![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 -
Berlino, settembre 2019. Anche quest'anno Sony Professional sceglie l'IFA di Berlino per mostrare le novità nel settore della videoproiezione, senza introdurre nuovi prodotti ma soltanto con un aggiornamento firmware per tre modalli laser 4K (VW760, VW5000 e VZ1000) che porta con sè - strano a dirsi ma vero - anche un pesante aggiornamento hardware per il modello VPL-VW760. Sembra un controsenso perché non è possibile un aggiornamento hardware attraverso un aggiornamento del firmware ma - lo ripeto - è tanto vero quanto importante, proprio per il modello VW760 e per il VW5000. L'aggiornamento firmware attiva il diaframma meccanico che in realtà era stato già inserito all'interno dei due proiettori (VW760 e VW5000) ma non è mai stato utilizzato. Fino ad oggi infatti veniva modulato soltanto il sistema d'illuminamento laser. Con l'attivazione del diaframma, sarà possibile far lavorare in sinergia sia il sistema d'illuminamento, sia il diaframma, aumentando quindi notevolmente il rapporto di contrasto intra-frame, e non soltanto quello cosiddetto "sequenziale". L'attuale gamma Sony di videoproiettori 4K è formata attualmente da sei modelli. Partendo da sinistra nella foto in alto abbiamo il VW370 e il VW570 con lampada, il VW760 e il VW870 con laser, il VW5000 con laser a ottiche intercambiabili e il VZ1000 con laser e ottica a tiro cortissimo. In tutti i casi abbiamo sempre rimproverato a Sony un menu di calibrazione poco versatile, che costringeva addirittura alle stesse impostazioni e allo stesso banco di memoria per i segnali SRD e HDR... Inoltre non ci siamo mai spiegati come mai nel modelli VW760 ci fosse un diaframma di fatto inutilizzato. Le differenze tra VW760 e VW870 si riassumono in quattro aspetti: 1- ottica del VW870 con dimensioni e qualità superiori; 2- flusso luminoso superiore del 10%; 3- presenza del "Digital Focus Optimizer" (maschera di constrasto differenziata per bordi e parte centrale del fotogramma) solo nel VW870; 4- presenza di un diaframma meccanico solo nel VW870. Ricordiamo anche che il prezzo suggerito al pubblico del VW760 è di 14.999 Euro mentre quello del VW870 è di 24.999 Euro. Con l'aggiornamento firmware, il VW760 guadagna il "Digital Focus Optimizer" e anche il diaframma meccanico che, lavorando in sinergia con la modulazione del laser, permette di aumentare in maniera sensibile il rapporto di contrasto nativo. E non solo. Come già anticipato, il nuovo firmware porta con sé altre due funzioni importanti e fondamentali per il corretto funzionamento dei proiettori con segnali HDR. Fino a ieri, bisognava assegnare due banchi differenti a segnali SDR e HDR poiché spesso alcuni parametri fondamentali delle immagini, come la luminosità, erano sensibilmente diversi per segnali SDR e HDR, rendendo quindi impossibile lasciare il proiettore su un solo banco di memoria e far caricare alla logica di controllo la curva del gamma più opportuna a seconda del segnale. Con l'aggiornamento firmware, tutti i parametri di uno stesso banco possono assumere valori differenti a seconda del segnale in ingresso HDR o SDR. Sarà possibile anche associare valori del Reality Creation differenti per segnali SDR e HDR. Finalmente! Sony segnala anche un adeguamento della curva del gamma HDR per le basse luci che spesso si è rivelata troppo schiacciata sui livelli più bassi, costringendo gli installatori a modulare una curva del gamma ad hoc con il software a corredo, generando situazioni non proprio semplici da gestire per l'utente finale che cerca - al contrario - il massimo della semplicità. In effetti, ad un esame preliminare con alcuni contenuti proiettati per pochi minuti nella piccola saletta all'interno dell'IFA, con schermo da 3 metri di base ad alto contrasto, ho apprezzato finalmente un'ottima qualità d'immagine - soprattutto nel rendering dei primi step della scala dei grigi, già in condizioni di default. L'aggiornamento per VW760 e VZ1000 sarà disponibile da fine settembre e i proiettori potranno essere aggiornati dal consumatore finale utilizzando una chiavetta USB e seguendo le istruzioni che saranno pubblicate assieme al file necessario per l'aggiornamento. Vi segnaleremo inoltre tutti gli eventi in cui sarà possibile osservare il VW760 con il nuovo firmware, in attesa di poterne analizzare a fondo un esemplare nel nostro laboratorio. Vi ricordiamo che l'ultimo weekend di ottobre, al Palacongressi di Rimini, ci sarà un doppio appuntamernto con "Sintone High End" e "AudioVideoShow". In quell'occasione sarà presente sicuramente Sony e scommettiamo che ci sarà anche un esemplare del VW760 già aggiornato. La visione di immagini notturne con il 760 aggiornato mi hanno convinto pienamente e l'aumento del rapporto di contrasto è piuttosto evidente. Per l'aggiornamento del VW5000 bisognerà attendere il mese di novembre. Ad oggi non si hanno informazioni per un aggiornamento firmware per i modelli VPL-VW270ES e VW570ES. Per maggiori informazioni: pro.sony/it_IT - audiovideoshow.it - sintoniehifi.it
|
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |