![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione
Il 2010 sarà l'anno in cui la distribuzione digitale cinematografica metterà una seria ipoteca sulla prossima "estinzione" della pellicola. Lo scorso febbraio, in Italia, c'erano più di 500 schermi con proiettore digitale, a fronte di quasi 3.000 schermi complessivi (fonte Media Salles, Febbraio 2010) ed è probabile che entro la fine dell'anno arriveremo a 750 sale. Il grande salto in avanti nel passaggio da pellicola a digitale arriva dallo straordinario successo al botteghino dei film in 3D stereoscopico (Ice Age 3 e Avatar su tutti). Ad alimentare il passaggio al digitale (e alla stereoscopia), c'è anche un evidente risparmio nella distribuzione (stampare 35mm è costoso), che viene parzialmente scontato anche agli esercenti. Fino ad oggi il mercato delle installazioni di proiettori digitali è in mano alla tecnologia DLP con modelli a risoluzione 2K (2048x1080) con un quasi monopolio di Christie Digital e Barco-Cinemeccanica, con NEC e Digital Projection che tentano di conquistare quote di mercato. A questi prodotti (tutti con tecnologia DLP), si aggiunge la tecnologia di Sony, la stessa utilizzata nei proiettori home theater dell'azienda giapponese. La tecnologia si chiama SXRD, è molto simile a quella DLP ma utilizza cristalli liquidi in luogo dei microspecchi. All'estero (specialmente in USA ma anche in nord Europa), i proiettori di Sony stanno iniziando ad avere un discreto successo, soprattutto perché sono gli unici ad avere una risoluzione 4K (4096x2160). In Italia invece la situazione era diversa.
È passato quasi un anno e mezzo dalla proiezione all'Arcadia di Bellinzago del film Hankock a risoluzione 4K con il proiettore Sony SRX-R220, organizzata da Sony in collaborazione con AV Magazine. Da allora, fino al termine del 2009, soltanto un esercente in Italia ha preso tale proiettore: il Nexus di Corte Franca, con risultati davvero ottimi. Eppure le dimensioni del modello SRX-R220 (piuttosto imponenti), ne limitavano l'installazione soltanto in cabine di proiezione adeguate alla mole del proiettore. Il proiettore Sony 4K è in grado di proiettare anche in modalità stereoscopica (a risoluzione 2K), attraverso uno speciale obiettivo con filtri polarizzatori integrati (tecnologia RealD-3D), occhialini con lenti polarizzate ma necessita anche di uno speciale schermo con superficie metallizzata ("silver screen"). Lo scorso Gennaio Sony ha annunciato la disponibilità del nuovo SRX-R320, finalmente con dimensioni ragionevoli e compatibili con la stragrande maggioranza delle cabine di proiezione, sempre a risoluzione 4K. Nello stesso periodo, Sony ha annunciato un importante accordo con Prevost per l'installazione di questo nuovo proiettore nelle varie sale italiane. In breve tempo, le condizioni per la corsa alle installazioni dei proiettori Sony 4K è finalmente arrivata. Dall'inizio di marzo, al Nexus si sono aggiunte due sale: il Madison a Roma e l'Arcadia di Melzo. Da alcune notizie non ancora confermate, sembra che a Marzo il Sony 4K arriverà anche in una prestigiosa sala bolognese. Ecco il resoconto della particolare serata... Pagina 2 - Il set stereoscopico con Sony Cinealta EX3
Per presentare al pubblico la nuova installazione, Sony ha pensato bene di organizzare una serie di eventi per giornalisti e opinion leaders, mostrando non solo la qualità del nuovo proiettore CineAlta 4K ma anche tutto il corollario di soluzioni per il 3D stereoscopico, sia nel settore professionale che per quello consumer. Al piano terra del multiplex Arcadia, nello stesso ambiente in cui è stato installato il nuovo TV LCD stereoscopico (che arriverà a Giugno), è stato allestito un piccolo set di ripresa stereoscopico, con due rig con telecamere HD Cinealta.
Per l'evento a cui abbiamo partecipato è stato utilizzato solo il rig più piccolino, con una coppia di telecamere Sony CineAlta PMW-EX3. Il segnale stereoscopico, controllato in loco con un monitor LCD Sony a doppio ingresso, viene inviato direttamente al proiettore Sony 4K in cabina di proiezione, attraverso una doppia connessione HD-SDI. Il set, illuminato davvero in "emergenza", servirà per una piccola sorpresa a cui il pubblico assisterà tra poco... Pagina 3 - La conferenza stampa in 3D stereoscopico
Mentre si lavora ancora al set-up stereoscopico, il pubblico di giornalisti e opinion leader è già arrivato e si procede alla registrazione e all'ingresso in un'area riservata. In attesa dell'ingresso in sala, a corollario di un catering davvero eccellente, il pubblico può osservare in anteprima un prototipo del nuovo TV LCD Sony 3D che arriverà nei negozi il prossimo giugno.
Il tempo è arrivato e il pubblico entra nella sala Acqua: l'unica delle cinque sale del Multiplex Arcadia con il nuovo proiettore Sony CineAlta 4K, con nuovissimo schermo "silver" da 16 metri di base. Giusto il tempo per la consegna degli occhialini con lenti polarizzate (usa e getta) e per trovare posto, tra le 200 poltroncine disponibili.
Dopo pochi minuti, Cristina Papis prende la parola e con aria molto convincente, avvisa il pubblico che c'è qualche problema: l'Amministratore Delegato di Sony Italia è scomparso e stanno cercando di rintracciarlo! Nel frattempo sullo schermo vengono proiettate le immagini del piccolo set al piano terra. Una persona seduta sul divano risponde al cellulare: è Gildas Pelliet, Amministratore delegato di Sony Italia che si alza e prende la parola, in diretta stereoscopica...
Dopo pochi minuti Pelliet arriva in sala, raggiunto dopo pochi minuti da Piero Fumagalli, Amministratore del Multiplex Arcadia. Giusto il tempo di salutare il pubblico prima di annunciare l'ultima fatica di Tim Burton in 3D stereoscopico: Alice in Wonderland... Una serata davvero divertente e interessante che sarà replicata in parte il prossimo giovedì 18 Marzo, per un pubblico selezionato di lettori e forumer di AV Magazine. Per maggiori informazioni: www.sonybiz.net - www.sony.it - www.multiplexarcadia.com |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |