|
|
Risultati da 16 a 30 di 9942
Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
-
21-10-2008, 10:04 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 853
te li ho mandati in pm
-
21-10-2008, 10:08 #17
EDIT: sussulimano mi ha battuto sul tempo
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
21-10-2008, 10:12 #18
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 41
grazie mille a te e a sussulimano che mi aveva mandato un mp.
altre info (premetto non ci ho ancora capito una mazza)
questi settings sono ok per il rodaggio?
100 ore sono una vita (2 ore al gg fanno 50 gg)? Modalità zoom con quello che sto per spendere? Grunt!
e se me ne fregassi del rodaggio?
tnx ancora
-
21-10-2008, 10:23 #19
Originariamente scritto da ordonez
Nelle settings che ti ha mandato sussulimano, il contrasto addirittura viene abbassato rispetto ai valori di fabbrica (che nel mio caso sono andati benissimo per il rodaggio).
Originariamente scritto da ordonez
EDIT: come ho detto in un post precedente, per rodare il plasma puoi anche mettere su un film zoomato, togliere l'audio e lasciarlo andare mentre ti dedichi ad altro quindi le ore al giorno possono essere ben più di due, anche se tu lo guardi solo per dueSolo, occhio a lasciarlo acceso mentre sei al lavoro perché se alla fine rimane un'immagine fissa torni a casa e ti trovi una brutta sorpresa. Però, per esempio, mentre stai cenando... roba così
Ultima modifica di ev666il; 21-10-2008 alle 10:28
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
21-10-2008, 10:31 #20
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 41
10 minuti!!!
forze non è la discussione giusta ma ciò vuol dire che se vedo ad esempio canale5 rai2 (par condition) i loghi dei canali sono per più di 10 minuti fissi. ok ok uso l'orbiter ma basta? o per immagini fisse intendi giochi, computer, dvd in pausa, ecc?
se sono ot mi scuso subito e vi prego di eliminare il post!pioneer Kuro lx5090 - denon avr-2309 - finale stereo rotel RB-1070 - Ps3 - mysky hd - front B&W xt4 - center B&W xtc - rear B&W xt2 - sub B&W ASW610
-
21-10-2008, 10:46 #21
Originariamente scritto da ordonez
Non è che sia una cosa del solo Pioneer, eh: tutti i plasma coi fosfori vergini hanno bisogno di rodare. Passate le prime 100 ore circa puoi guardare quello che vuoi, quanto vuoi (come ho detto, già dopo 70 ore il mio pannello dimostra una sensibilità scarsissima all'after image: aspetto ancora altre 30 ore per scaramanzia prima di guardare film con le bande nere ma il succo del discorso è che dopo 100 ore col Kuro ci fai quello che ti pare)
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
21-10-2008, 10:53 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Sesto Fiorentino, Firenze
- Messaggi
- 527
Grazie, mi compro i BR di Cars e Ratatuille ed eseguo
Metto in loop così questo centinaio di ore vedo di finirlo alla sveltaUltima modifica di Duncan; 21-10-2008 alle 10:56
-
21-10-2008, 10:57 #23
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 41
ok per l'acquisto... altri euri sigh!
aspetterò le fatidiche 100 ore!pioneer Kuro lx5090 - denon avr-2309 - finale stereo rotel RB-1070 - Ps3 - mysky hd - front B&W xt4 - center B&W xtc - rear B&W xt2 - sub B&W ASW610
-
21-10-2008, 16:41 #24
Vediamo di chiarire velocemente il concetto relativo a queste affermazioni:
" ......Da evitare assolutamente anche la visualizzazione di immagini fisse per più di dieci minuti (che sono già parecchi).....
Rovineresti irreparabilmente un plasma stupendo e costosissimo. Con quello che stai per spendere? Grunt!......"
Partiamo da questo assunto:
tutti gli schermi al fosforo sono condizionati/influenzati da immagini statiche visualizzati per periodi lunghi; questo potrebbe comportare delle ritenzioni d'immagine. Succede anche nei monitor dei PC.
I ns. Kuro non sono certo l'eccezzione a questo modo di essere ma già a partire dalla 7° generazione il problema è stato "debellato" nel senso che la tecnologia Pioneer è riuscita a sopperire alla grande con procedure appropiate al preoccupante problema della latenza immagini.
Ma se nella 7° generazione dei Kuro qualcuno lamentava tale fenomeno con l'8° generazione il problema praticamente non esiste più.
Posso assicurare di aver letto centinaia di pareri in proposito e solo in un caso ricordo di un Kuro lasciato acceso per circa 20 ore ( venti ore) nel quale si era venuto a creare un problema di latenza post immagine; problema poi risolto, a detta dell'interessato, con l'applicazione della "procedura video" e dell' applicazione del canale "non sintonizzato".
Nel caso del Kuro 9° generazione a detta dei maggiori esperti il problema non esiste più per cui mi sembra opportuno tranquillizzare chi dovesse avere questo tipo di remora (ovviamente non consiglio a nessuno di lasciare la tv accesa su un'immagine statica per ore, ci mancherebbe!!! sarebbe da folli).
La mia personalissima esperienza mi porta a dire:
a casa mia la TV rimane accesa per non meno di 16 ore al giorno e non ho mai avuto problemi di sorta con loghi o televideo; aggiungo di più mai fatto il rodaggio o procedure simili. Tutto è OK.
