|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Costruzione mobile porta elettroniche: reggera'?
-
11-11-2005, 15:06 #1
Costruzione mobile porta elettroniche: reggera'?
Dato l'accrescersi del numero di elettroniche a disposizione, ho pensato di sostituire un degnissimo standesign con un mobile costruito su mie specifiche. Volendo costruire un mobile che dia piu' aria possibile alle elettroniche, che non intralci i cavi di collegamento, e che non finisca con un piede sulla botola di passaggio dei cavi di potenza, ho disegnato quanto segue:
Vista dall'alto:
Vista di fronte:
Vista di lato:
Stima di carico:
La struttura di sostegno e' pensata rinforzare il mobile nella zona lasciata libera da ripiani per ospitare il subwoofer. I piani sono fissati ai montanti tramite due viti, come quelli del mobile proposto da audiocostruzioni.it . I piani piu' bassi hanno sulla parte anteriore dei piedini in massello che consentono il bilanciamento della struttura.
La domanda e': secondo voi una tale struttura e' in grado di sostenere in sicurezza il carico richiesto?
E' ovvio che non vorrei ritrovarmi con una montagna di elettroniche sul pavimento...
Grazie, ciaoSergio
-
11-11-2005, 15:55 #2
Ciao, mi sembra che manchi lo spessore dei montanti.
Il mobile è bello alto, immagino tu l'abbia pernsato così perché non puoi farlo più basso a tre colonne. Comunque in linea di massima dovebbe tenere.
Secondo me però dovresti evitare il massello. Almeno per i montanti.
Forse un multistrato è più adatto.
Al limite, per sicurezza, potesti forse aumentare la distanza fra i montanti e la fine dei ripiani ceh ora è 75 mm. Forse a 90/100 mm avresti sempre un buon effetto estetico ed accorceresti la leva creata ripano.
Oppure, tenendolo così potresti invertire il fronte/retro per avere i meontanti nella parte anteriore. Dato che il maggior peso sarà sicuramente verso il fronte del mobile.
Ultima cosa. il sub lo devi proprio mettere lì?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
11-11-2005, 17:47 #3
io metterei un montante in mezzo sul retro per tutte e due le file di ripiani,
ho paura che sia troppo alto e col peso che gli va sopra faccia leva in basso e ti cada tutto.
abbondare è meglio che deficere.
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
11-11-2005, 20:17 #4Girmi ha scritto:
Ultima cosa. il sub lo devi proprio mettere lì?
Girmi ha scritto:
potresti invertire il fronte/retro per avere i meontanti nella parte anteriorepela73 ha scritto:
io metterei un montante in mezzo sul retro per tutte e due le file di ripiani
Grazie per i suggerimenti.
CiaoSergio
-
11-11-2005, 20:50 #5htmad ha scritto:
Sto valutando altre posizioni nella stanza, che permetterebbero di abbassare un po' il mobile, vedro'.
Forse spostando in avanti i montanti laterali ed aggiungendone uno al centro dietro ne aumento la stabilita' e posso togliere quei piedini che non mi piacciono per niente.
Grazie per i suggerimenti.
Ciao
così com'era il disegno,secondo me era sbilanciato.
se fosse stata una struttura in metallo allora si poteva osare ma in legno è meglio stare dalla parte della ragione e mettere tutto in equilibrio.
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
14-11-2005, 08:26 #6
un ottimo materiale, anche se più costoso del multistrato noprmale è il multistrato marino.
Te lo consiglio vivamente, anche se più difficile da lavorare è veramente un materiale "eterno".
Inoltre, una volta lavorato, è molto più bello alla vista.Mauro Cippitelli
-
14-11-2005, 12:57 #7maurocip ha scritto:
un ottimo materiale, anche se più costoso del multistrato noprmale è il multistrato marino
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
16-11-2005, 19:24 #8
x girmi
attento girmi ti stai sbagliando di grosso :-(
non è duro l ' OKUME' e tantomeno è duro ! anzi è un legno dal colore rosaceo ... viene solitamente utilizzato per fornare compensati multistrato LUNGO LUNGO !!!
ossia compensati dove, i vari fogli che compongono lo spessore finito , sono stranamente con la vena nello stesso senso!!si usa x fare le spondine dei cassetti a coda di rondine ; con un compensato normale(incrociato ) si scheggerebbe tutto con la fresa ,mentre questo no!
Ha il grosso difetto di stortarsi tantissimo lungo la vena ,(si imbarca parecchio)
vi siete confusi
http://www.farri.it/srl_leg09.htm
ciao ciao
-
16-11-2005, 19:26 #9
ops
volevo dire non è duro e tantomeno scuro !
che sagoma che sono con la tastiera
|