AV Magazine - Logo
Stampa
Wanted
Wanted
Alessio Tambone - 22 Dicembre 2008
“Dopo il grande successo al cinema e dopo aver diviso critica e pubblico, la graphic novel di Millar e Jones arriva in formato Blu-ray Disc su distribuzione Universal. Nel cast Morgan Freeman e Angelina Jolie, diretti dal regista kazako Timur Bekmambetov”
Pagina 1 - Introduzione

Dal 10 Dicembre Universal distribuisce in Italia il blu-ray di Wanted, pellicola tratta dall'omonima graphic novel di Mark Millar e J.G. Jones. La storia vede la trasformazione di Wes, uno sfigato ragazzo 25enne, in un perfetto assassino. Lo scopo è aderire alla Confraternita, un gruppo di eletti che utilizzano i segnali criptati del Telaio del Fato per emettere sentenze di morte. Il fine è quello di preservare l'equilibrio del mondo, eliminando coloro che lo disturbano provocando il male.

Tutto inizia dalla morte del padre di Wes - padre mai conosciuto - che lascia al ragazzo una importante eredità ma soprattutto capacità certamente non ordinarie. Capacità che però Wes non sa sfruttare e di cui non è a conoscenza. Toccherà a Fox, sexy e tosta adepta, e all'enigmatico Sloan, capo della Confraternita, istruire Wes e metterlo al corrente della sua nuova missione: uccidere l'assassino di suo padre. Per farlo dovrà affrontare un lungo periodo di allenamento e una serie di prove che lo trasformeranno in un invincibile giustiziere, uno dei killer più letali della setta. Ma ci sono anche segreti che non devono essere svelati...

Pagina 2 - La sceneggiatura e gli attori

Il film porta al cinema l'omonima graphic novel di Millar e Jones, un fumetto che in breve tempo è diventato uno dei più venduti negli ultimi dieci anni. Quando gli autori hanno ceduto i diritti alla Universal, la loro storia era giunta soltanto alla seconda pubblicazione e non era quindi conclusa. Gli sceneggiatori hanno preso per buono tutto quello che era stato pubblicato fino a quel momento, trasformando le tavole del fumetto in storyboard e portando letteralmente dentro lo script il voice-over, i sottotitoli e alcuni dialoghi che caratterizzano il fumetto. Per la parte successiva della storia invece, si sono invece resi indipendenti, cancellando alcuni personaggi presenti nel racconto originale come il supermalvagio. Il risultato finale è - nel suo genere - abbastanza accettabile.

Il cast vanta la presenza di due pezzi da 90 come Angelina Jolie e Morgan Freeman, attori che hanno dato una certa aspettativa positiva al film e che hanno svolto la funzione di richiamo da cartellone. Gli altri personaggi sono stati comunque ben interpretati, partendo dal protagonista James McAvoy, che fa compiere al suo personaggio una difficile trasformazione durante il film. Il suo assassino, completamente formato nelle scene finali di Wanted, è convincente al punto giusto al di là dei trucchi come il look o la pettinatura studiati a tavolino.

Pagina 3 - La regia e gli effetti speciali

Timur Bekmambetov dirige il suo primo film in inglese. In precedenza si era fatto notare per i due lavori I guardiani della notte e I guardiani del giorno, che avevano nello stile particolare del regista kazako il loro aspetto migliore. Erano prodotti del cinema russo, tratti dai romanzi di Sergei Lukyanenko, che avranno un sequel il prossimo anno con il terzo episodio della trilogia. Ma questa volta con un film più internazionale, girato in inglese e - soprattutto - prodotto dalla Fox. Segno che la linea registica di Bekmambetov ha fatto centro. Il punto è: il regista merita? Secondo noi sicuramente si, e per vari motivi.

Il primo - che ci trova perfettamente in accordo per questo tipo di film - è la voglia di far trovare lo spettatore all'interno dell'azione, mediante l'utilizzo di movimentati pianisequenza con camera a mano e continui cambi di messa a fuoco. Tecniche ampiamente utilizzate in Wanted, che in ogni scena mescola situazioni realistiche con altre sfacciatamente bizzarre e impossibili. Un bel mix, che si riesce a godere anche grazie al massiccio utilizzo del super-slow motion, tecnica che prevede di girare sul set alla velocità di 150 fotogrammi al secondo, fornendo delle immagini molto rallentate e altrettanto coinvolgenti.

