Film convertiti in 3D: si e no!
Avatar contro Alice nel paese delle meraviglie. Robin Hood contro Star Wars e Il Signore degli Anelli. Cosa succede al cinema? La tecnologia stereoscopica è veramente il futuro della proiezione in sala?
Sarà la crescente mania e la risposta comunque positiva del pubblico o saranno i milioni incassati da Avatar? Non lo scopriremo mai, ma la questione dei film in 3D sta diventando molto seria. Il regista Ridley Scott ha infatti chiesto alla Universal un budget aggiuntivo di 8 milioni di dollari per convertire il suo nuovo Robin Hood da 2D in 3D. Operazione tra l'altro effettuata da Tim Burton per il suo Alice nel paese delle meraviglie. Ma la casa di produzione ha rifiutato con un comunicato ufficiale l'operazione, costringendo Ridley Scott a starsene buono e lavorare unicamente sulla post-produzione della versione 2D.
Situazione diversa per Peter Jackson e George Lucas, che hanno più potere decisionale sulle loro principali creature. I due registi sarebbero infatti intenzionati ad una conversione stereoscopica del Signore degli Anelli e di Star Wars con una conseguente riprogrammazione nelle sale cinematografiche di tutto il mondo. Per le avventure nella Terra di Mezzo si parla addirittura già di date, condizionate dall'uscita de Lo Hobbit nel 2011. Per far posto al progetto diretto da Guillermo del Toro Il Signore degli Anelli dovrebbe aspettare almeno il 2012. Meno informazioni per Star Wars: possiamo solo dire che George Lucas ha sentito nuovamente l'odore degli affari...
Commenti (47)
-
Interessati? Faranno sicuramente tutto in 3D in 12 edizioni diverese. Mi vengono i brividi se penso a spade laser che volteggiano per la sala cinema
-
Personalmente trovo si stia davvero esagerando. Non ho assolutamente nulla contro il 3D, anzi, ma film girati e pensati per il 2D NON devono essere stravolti solo e soltanto per fare cassetta.

-
personalmente i LOTR in 3D eccome se li vedrei volentieri ...
-
si ma se è girato in 2d di 3d al massimo vedremo solo gli effetti speciali....
-
Davvero un fan spenderebbe 10 euro per vedersi LOTR in edizione cinematografica (leggesi monca) in 3D dopo averla vista e rivista in edizione estesa in DVD e BRD? Io non sono tanto sicuro, al massimo potrebbe aspettare un noleggio in home-video. Io, almeno da parte mia, sono sempre più contento di andare contro a certe decisioni imprenditoriali che sfruttano e credono che noi fan e appassionati di cinema e home-theater abbiamo ancora l'anello al naso...
-
Il signore degli anelli è pieno di panning, basta prendere la sequenza 2d composta dai fotogrammi A B C D, e trasformarla nella sequenza stereoscopica AB BC CD e il 3d naturale è bello e pronto.
Ovviamente tutto dipende dalla costanza nella velocità del panning, ma è possibile che un software possa sfruttare queste cose per calcolare la profondità dell'immagine.
In ogni caso il lavoro è immane ed è pari se non superiore alla completa realizzazione di un film in cgi. -
Il punto secondo me non è questo. Volendo, tutto si può fare. Ma comunque vai a stravolgere un'opera pensata per il 2D. E' un pò come i vecchi film in B/N colorizzati successivamente: un vero scempio, per non dire peggio.
Ma che si sfoghino con i prossimi spiderman 4, 5 e 6 e tutte le altre ciofeche simili, e lascino stare capolavori (imho) come Star Wars (1977) e LOTR!! -
a la casa di produzione ha rifiutato con un comunicato ufficiale l'operazione, costringendo Ridley Scott a starsene buono e lavorare unicamente sulla post-produzione della versione 2D.
menomale, forse qualcuno con un pò di buonsenso nel mondo del cinema c'è ancora.
stendiamo un velo pietoso per jackson e lucas, appena c'è la moda del momento devono andarci dietro per forza
Ma che poi Lucas quanti cavolo di anni avrà? ma perchè nn si gode i suoi miliardi e la fa finita con queste porcate? pensi piuttosto alla trilogia in 2k a regola d'arte
-
Favorevole ai film nuovi in 3D,assolutamente contrario allo stravolgimento delle vecchie opere.
-
Mio Dio che tristezza assoluta...
