• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

intensita sonora sala energia arcadia melzo

tdinero

New member
salve a tutti...

volevo segnalare il fatto che...non so se sia una mia sensazione... ho notato che da qualche anno a questa parte il livello di potenza audio dell'arcadia di melzo in sala energia si sia discretamente abbassato.
non parlo ovviamente di qualita ma propio di volume.
mi ricordo che negli anni ai primi del 2.000 l'intensita del suono era molto piu coinvolgente...per capirci come tempo, era quando veniva proiettato il vecchio spot della THX che faceva tremare le poltrone...
non vado spesso all'arcadia ma gli ultimi fim che ho visto non mi davano piu quel coinvolgimento a livello di potenza sonora...anche lo stesso nuovo spot thx non ti da piu quel brivido di quello vecchio che ti faceva capire di essere in un signor cinema che poteva vantare una qualita invidiabile anche a certe potenze sonore...

sono l'unico o qualcuno l'ha notato?

grazie a tutti.
 
Nel 2011 l'audio dell'arcadia è stato radicalmente rivoluzionato,si è passati da un sistema di diffusori passivi electro voice ad un sistema attivo Meyer-sound.Nonostante la potenza in termini di watt effettivi sia superiore alla precedente,l'efficienza dei diffusori è inferiore,gli Electro-Voice erano 104 db sulle basse e 118 db sulle medio-alte,contro i 102 db del sistema Meyer,quindi in termini di quantità sonora percepita effettivamente il primo era superiore come impatto,ma ti garantisco che in termini di qualità audio il secondo è superiore ritengo che meyer sia il giusto equilibrio tra diffusore hi-fi e professionale,non solo il diffusore di tipo attivo in genere in termini di dinamica e superiore ad un diffusore passivo in quanto avendo due amplificatori dedicati"uno lavora sulla gamma bassa e uno sulla medioalta" fa sì che questi risultino meno impegnati perché lavorano su un range specifico e non su tutto lo spettro audio con una maggior linearità e minor distorsione.
 
Ultima modifica:
ah ecco avevo notato qualcosa di diverso..
grazie per la risposta esauriente sicuramente la qualita è migliorata pero è piu forte di me prima lo trovavo piu coinvolgente.
ma non ce la reale possibilita che tengano tutto un pelo piu basso?magari qualcuno si è lamentato bo...sparo cosi a caso...
perche secondo me puo fare di meglio quell'impianto...è come se volutamente si siano adeguati allo standard della maggior parte dei cinema(quanto a intensita sonora e non a qualita che rimane eccelsa).
 
Non proprio anche la timbrica è diversa,gli eletro-voice erano delle Deltamax e sono diffusori molto "cattivi" lo so' perchè io ho come centrale lo stesso diffusore e lo conosco bene ho avuto la possibilità di confrontare con delle upa della meyer ribadisco è l'anello di congiunzione tra hi-fi e professionale.Al momento di primo impatto gli eletro-voice pestano molto di più,ma dopo un pò che ascolti ti rendi conto che non riescono ad essere analitiche come le altre "mi era stato proposto di cambiare il mio impianto EV che uso con un Meyer ma pure io ho preferito non cambiarlo proprio perchè come te preferisco quel tipo di timbrica consapevole che qualitativamente ero un pò inferiore".Questione di gusti
 
Ultima modifica:
Non so dire se erano presenti dei sub nelle poltrone ma ti posso assicurare che quando ho visto Titanic, nelle scene più coinvolgenti le poltrone vibravano non poco.

Come al solito si stava meglio quando si stava peggio!
 
Che io sappia non c'è mai stato nulla nelle poltrone.

Ritengo che, comunque, siano perfettamente allineati alle specifiche THX per quanto riguarda il puro livello, se poi la qualità sonora è migliorata credo che sia cosa positiva.

Ciao
 
Non so dire se erano presenti dei sub nelle poltrone ma ti posso assicurare che quando ho visto Titanic, nelle scene più coinvolgenti le poltrone vibravano non poco.

Come al solito si stava meglio quando si stava peggio!


il primo film che ho visto all'arcadia fu alla fine del 2001 the fast and the furious.
ok il film era pieno di effetti speciali pero se lo paragoniamo a un film di azione visto oggi all'arcadia il coinvolgimento sonoro che ho è la meta.
all'epoca mi innamorai letteralmente di arcadia.fummo una decina a guardarlo e tutti rimasero estasiati.

da qualche anno a questa parte io ho notato un calo sensibile della potenza sonora.
la qualita è buona nulla da dire ma per l'utente medio ...ad orecchio... un multisala di buon livello coinvolge altrettanto.


e vi ricordate lo spot thx quello vecchio?io ho provato a sentirlo dal parcheggio.:eek:
o nell'atrio alle casse o ai bagni era chiaramente avvertibile.ti faceva capire di essere in un cinema due spanne sopra tutti.
quello nuovo mette un po tristezza.

insomma a me non spiacerebbe ritornare alle vecchie abitudini.
chissa se la direzione di arcadia ci ascolterebbe:cool:


p.s.
a proposito di titanic.
quando sono andato a vedere titanic in 3d pochi mesi fa avevo seduto davanti a me massimo boldi:D
è un frequentatore dell'arcadia?
 
Ultima modifica:
il fatto è che è un annetto buono che non ci vado pensavo magari avessero cambiato qualcosa o apportato qualche modifica alle sale...all'audio...schermi ecc...insomma qualsiasi cosa degna di nota...inutile dire che è il mio cinema preferito quindi chiedevo magari a qualche appassionato che ci va spesso se fosse cambiato qualcosa.mi scuso per non aver chiarito bene la mia domanda.grazie.
 
Ci sono stato meno di un mese fa ma non ho notato modifiche visibili, anche i vpr credo siano i medesimi, anche perchè sono stati installati abbastanza di recente, credo che anche l'impianto sonoro sia il medesimo (anche perchè non vedrei motivi per modifiche sostanziali, salvo una eventuale manutenzione normale).

Quanto al fatto di un livello inferiore, che personalmente non ho particolarmente rilevato (ma a distanza di tempo non è facile), se c'è stato può darsi sia stato a causa proprio di quanto riferito, ovvero che si sentisse rumore all'esterno dell'edificio e fuori dalla sala stessa, cose entrambe sicuramente da evitare per ovvi motivi.

Ciao
 
grazie della risposte.

quanto al rumore all'esterno era cmq una cosa minima...non recava assolutamente fastidio era solo avvertibile.
 
Questo post mi era sfuggito...ma quante inesattezze...l'impianto audio della sala Energia non e' stato cambiato,e' il solito dall'inaugurazione,hanno cambiato solo i driver delle trombe medio-alti(DH1-A) con una versione piu'recente e dalle prestazioni migliori.Deltamax e' una famiglia di diffusori EV per altri impieghi che non c'entra nulla con il cinema.Quanto a Meyer hanno installato un sistema touring solo per la proiezione del film concerto di Ligabue,piu' adatto per un suono "live",poi il tutto e' stato rimosso.Quanto al volume dipende dal film e dal mix(a parita' di volume sul fader in cabina),a mio parere con il digitale non compresso il suono della sala Energia e' migliorato incredibilmente rispetto ai tempi della pellicola e in gamma bassa e' sempre il riferimento.Pacific Rim ad esempio e' stato grandioso.L'anello debole e ' sicuramente lo schermo che oggettivamente e' sporco e andrebbe cambiato,4k o no:)
 
Mi permetto anche io di aggiungere una nota tecnica. La sensibilità delle casse non dice niente sulla SPL finale. Se la sensibilità è inferiore, serviranno più watt per raggiungere la medesima SPL. La SPL richiesta dal sistema è +20dB sul livello di riferimento (85dBC quindi sono 105dBC per i frontali) a volume 7.0 (che è il corrispondente Dolby per 0.0dB).
Sono anni che non vado a Melzo ma indubbiamente le ultime volte semplicemente il volume era generalmente più basso.
 
Top