L'azione di Wanted sembra realistica anche perchè il regista rifiuta, fin dove possibile, l'utilizzo della Computer Grafica. Ecco quindi che le parti superiori dei treni sopraelevati sono state costruite in dimensioni reali per dare la possibilità agli attori di recitare in un ambiente abbastanza vicino a quello ricreato in post-produzione, sistemato grazie all'utilizzo del greenscreen. La carrozza del Pendolino, ad esempio, è stata costruita su una sospensione dotata di un sistema idraulico che consentiva al set una rotazione di 360° e una contestuale inclinazione di 32°. Il tutto in un tempo estremamente accettabile di un paio di secondi. Dirlo è un conto, ma leggere le parole del supervisore agli effetti speciali a riguardo della caduta del treno nel burrone fa una certa impressione.

“Nella sequenza, il treno deraglia e da quel momento in poi abbiamo usato la nostra carrozza che pende e rotola per simulare una caduta." spiega Tuohy. "Dentro c’era tutta la troupe e gli attori, che abbiamo visto rotolare all’interno del treno! Non è stato facile ma sicuramente la scena è molto più interessante quando ci sono persone in carne e ossa intrappolate o scaraventate fra i sedili".

Pagina 4 - La scenografia

A curare le scenografie troviamo John Myhre, premio Oscar negli ultimi anni per Chicago e Memorie di una Geisha. Il mondo ricreato, molto simile al nostro, si ispira alla città di Chicago, ma per la contestuale presenza di altre troupe cinematografiche, la cittadina americana non è stata scelta come base delle location. Una delle alternative era la costruzione di diversi set in studio, con un incremento consistente del budget necessario. La produzione ha trovato la soluzione nella città di Praga, che ha fornito gli ampi spazi necessari al copione e una comoda vicinanza a Mosca, città che ospitava gli studi di post-produzione per gli effetti digitali del film. Altro sicuro vantaggio la conoscenza - dovuta a progetti precedenti - che il regista Bekmambetov aveva della capitale della Repubblica Ceca.

La produzione si è trasferita così in un vecchio zuccherificio, risalente al 1914, che ha terminato di funzionare circa 50 anni fa. L'architettura neutra ben si adattava alle diverse fasi del film, anche considerando il fatto che la costruzione era abbastanza profonda e spaziosa per ospitare le cinque belle location chiave del film. Ogni pezzo di pavimento è stato in precedenza puntellato e rinforzato per poter contenere le due tonnellate e mezzo di attrezzi e oggetti di scena relativi alle varie sequenze. Una di queste location, la più importante dell'intero film, era la stanza del Telaio del Fato.

Pagina 5 - Il Telaio del Fato

Affascinante e ben realizzato, il Telaio del Fato svolge un ruolo fondamentale nella storia di Wanted. La stoffa lavorata viene tessuta con fili perpendicolari tra loro: la trama (verticale) e l'ordito (orizzontale, tessuti a incrocio avanti e dietro). I difetti della tessitura, derivanti da un filo saltato, nel film vengono contati, inseriti in un modello binario che, convertito in testo, contiene una inequivocabile sentenza di morte. Un modo originale e ben riportato nel film per rappresentare il destino.

Per realizzare il Telaio del Fato la produzione si è ispirata al lavoro di oltre 300 fabbriche tessili dei dintorni di Praga. I responsabili di lavorazione del Telaio si sono recati presso le fabbriche per osservare modelli, metodi di lavorazione e manifatture delle stoffe, per poi unire tutte queste caratteristiche nel design originale del Telaio del film. Il macchinario è stato costruito con parti noleggiate e pezzi nuovi, mescolando metallo nero, legno logoro e attrezzi di ottone. Il risultato è stato un look da XX secolo, arricchito con lenti di ingrandimento per ottenere una rifrazione dei raggi solari nelle tavole sottostanti il Telaio.

Altri telai, più piccoli, sono stati relizzati e disseminati nei set utilizzati per la sede della Confraternita. Alcuni sono stati anche posizionati sul soffitto, quasi a simulare originali archi gotici. Il risultato sono dei set particolari, che richiamano alla memoria architetture e atmosfere antiche, quasi da cattedrali o castelli (all'entrata della sede della Confraternita è presente un fossato).

Pagina 6 - Allenarsi per combattere

In un film di azione come Wanted grande importanza hanno i combattimenti. Questo per gli attori ha portato ad un periodo di preparazione più o meno lungo, a seconda della propria condizione fisica e di quella del personaggio da interpretare. In tutto il cast gli elementi seguiti maggiormente sono stati naturalmente i due protagonisti James McAvoy e Angelina Jolie. In particolare McAvoy ha dovuto trasformare il suo corpo non allenato - ideale per la prima parte del film - in un fisico molto più muscoloso. L'allenamento del personal trainer Glenn Chapman ha consentito al giovane attore di prendere peso (da 62 a 74 kg nei due mesi precedenti alle riprese) combinando anche diversi tipi di training come i pesi, la corsa a diverse velocità e kickboxing.

L'allenamento della Jolie è stato invece necessario visto l'alto numero di scene d'azione del suo personaggio. Su tutte c'è sicuramente l'inseguimento per raggiungere Wesley in una Viper rossa, per poi lanciarsi in città per sfuggire al furgone guidato da Cross. La cara Angelina si è trovata così appesa al fianco della macchina in una imbracatura a circa 50 km/h, mentre una delle cinepresa si trovava su una piattaforma sul tetto della Viper. Successivamente l'attrice, in seguito ad un violento scontro frontale, è stata catapultata sul lato del guidatore dell'auto, per poter "comodamente" crivellare di colpi il camion del cattivo.

Pagina 7 - Usare le armi

A differenza dei soliti film d'azione, in Wanted le armi hanno un ruolo importante e ben definito. Non solo soltanto oggetti utilizzati per far male, ma delle vere opere d'arte che rispecchiano anche la personalità e le caratteristiche dei proprietari. Nella costruzione delle armi il supervisore di settore Richard Hooper ha seguito la stessa filosofia utilizzata per il Telaio del Fato: una commistione di antico e moderno, che se da un lato segue il design del film, dall'altro rispecchia i secoli di tradizione della Confraternita. In totale sono stati utilizzati 200 tipi di armi, tra cui fucili a pietra focaia e armi semiautomatiche, inserendo come abbellimento incisioni sulle canne e sui proiettili.

Mentre si sviluppavano queste idee si è deciso inoltre di far proseguire il disegno dell'arma da fuoco anche sulla mano dell'attore interessato, come un tatuaggio, per fare in modo che l'incisione dell'arma diventasse un tutt'uno con il disegno della mano di chi la impugnava: un legame indissolubile tra arma e assassino. Gli attori sono stati allenati inoltre in due modi. Nel primo - quello classico - si è cercato di farli familiarizzare con le armi. Successivamente si è lavorato sui modi diversi di sparare di ogni adepto e sull'abilità di far curvare la traiettoria dei proiettili intorno a gente ed edifici.

Pagina 8 - La colonna sonora

Dello score di occupa il prolifico Danny Elfman, che nella personale recente filmografia aggiunge un altro lavoro action insieme a Hellboy: The Golden Army. Elfman è la solita certezza e realizza un buon lavoro, alternando passaggi ritmati ricchi di percussioni, elettroniche e distorsioni a momenti più leggeri carichi di pathos. Su tutti i brani spicca sicuramente The Little Thing, il cui tema è ripreso ampiamente nel film e nel menù del disco. Da segnalare anche Fraternity Suite e Revenge.

Ecco la tracklist completa della colonna sonora:

1. The Little Things (03:26)
2. Success Montage (03:32)
3. Fraternity Suite (03:28)
4. Wesley's Office Life (05:15)
5. The Scheme (01:44)
6. Fox in Control (02:16)
7. Welcome to the Fraternity (04:28)
8. Fox's Story (03:29)
9. Exterminator Beat (02:52)
10. Rats (03:28)
11. The Train (03:59)
12. Revenge (04:33)
13. Fox's Dicision (02:29)
14. Breaking the Code (01:21)
15. Fate (01:46)

Pagina 9 - Blu-ray: qualità A/V

Il disco presenta il filmato codificato in AVC con un bitrate video medio di 19.96 Mbps. La qualità è più che buona anche se non è da riferimento. Il quadro presentato in 2.35:1 restituisce un'immagine abbastanza satura nei colori e decisa nei contorni. Il dettaglio è sicuramente positivo, con una preferenza per i primi piani rispetto agli sfondi, guastati in alcune occasioni da un leggero rumore e da neri un po' troppo chiusi.

Sul versante audio il disco propone una traccia inglese codificata in DTS-HD Master con bitrate 1.5 Mbs. Le cinque tracce, per le varie localizzazioni, sono disponibili invece in DTS con bitrate 768 kbps. E sta proprio qui il problema. La traccia italiana è rovinata da un insistente disturbo sui canali posteriori, più evidente con volume più alto. Purtroppo le scene coinvolte non sono poche e circoscritte, e possiamo tranquillamente affermare che buona parte del film presenta il difetto. Un vero peccato perchè la tridimensionalità acustica della scena comunque si sente, supportata da frontali decisi e dai volumi ben calibrati. Una conferma è la traccia inglese, un vero spettacolo sotto tutti i punti di vista. In questo caso potremmo consigliare ai nostri lettori di tenere da parte questo blu-ray per testare l'acustica del proprio impianto home video in particolare con le scene della sparatoria iniziale (cap. 1), dell'inseguimento in auto (cap. 3) e dell'attacco finale (cap. 17). Naturalmente con la traccia inglese DTS-HD Master e non con quella italiana.

Pagina 10 - Blu-ray: gli extra

La sezione dei contenuti extra contiene 11 clip, incentrate nella maggior parte dei casi sull'origine del film - il fumetto - e sulla realizzazione degli effetti speciali. Inoltre, scorrendo la lista verso il basso fino alla fine e premendo ancora una volta in tasto in giù alla fine dell'elenco, un Easter Egg ci comunica un codice binario da inserire nel videogame di Wanted per sbloccare alcuni contenuti. Ecco invece l'elenco nel dettaglio degli extra, con una breve descrizione della featurette e la durata. Tutte le clip sono in alta definizione.

  • Le mie scene preferite: una delle nuove funzioni del blu-ray è quella di poter mettere dei segnalibri al film e creare delle sequenze personalizzate. Questa sezione degli extra gestisce proprio questo aspetto e spiega come inserire i segnalibri durante la visione del film
  • Sequenza iniziale alternativa (2'.38''): un'interessante clip riguardante un inizio di film alternativo, stuzzicante (si va indietro nel tempo) ma forse troppo esplicita dato che si spiega cos'è la Confraternità già nei primi minuti del film
  • Scena prolungata (1.58): due scene del film, durante il durissimo training iniziale, leggermente più lunghe rispetto a quelle inserite nel montaggio finale
  • Cast e personaggi (19.59): ampia panoramica sui personaggi del film, con interviste agli attori, produttori, ecc...
  • Stunt sulla metropolitana (2.30): dietro le quinte del primo salto di Wes sul treno
  • Effetti speciali: l'arte dell'impossibile (8.27): intervista e backstage con il supervisore agli effetti speciali live del film
  • Innovativi effetti visivi: dalla concezione all'esecuzione (8.06): contenuto dedicato alla Computer Grafica, con diverse immagini della scena durante le varie fasi della post-produzione
  • Le origini di Wanted: dar vita a un fumetto (8.05): confronto tra storyboard e tavole del fumetto
  • Attraverso gli occhi del visionario regista Timur Bekmambetov (9.05): clip celebrativa del regista del film. Una featurette inutile...
  • Wanted: fumetti su pellicola (13.55): è il Motion Comics, una riproposizione in sequenza delle tavole del fumetto con audio montato (colonna sonora + lettura testi )
  • Il Making of di Wanted: The Game (10.01): il gioco non sembra male, anche se si discosterà naturalmente dalla trama del film
Pagina 11 - Blu-ray: U-Control e BD-LVE

Attraverso questa sezione si possono gestire le clip visualizzate con il Picture in Picture durante il film. Le tipologie sono tre, rintracciabili comodamente anche attraverso la suddivisione in capitoli. I vari contenuti sono richiamabili sia durante la visione del film che comodamente da questa sezione

  • Fumetti su pellicola: contestualmente alla scene vengono mostrate le tavole del fumetto originale
  • Esplora la scena: backstage del set
  • Immagine nell'immagine: interviste e commenti particolari

L'ultima voce del menù principale riguarda invece il BD-Live. Accedendo alla piattaforma internet è possibile visualizzare in alta definizione il trailer di alcuni film distribuiti da Universal (tra questi L'incredibile Hulk e Hellboy: The Golden Army) e condividere con amici e conoscenti le proprie scene preferite, commentandole attraverso la chat. In più è possibile accedere a contenuti extra esclusivi tra cui un Dietro le quinte e avatar a tema, previa registrazione al sito.

Pagina 12 - Conclusione

Siamo giunti alle conclusioni finali. Dal punto di vista artistico Wanted è un film sicuramente godibile, a patto di essere pronti a mettere da parte ogni logica fisica e intellettuale. Riuscirete e godere il film se cercate un paio di ore di adrenalina senza un contorto filo logico, con uno stile registico comunque particolare da non sottovalutare. Insomma: sedetevi al divano e non fatevi troppe domande. Non ci sono le risposte.

Dal punto di vista tecnico non possiamo che bocciare il disco, nonostante un video buono e un audio inglese da paura. Ma il problema sulla traccia italiana non è trascurabile e non ci sembra corretto suggerire ai nostri lettori di comprare il disco e sentirlo a volume moderato, tirando le briglie ai propri costosi impianti. E' un discorso che non deve essere fatto. Mai.

Un sguardo infine al futuro. Si, perchè avremo un Wanted 2 e - forse - un Wanted 3. L'autore della graphic novel Mark Millar ha confermato che al momento è al lavoro sulle idee di partenza dei nuovi film, che comunque non avranno niente a che fare con il fumetto pubblicato. La speranza è che la presenza dello stesso Millar sia indice di un'operazione sensata e aderente alle linee guida del fumetto e non soltanto una mera operazione commerciale: Wanted in sala ha incassato nel mondo 260 milioni di dollari a fronte dei 75 richiesti in produzione. Un guadagno che ha fatto venire l'aquilina in bocca a qualcuno?

Pagina 13 - La scheda del film

- click per ingrandire -

Titolo: Wanted - Scegli il tuo destino
Titolo originale: Wanted
Data di uscita nelle sale italiane: 02/07/2008
Data di uscita Blu-ray: 10/12/2008
Durata: 110'
Divieti: 14
Video: AVC 1080p 2.25:1 @ 19.96 Mpbs
Audio: DTS-HD Master @ 1.5 Mbps Inglese; DTS @ 768 Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo, Giapponese
Paese: USA
Genere: Azione
Produzione: Kickstart Productions, Marc Platt Productions, Spyglass Entertainment, Stillking Films, Universal Pictures
Distribuzione: Universal
Regia: Timur Bekmambetov
Attori principali: James McAvoy, Morgan Freeman, Angelina Jolie, Terence Stamp, Thomas Kretschmann , Kristen Hager, Marc Warren
Soggetto
: Mark Millar, J.G. Jones, Michael Brandt, Derek Haas
Sceneggiatura: Michael Brandt, Derek Haas, Chris Morgan
Fotografia: Mitchell Amundsen
Musiche: Danny Elfman
Montaggio: David Brenner, Dallas Puett
Scenografia: John Myhre
Costumi: Varvara Avdiushko
Effetti: Jon Farhat
Sito ufficiale: www.wantedmovie.com
Sito italiano: www.cinema.universalpictures.it/website/wanted