Ho fatto migliaia di prove nell'impostazione dei settings con il "menu video" sempre aperto e sottolineo ancora una volta di non mai riscontrato problemi di blocco o di latenza post immagine dovuta a carico elettrico.
Le sole accortezze:
1. impostazione schermo in modalità FULL;
2. Orbiter acceso;
3. luminosità da 0 a -1 (oltretutto le migliori).
Giusto per evitare qualsivoglia problema di latenza, se poi ritenute opportuno applicare tutte le procedure del caso non sarò certo io a scrivere di non utilizzarle.Ultima modifica di aletta01; 21-10-2008 alle 16:51
-
21-10-2008, 17:33 #25
Mi piacerebbe approfondire meglio il fattore scatti durante le partite, questa cosa mi sembra abbastanza grave, qualcuno già in possesso potrebbe dare chiarimenti + precisi? Mi pare che alcuni dicono che ci sono e non sono riusciti a levarli in nessun modo, altri dicono "nessun problema", ma siamo sicuri che si tratti dello scaler della tv? O magari sono solo freez del segnale sat, dico questo perchè a mè ogni tanto capita anche con la tv normale e sky.
-
21-10-2008, 18:21 #26
Hai gia risposto tu stesso, trattasi di piccoli freez del segnale satellitare SKY.
In Roma - Inter l'abbiamo notato in contemporanea sia io che mio cognato.
Abbiamo tutti e due lo stesso TV. In ogni caso appena percettibili, giusto per chiarezza.Ultima modifica di aletta01; 21-10-2008 alle 18:28
-
21-10-2008, 19:05 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 225
Originariamente scritto da sussulimano
grazie della cortesia
-
21-10-2008, 19:13 #28
Questo dovrebbe rinquorare anche Siryad
-
21-10-2008, 20:23 #29
Originariamente scritto da aletta01
Quindi: guardare film con le bande nere orizzontali prima di aver rodato lo schermo non è consigliabile, perché i fosfori delle bande nere resterebbero spenti e non si "roderebbero" (?!?) come gli altri al centro dello schermo.
Poi, per quanto riguarda la mia personale esperienza, i primi tempi le bande nere lasciavano after image sul mio schermo (facilmente eliminabile con una, massimo due ore di Procedura video).
Secondo me, quando si va su componenti di questo calibro (e prezzo) la sicurezza non è mai troppa (non solo sulle bande nere ma anche sulle immagini fisse e sui loghi della tv).
Originariamente scritto da aletta01
Nelle settings che hai più volte linkato dice di impostare a +1...Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
21-10-2008, 20:32 #30
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 56
settaggi consigliati per il rodaggio
http://www.pioneerfaq.info/english/p...ion=Running_In
So what are the shipping settings and recommended run-in settings?
It is likely that the box is delivered with settings like Contrast at 40 The recommendation is to run the box in using these settings. Items in RED are the most important. Be warned that EACH INPUT SOURCE WILL NEED TO BE SET SEPARATELY! That means do this for INPUT1, then do it for INPUT2, and so on. These are also contained in this text file.
Note that you have profiles for STANDARD, DYNAMIC, MOVIE, GAME, and USER (as well as ISF DAY and ISF NIGHT for ISF calibration). If you change the defaults of STANDARD, DYNAMIC, MOVIE, & GAME - these will be changed for all inputs simultaneously. However, we recommend that you change those for USER, which is what they are designed for - USER configuration - and if you do this, you need to change the settings for all of your inputs separately. This is important to remember. Note that it is unlikely that ISF DAY and ISF NIGHT will be used by whosoever does your ISF calibration due to some limitations in these modes, and so its likely that your calibration guy will use the USER modes anyway. ´
Picture / AV Selection = USER
Contrast = 15 to 20 (this is the killer bit for running in)
Brightness = -10 to 0 (lower is better, but it´s your call as to what is reasonable to watch). Brightness should be set to the point where you can´t see the pixels starting to emit light in dark parts of the image. Having brightness too high is unlikely to cause any issues during run in except make the image look washed out. Contrast is the killer not brightness.
Colour = -10 to -5 (lower is better, but it´s your call as to what is reasonable to watch). Most people never go below -10.
Tint = 0
Sharpness = -9 to -3
Pro Adjust
Pure Cinema OFF (for progressive source) & STANDARD (for interlaced source), but see the question dealing with judder/interlacing in the Picture Quality section. It doesn´t matter what this is for running in.
Colour Detail
Colour Temp = MID-LOW or if you want to MID depending on preference for white balance (the default colour temp is very cyan)
CTI (Colour Transient Improvement) = OFF
NR (Noise Reduction)
DNR (Digital Noise Reduction) = OFF or LOW
MPEG NR = OFF or LOW
DRE (Dynamic Range Expander)
Dynamic Contrast = OFF (very important)
Black Level = OFF
ACL = OFF
Gamma = 2. The gamma tends to flip between 2 or 3 dependant on the source. Some people swear by GAMMA 1, although there´s a feeling that 2 is likely to be most accurate most of the time.
Other
I-P Mode = 1
Power Control
Energy Save = Save 2
Option
Drive Mode = 100Hz (DVD and PC input should be 75Hz)
The following recommendations also seem useful during running in, but your mileage may vary:
Play video games using the "GAME" mode (under AV Selection) for the screen, and try not to play them for more than a couple of hours at a time
Don´t leave static images on the screen, and definitely for less than 2 hours at a time
|