn Records è stata anche la prima etichetta a offrire download di musica ad alta risoluzione, fino a 24 bit e 192 kHz (definita da Linn con qualità "Studio Master), senza DRM. Sono già parecchie migliaia le persone che hanno scaricato musica in qualità "Studio Master" da Linn Records, confermando l'esigenza di una qualità musicale senza compromessi anche a casa propria. Questo desiderio di produrre la musica rispettando le intenzioni originarie degli artisti ha fruttato a Linn Records il riconoscimento di "Etichetta dell’Anno" dalla storica rivista inglese Gramophone nel 2010. Oggi il sito linnrecords.com è un sistema per la fornitura di musica multiformato, sia su vinile, su CD e anche in download.
Pagina 2 - Il formato 24-bit Studio Master Siamo in un'era in cui velocità, comodità ed efficienza sono requisiti fondamentali, anche per la vita di tutti i giorni. Anche per questo motivo, i formati audio compressi, come quello MP3, hanno dato un impulso estremo alla diffusione della musica ma con molti compromessi sulla qualità all'ascolto. La musica ad alta risoluzione invece, ha cararatteristiche che vanno nella direzione opposta. Un file audio ad altissima risoluzione può avere un datarate che arriva ad oltre 70 volte rispetto ad un file MP3 di qualità media. Un file audio ha due caratteristiche principali, la quantizzazione e la frequenza di campionamento. Il primo parametro, generalmente fissato a 16 bit oppure a 24 bit, determina direttamente la gamma dinamica e indirettamente il livello del rapporto segnale rumore e delle distorsioni. la frequenza di campionamento è correlata direttamente all'estensione in frequenza che sarà possibile catturare in fase di registrazione. Un file audio ad alta risoluzione, contiene più informazioni, riproducendo fedelmente più dettagli e consistenza della musica e avvicinando l'ascoltatore alla performance e alle intenzioni originarie degli artisti. Disponibile in molteplici formati per musica digitale, i file musicali in qualità "Studio Master" offrono qualità che in molti casi è la stessa delle registrazioni originali, permettendo così agli ascoltatori di apprezzare appieno tutte le sfaccettature e l'energia delle performance degli artisti. Un download Studio Master è un file musicale con qualità elevatissima, assicura una quantizzazione di 24 bit e una frequenza di campionamento che in alcuni casi arriva fino a 192 kHz, superiore di oltre sei volte rispetto quella dei CD audio. L'ascolto di musica con quantizzazione a 24 bit e frequenza di campionamento fino a 192 kHz è possibile con numerosi dispositivi, fino agli smartphone di più recente generazione, lettori Blu-ray Disc, streamer di rete oppure, più semplicemente, con un computer dotato di interfaccia digitale ad alta risoluzione con DAC esterno oppure con scheda audio a 24 bit, utilizzando applicazioni come iTunes, Winamp, Foobar 2000 e VLC.
Pagina 3 - 24-bits of Christmas Questo Natale Linn continua a diffondere il messaggio dell'importanza della migliore qualità audio fra tutti gli amanti della musica, con un grande dono: il download gratuito di brani in qualità Studio Master, con quantizzazione a 24 bit e frequenza di campionamento fini a 192 kHz. Per cinque settimane, dal 23 novembre e fino al 27 dicembre, Linn ha curato e realizzato una bella e variegata collezione di canzoni in qualità "Studio Master" dagli artisti di grande talento dell'etichetta Linn Records. Ogni collezione ha un suo specifico tema ed è l'introduzione perfetta alla grande qualità Studio Master, permettendo di ascoltare generi e artisti diversi e ampliare gusti musicali e orizzonti, il tutto per un mese intero. Le selezioni curate da Linn, offrono qualcosa a tutti - da un brano mozzafiato della First Lady britannica del jazz, Claire Martin, a una premiata performance delle ammirate sinfonie di Mozart eseguite dalla Scottish Chamber Orchestra, e perfino un brano in esclusiva da Liane Carroll, raffinata pianista e cantante inglese, inciso appositamente per la strenna natalizia 24-bits of Christmas di Linn. In questa ultima settimana di novembre, Linn ha già reso disponibile in download gratuito la prima compilation definita "The Movie Collection", che include brani iconici da alcuni dei momenti clou nell'intera storia del cinema, interpretati dagli artisti di talento di Linn Records e forniti nella superlativa qualità Studio Master a 24 bit. La compilation di novembre si compone di tre brani, tutti disponibili in downalod gratuito in varie versioni, da quella "Studio Master" a 24bit, a quella "CD Audio" 16 bit, entrambe con compressione loss-less FLAC oppure ALAC, e anche in versione MP3 a 320kbps.
Pagina 4 - Istruzioni per il download
Per scaricare gratuitamente i brani, in uno qualsiasi dei formati a disposizione (MP3, FLAC o ALAC, fino a 24/192) è sufficiente iscriversi e aprire gratuitamente un account al sito Linn Records. Una volta attivato l'account, basta selezionare i brani, installare il download manager di Linn (è necessario anche Adobe Air) e scaricare i brani senza DRM. Ciascuna Linn Collection sarà scaricabile gratuitamente per una sola settimana: dalle ore 10:00 di lunedì fino alle 09:00 del lunedì successivo: www.linn.co.uk/christmas
Questa settimana si parte con un brano dall'album "J.S. Bach: Goldberg Variations", dal film "Il Silenzio degli Innocenti, eseguito dal giovane e talentuoso Matthew Halls al clavicembalo (nel film era eseguito al pianoforte). Il file audio è disponibile in qualità Studio Master con quantizzazione a 24 bit e campionamento a 44,1 kHz: link all'album completo.
Il secondo brano, sempre 24 bit ma con campionamento a 96 kHz, viene dall'albun "Take One" del trio jazz "Big Screen" formato da David Newton (piano), Tom Farmer (basso) e Matt Skelton (batteria). Si tratta della bellissima "When She Loved Me", scritta da Randy Newman per "Toy Story 2": link all'album completo. Il terzo brano viene dall'album "Songs On Film Live" del pianista e cantante "Joe Stilgoe", una pregevole registrazione dal vivo al St James Theatre di Londra di "If I only had a brain" scritta da Harburg Arlen e interpretata nel film "Il Mago di Oz": link all'album completo. Per maggiori informazioni su 24bit for Christmas e per il download: linn.co.uk/christmas Per maggiori informazioni sui prodotti Linn HiFi: linn.co.uk/music-systems
|
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |