AV Magazine - Logo
Stampa
IFA: Panasonic GZ2000 vs. GZ950
IFA: Panasonic GZ2000 vs. GZ950
Emidio Frattaroli - 19 Settembre 2019
“All'IFA di Berlino, Panasonic ha organizzato uno shoot-out tra i TV delle due serie pił interessanti del momento, GZ950 e GZ2000. Vederli fianco a fianco, in ambiente oscurato, ci ha permesso di evidenziarne le principali differenze in maniera molto semplice.”
Pagina 1 -


- click per ingrandire -

Berlino, settembre 2019. L'ultima edizione dell'IFA di Berlino ha portato con sé pochi annunci e nuovi prodotti. D'altra parte l'importanza di un evento come questo non si pesa soltanto per il numero di novità ma anche per la possibilità di toccare con mano - spesso per la prima volta - prodotti che sono stati annunciati mesi prima. Spesso si tratta di prodotti che per la prima volta possiamo effettivamente osservare in funzione e, in rari casi, anche nelle condizioni ideali per analizzarne a fondo la qualità.

Panasonic è un esempio estremo poiché il numero di annunci di nuovi prodotti ad IFA è quasi pari a zero. Tutti i TV mostrati nel padiglione 5.2 della fiera di Berlino sono stati annunciati già mesi fa e sono già tutti disponibili nei negozi, finalmente anche in Italia. In particolare, tra i TV con tecnologia OLED, Panasonic offre in Italia tre diverse serie: GZ950, GZ1500 e GZ2000. Come già ricordato nel first look che trovate in questo indirizzo, le differenze tra GZ950 e GZ1500 si riducono alla sezione audio.


- click per ingrandire -

La serie GZ2000 porta con sé una rinnovata sezione di alimentazione, più potente rispetto ai modelli delle serie inferiori e forse anche un diverso pannello (selezionato?) e un picco di luminanza che arriva a 1.000 NIT. Al contrario i modelli GZ950 e GZ1500 si "fermano" a 800 NIT. Giova a questo punto ricordare che, per "colpa" del gamma insito nel nostro sistema "occhi-cervello", la differenza di luminanza tra 800 NIT e 1.000 NIT è minima poiché c'è bisogno di cinque volte il valore nominale per avere una sensazione visiva di un raddoppio di potenza. Per essere più chiari, bisogna arrivare a 4.000 NIT per avere un raddoppio della luminanza percepita rispetto a 800 NIT.

D'altra parte, 200 NIT in più di luminanza sono molto importanti per evitare compromessi e compressioni dinamiche nella riproduzione di contenuti HDR formattati a 1.000 NIT di MaxCLL (Maximum Content Light Level - il livello di luminanza massimo del pixel più luminoso). L'aumento di potenza del GZ2000 riguarda anche la riproduzione dei colori, vero tallone d'achille dei display con tecnologia OLED che non hanno un volume colore molto ampio. Per scoprire il vantaggio in termini di volume colore bisognerà misurare un esemplare.


- click per ingrandire -

All'interno dello stand Panasonic dell'IFA, nel solito spazio dedicato alle dark room, ho potuto ammirare due esemplari OLED GZ950 e GZ2000 fianco a fianco, collegati alla stessa sorgente con la riproduzione del medesimo contenuto HDR. I due TV, con impostazioni di default ma praticamente perfetti per bilanciamento del bianco, gamma e colori, riproducevano in loop una clip di riferimento creata da Panasonic che ho già visto altre volte e che conosco molto bene.


- click per ingrandire -

Non ho notato alcuna differenza nelle scene con basse luci e, viste le grandi difficoltà di ottenere una immagine "utilizzabile" con la mia fotocamera, ho deciso di non pubblicarle. Ben diversa la storia con immagini molto luminose e con APL più elevati. La sensazione è che il GZ2000 abbia una "riserva" di potenza nettamente superiore, quindi riesce a "tenere" la luminanza più elevata a parità di area del pannello utilizzata. Nell'immagine qui in alto, con i due gatti fianco a fianco, in realtà le differenze percepite erano superiori alla vista rispetto a quanto catturato dalla camera che ha una gamma dinamica di circa 12 stop. 


- click per ingrandire -

Con immagini che hanno elementi a dinamica ancora più elevata, le differenze sono ancora più eclatanti. Le immagini della spiaggia, del sole riflesso sull'acqua e delle nuvole, mettono in luce una dinamica del GZ2000 in effetti decisamente più elevata rispetto al GZ950, con il margine ampio che mi aspettavo per modulare le informazioni sulle alte luci. Quello che mi piacerebbe osservare è uno shoot-out con i due TV fianco a fianco ma calibrati manualmente, in modo che entrambi riescano a risolvere gli stessi particolari sulle alte luci.

Probabilmente è un test che potrebbe essere organizzato in un punto vendita che li abbia entrambi come Videosell a Trezzano Sul Naviglio o Buscemi a Milano, con i quali collaboriamo spesso. Un'alternativa è sperare che al prossimo Sintonie Hi-End / AudioVideoShow dell'ultimo weekend di ottobre, Panasonic riesca a portare entrambi i display e che mi permettano di prepararli per uno shoot-out allo stato dell'arte. Vi terremo aggiornati al riguardo. D'altra parte non bisogna dimenticare che il divario di prezzo tra GZ950 e GZ2000 è piuttosto elevato: 1.999 Euro per un 55GZ950 e 3.199 Euro per un 55GZ2000. Forse un po' troppo...

Per maggiori informazioni sui TV OLED Panasonic: panasonic.com/it/consumer/televisori