
Recensione The Martian UHD Blu-ray 4K
BEST BUY brucia Amazon e grazie ad un accordo con Fox ha gią in vendita i primi Blu-ray 4K ad iniziare da "The Martian"; in rete sono gią disponibili le prime recensioni
Grazie ad un accordo di esclusiva, BEST BUY in USA ha anticipato la vendita dei primi titoli Fox in UHD Blu-ray 4K e grazie a redvdit.com è già online la prima recensione, anche se con poche note tecniche, disponibile comunque a questo indirizzo. Grazie invece ad una discussione su avsforum.com sappiamo che il disco è un normalissimo blu-ray Disc doppio strato da 50GB, al cui interno c'è soltanto il film "The Martian", a risoluzione 4K in HDR e compressione HEVC, per una capienza complessiva di 45,5GB, compreso l'audio in DTS HD Master Audio ma senza contenuti speciale e niente audio "ad oggetti" (Atmos o DTS-X).
Vista la struttra del disco, può essere inserito anche in ul lettore BD da computer ma senza la possibilità di leggere nulla, a causa della nuova protezione AACS 2.0. Entro la fine del 2016 sarà disponibile PwerDVD per windows e si scatenerà quindi anche la corsa per il rip. In attesa di quel momento, ad oggi l'unico modo per leggere uno dei nuovi dischi Blu-ray 4K è attraverso il nuovo lettore Blu-ray Samsung UBD-K8500, già disponibile in USA, che arriverà anche in Europa entro la fine di Marzo.
Per maggiori info: www.avsforum.com - redvdit.com/reviews/2016/02/12/martian-4k-uhd/
Commenti (57)
Un po' meno per il resto, ma c'era da immaginarselo ...
Saluti
Marco
Quindi se Warner uscirà subito con dischi di questa capacità speriamo non si ripeta il problema di molti HD-DVD che appena dopo pochi mesi diventavano illeggibili.
Saluti
Marco
Leggo anche che non è sicuro sia da 50GB, se Windows legge 48,9GB, il limite dei bluray doppio strato è 46.6GB, potrebbe essere un BD-66.
In effetti, se ci riferiamo al solo file del film di 45.5 GB, esso è sotto al limite dei 46.6 e quindi regge l'ipotesi del BD50, ma se l'occupazione del disco effettiva fosse di 48,9 allora sarebbe un 66. La cosa però mi suonerebbe strana, nel senso che la dimensione di 45,5GB sembrerebbe scelta ad hoc, tramite opportuna regolazione del fattore di compressione dell'encoder, per farlo stare su un BD50, se avessero voluto comunque usare un BD66GB potevano fare anche un file + grande. Potrebbe però essere che si tratti semplicemente di una coincidenza, e che quindi abbiano usato cmq un BD66GB
Me lo auguro vivamente.
Casomai, è il fronte audio che mi lascia perplesso. 4K video e audio dolby a 640 kbps??