|
|
Risultati da 1 a 15 di 575
Discussione: [PANASONIC DMP-BD65/85] Lettore Bluray
-
07-04-2010, 15:16 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Genova
- Messaggi
- 718
[PANASONIC DMP-BD65/85] Lettore Bluray
ciao a tutti,
sperando di non fare errori, credo di fare cosa gradita aprendo il thread ufficiale relativo al nuovo lettore bluray Panasonic DMP-BD65.
Caratteristiche principali:
- PHL Reference Chroma Processor Plus: per vedere i dettagli e le sfumature più sottili
- Riproduzione più nitida e fedele al vero con High Precision 4:4:4
- Compatibile con i formati surround a 7.1 canali (codifica audio HD)
- Elevatissma velocità d’accensione (0,5 sec)
- VIERA CAST: contenuti Internet su grande schermo
- Riduzione del consumo energetico in stand-by
Il manuale lo potete trovare a questa pagina:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/P...trackInfo=true
E' compatibile con il wifi "dongle" venduto separatamente ma compreso nella confezione del Bd-85
Il lettore mi è arrivato da poco e l'ho provato molto velocemente ma sono rimasto molto colpito dalla velocità di accensione; posterò al più presto impressioni personali un pò più dettagliate.
Qui una breve analisi del lettore (in inglese)
Panasonic BD85
Link al sito ufficiale
Ultima modifica di Dave76; 13-04-2010 alle 07:36
Marco
-
07-04-2010, 15:34 #2
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 34
Ciao anche io sono possessore di questo lettore da una settimana vorrei segnalare la recensione di what hifi http://whathifi.com/Review/Panasonic-DMP-BD65/
Ciao
-
08-04-2010, 13:18 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 67
a sorpresa, almeno per me, è uscito anche il bd45. Ne parliamo qui? Mi pare uguale al 65, ma costa meno. Non ha il BDLive che credo non serva a niente!
http://www.dday.it/redazione/1265/Re...c-DMPBD45.html
-
09-04-2010, 08:15 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Venice
- Messaggi
- 115
L'ho acquistato (199€) la scorsa settimana.
Ho visionato (su Panasonic 42G10) due film:
"G.I.Joe" in Blu-ray di cui ho sommariamente rilevato: ottimi tempi di accensione e notevole fluidità e dettaglio dell'immagine di cui sono piacevolemente soddisfatto
"L'ultima legione" in DVD (con upscaling a 1080p): non ho notato particolari differenze con il Marantz DV6600 con upscaling 1080i.
In generale (ma i test sono ancora pochi) non ho notato problemi di sorta.
Ulteriori prove di visione nei prossimi giorni.
Saluti
Stefano
-
12-04-2010, 09:32 #5
io non ho ancora capito se il bd 65 è migliorato nel processore video (uguale al bd85 di cui parla entusiasticamente Af digitale) o è lo stesso del bd 60(80).perchè se effettivamente c'è un miglioramento così marcato sul video un'idea di prenderlo in sostituzione del bd 60 ce l'avrei
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
12-04-2010, 09:52 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 1.102
Stando a quel che scrivono i tedeschi "audiovision" e "video" il bd 65 e' identico al fratello maggiore bd 85 sul video.
*TV: Sony KDL-55EX725,Humax HD5600S*Proiettore: Optoma HD-800X
*Lettore 4k-Blu-Ray: Panasonic-DMP-UB900,Pioneer BDP-51FD*Lettore Denon Dvd-2930*Sintoamplificatore: Pioneer SC-LX801*Diffusori HT:Teufel Theater 8"Cinema 7.1"THXultra 2
-
12-04-2010, 09:54 #7
Il processore video è sempre l'Uniphier, ma rivisto e corretto...in pratica, sembrerebbe che l'hardware sia lo stesso ma hanno corretto il tiro via software.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
12-04-2010, 11:45 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Genova
- Messaggi
- 718
ciao Dave, non ho capito se hai risposto a luctul o a Sergio e quindi al confronto BD-65/60 o al BD-65/85.
