![]() |
|||||||||||||||||||||
Stampa | |||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
Pagina 1 -
La categoria dei 'Laser TV' sta continuando a macinare consensi. Le conferme arrivano anche dal numero di brand e prodotti sul mercato, in costante aumento. In questo settore però, i prodotti Laser TV Hisense godono ancora di una preziosa esclusività: sono dotati di doppio sintonizzatore DVB-S2 e DVB-T2 (satellitare e terrestre, di seconda generazione) e offrono anche lo slot per la scheda CI+ (common interface) con certificazione tivùsat, per la massima compatibilità di ricezione dei canali televisivi italiani via satellite. In buona sostanza, si tratta decismente di un prodotto completo, molto più simile ad un TV che ad un proiettore. Hisense produce Laser TV già da alcuni anni e ha investito come pochi altri in questa direzione. I risultati sono arrivati puntualmente, come potete osservare nel test che abbiamo pubblicato su AV Magazine lo scorso anno, in questo articolo. A distanza di un anno, abbiamo testato il 'fratello maggiore', ovvero un prodotto con caratteristiche pressoché identiche ma con potenza superiore e schermo con diagonale da ben 120" in formato 16:9. Il kit prevede infatti uno schermo ALR (Ambient Light Rejection), specifico per proiettori a tiro ultra-corto: la tecnologia a 'microlenti' dello schermo, permette di assorbire buona parte della luce che c'è in ambiente, in modo da riflettere quasi esclusivamente quella che arriva dal proiettore, per da raggiungere un elevato rapporto di contrasto anche in un soggiorno illuminato. Il modello 120L5F, esattamente come il modello 100L5F che abbiamo testato lo scorso anno, è basato sulla tecnologia DLP che utilizza un singolo DMD, un dispositivo digitale a microspecchi in cui ogni pixel viene riprodotto dalla modulazione della luce realizzata da ogni singolo micro-specchio del DMD. La risoluzione nativa del microdisplay è Full HD ma la tecnologia XPR è in grado di disegnare ben quattro pixel in posizione differenze utilizzando ogni singolo microspecchio. Per questo motivo, tutti i prodotti basati su tecnologia DLP XPR sono a tutti gli effetti dei display a risoluzione UHD 4K. La tecnologia di illuminamento è a stato solido, con laser blu e un mix di fosfori per le due altre componenti cromatiche principali, verde e rossa. Hisense non dichiara sempre il flusso luminoso e indica soltanto la diagonale del display che è possibile riempire. In questo caso però viene indicato un flusso luminoso di 2.700 lumen, lo stesso del modello da 100". Dalle nostre rilevazioni, il modello da 120" è leggermente più potente. Acquistando uno dei modelli bisogna fare attenzione ad un aspetto importante: il proiettore è già settato su queste dimensioni. Anche la messa a fuoco - invero molto precisa - è bloccata in modo da impedire dimensioni d'immagine alternative. Si tratta di un approccio che da un lato semplifica la vita per l'installazione, dall'altro non lascia alternative nell'installazione: al momento Hisense propone soluzioni specifiche per riempire schermi con diagonale da 88", 100" e 120". In altre parole, ogni soluzione è progettata in modo specifico per riempire esattamente lo schermo che accompagna il proiettore, evidentemente con potenza differente. Il nuovo 120L5F è decisamente più potente del 100L5F, in modo da avere luminanza molto simile a quella del modello precedente su uno schermo che è più grande del 43%: uno schermo da 100" ha un'area di 2,75 metri quadrati mentre uno schermo da 120" ha una superfice che sfiora i 4 metri quadrati. Nel prezzo del bundle (attualmente pari a 4.990 Euro IVA inclusa) è inclusa anche l'installazione, con montaggio dello schermo a casa del cliente finale, effettuato da installatori professionali. Per il nostro test, effettuato in collaborazione con gli amici di Hardware Upgrade nella sede di Luino, per una questione di rapidità abbiamo fatto a meno del servizio offerto da Hisense e abbiamo proceduto al montaggio in autonomia, anche per saggiare qualità e robustezza di tutti i componenti dello schermo. Caratteristiche dichiarate Diagonale: 120" I 4 ingressi HDMI sono tutti compatibili con segnali a 18 GBps (4K 60p HDR) ed uno di questi è di tipo ARC; c'è anche un ingresso CVBS con audio stereo RCA e un ingresso RGB su connettore D-sub 15 poli (alias "VGA"). Completa la dotazione una porta LAN, l'uscita audio ottica S/PDIF, un ingresso audio stereo su porta minijack e due porte USB 2.0 con corrente a 0,5 Ah. Il sistema audio integrato prevede un doppio "due vie" in configurazione stereofonica da 15W per canale e la possibilità di funzionamento "solo audio", come uno smart-speaker.