Io da quanto ho letto su un "noto" forum inglese di audio/video e su altri siti, per quanto riguarda il comparto video è identico in tutto al BD-85, dal quale però differisce per qualità audio e uscita analogiche a favore ovviamente del BD-85 che è molto più curata e in più quest'ultimo ha anche il dongle wifi compreso, che comprato a parte costa solo quello sui 80 dollari
Io che ho diffusori "modesti" e dato che il wifi non mi serve ho preferito il BD-65...spero di non pentirmene
Dato che stiamo paragonando prodotti vari (anche se pensavo che nei 3d ufficiali fosse vietato), mi preme dire che ad esempio rispetto al BD-35 che ho ancora, il salto di qualità è notevole e lo ritengo ancora un ottimo lettore BD. Anche come upscaling la differenza è netta; per quanto sia inesperto mi ritengo molto soddisfatto dell'acquistoMarco
-
12-04-2010, 11:53 #9
Originariamente scritto da Marcodl
Originariamente scritto da Marcodl
Naturalmente è vietato confrontare tali lettori con quelli di altre ditte produttrici.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
12-04-2010, 13:11 #10
Ciao a tutti,
sto valutando questo ed altri lettori.
Scrivo di seguito ciò che ho trovato in giro nella speranza che qualche possessore possa confermare o smentire
Non legge gli mkv (a quanto ho letto)
Molto veloce nell'accensione e nell'accesso al BD (rispetto al predecessore BD60)
-
12-04-2010, 13:17 #11
Originariamente scritto da Loreman
Originariamente scritto da Loreman
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
12-04-2010, 13:26 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Genova
- Messaggi
- 718
@Dave: grazie..sei sempre preciso e puntuale
@Loraman
Esatto, non legge gli MKV
Pesonalmente aborrrrro gli mkv (mughini docet) ...non capisco cosa c'entrino i rip dei bluray (per me pirateria) con un lettore bluray, per me brava panasonic che non ha seguito questa moda...
Sì, è molto veloce all'accensione; non posso paragonarlo al BD-60 dato che non lo possiedo ma penso siano simili come tempi. Appena avrò un pò di tempo magari proverò a fare delle misurazioni.Marco
-
12-04-2010, 13:50 #13
Originariamente scritto da Marcodl
Dato però che la compatibilità con il formato mkv è una caratteristica ricercata da molti (sopratutto per questa fascia di prezzo), l'ho voluto comunque inserire nel mio post.
Questo mi fa pensare (con molto piacere) che le scelte costruttive di Panasonic vadano a favore della qualità di riproduzione, piuttosto che alla compatibilità multiformato.
Il fatto di avere un Pana P42G10 mi convince sempre di più verso questo prodotto, qualcuno ha avuto modo di testare l'abbinamento? Intendo BD65 con Plasma Panasonic NeoPDP.
-
12-04-2010, 14:36 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 1.102
@Loreman: Se leggi il post n.4 c'e' la risposta alla tua domanda,questo lettore andra' a nozze col tuo Pana P42G10 se gli mkv non interessano (mi domando chi guarda questa robaccia
)al tuo posto non esiterei.
Ultima modifica di Sergio65; 12-04-2010 alle 14:40
*TV: Sony KDL-55EX725,Humax HD5600S*Proiettore: Optoma HD-800X
*Lettore 4k-Blu-Ray: Panasonic-DMP-UB900,Pioneer BDP-51FD*Lettore Denon Dvd-2930*Sintoamplificatore: Pioneer SC-LX801*Diffusori HT:Teufel Theater 8"Cinema 7.1"THXultra 2
-
12-04-2010, 14:57 #15
Originariamente scritto da Sergio65
! Domani lo ordino, quando l'avrò collegato posterò l'esito delle prove di funzionamento.
|