Lo schermo da 120" arriva in una scatola appena più grande di quella del modello da 100" (e vorrei ben vedere). La struttura, con elementi di alluminio, è decisamente robusta e una barra verticale al centro, previene distorsioni della cornice. Come già detto, la superficie è del 43% più grande rispetto a quella dello schermo da 100". L'avvio del proiettore è rapidissimo, merito del sistema laser e di un hardware che carica rapidamente sistema operativo e applicazioni. Il tempo per la prima visualizzazione delle immagini o della pagina "home" è assimilabile a quella di un televisore. Il sistema operativo VIDAA è ben organizzato e veloce e le applicazioni più importanti ci sono tutte, alcune con avvio diretto dal telecomando, identico a quello dei TV. Dopo aver ultimato l'installazione, abbiamo misurato prima di tutto tutti i principali parametri delle immagini con strumenti di misura adeguati, verificando di fatto caratteristiche quasi sovrapponibili a quelle del 'fratello minore' 100L5F. Non ci sono differenze apprezzabili nelle dimensioni del triangolo di gamut (80% del DCI-P3) e neanche nell'equilibrio della scala dei grigi. Le impostazioni predefinite più corrette sono le solite, quindi 'Cinema Notturno' e 'Cinema Diurno', dove rimane sempre una leggera dominante tendende al 'giallo', mai troppo evidente, con Delta E medio che si posiziona al valore di 6,7 per i contenuti in SDR e a 6,1 per quelli HDR: i valori cambiano soltanto perché è diversa la curva del gamma.
Ricordiamo però che il menu di calibrazione dei Laser TV è piuttosto particolareggiato, con controllo delle componenti RGB sia su 2 punti (alte luci e basse luci), sia su 20 punti. Insomma, rispetto al modello per immagini con diagonale da 100", non cambiano neanche le voci del menu. Segnaliamo soltanto un leggero miglioramento della semplicità di calibrazione.
Se prima, specialmente in HDR, le prestazioni erano da 'dimenticare', ora la qualità video è decisamente sufficiente. Anche durante le fasi di calibrazione, le differenze tra i vari step della scala dei grigi sono più limitate e il tempo necessario per trovare il giusto equilibrio è sicuramente inferiore. Qualche miglioramento lo registriamo anche nella curva HLG ma ancora siamo lontani dalla sufficienza: in attesa di una soluzione (le immagini sono troppo scure) consigliamo a chi ha un decoder Sky di disabilitare la modalità HDR. Veniamo ora alle prestazioni e alla visione, non prima di dare qualche dato sul rapporto di contrasto, misurato in modalità sequenziale (full-on : full-off) al buio, dopo la calibrazione, che è di 728:1, un valore in linea con il modello da 100" e con i migliori videoproiettori DLP con DMD da 0,47" con tecnologia XPR. A quantificare invece il rapporto di contrasto con luce in ambiente ci hanno pensato gli amici di Hardware Upgrade, somministrando alla superficie dello schermo valori di 20, 50 e 110 lux e misurando, rispettivamente, un rapporto di contrasto di ben 111:1, 46:1 e 41:1. Si tratta di valori molto elevati e impossibili da realizzare con sistemi di proiezione tradizionale nelle stesse condizioni di illuminazione. Per una verifica sul campo delle prestazioni, oltre ai sintonizzatori integrati, abbiamo utilizzato varie sorgenti senza sorprese sulla compatibilità e sulla velocità dell'aggancio dei segnali, anche di quelli HDR. Il giudizio sulla qualità di visione è molto positivo, esattamente come nel modello da 100": fino a ieri, una simile qualità di visione in ambienti illuminati non era possibile, soprattutto per schermi da 120". Risoluzione e dettaglio sono molto buoni e ben uniformi su tutto lo schermo, mentre i colori offrono un buon compromesso tra luminosità e saturazione, grazie anche alla grande potenza a disposizione. Nel video realizzato dagli amici di Hardware Upgrade, altre preziose informazioni sul nuovo 120L5F. La pagella secondo la redazione di AV Magazine: voto finale 8,0
Per maggiori informazioni: hisense.it/televisori/tv-100-pollici-hisense-laser-tv
|
|||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |